Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come prevenire il “backscatter” nelle fotografie subacquee

di Beppe
in Come Fare (tutorial)
Tempo di Lettura:2 minuti
A A
0

Con il termine inglese Backscatter si indica generalmente l’insieme dei riflessi causati dalle particelle sospese nell’acqua e che, nelle nostre fotografie, compaiono normalmente come tanti puntini luminosi. Nell’immagine di seguito viene descritto, in maniera molto semplicistica il principio: la luce colpisce la particella e viene riflessa, spesso con un angolo tale da colpire nuovamente il nostro obiettivo e manifestarsi, di conseguenza, come un puntino luminoso.

La fotografia subacquea e il backscatter sono “compagni di letto”: non è praticamente possibile la prima in assenza della seconda, anche se è possibile ridurre al minimo il fenomeno ed in alcuni casi annullarlo. Ovviamente non sto parlando del caso in cui l’acqua sia molto impura (un pesce che ha mosso la sabbia per esempio) ma di situazioni “standard” dove le particelle sospese sono “nella media”.

Il metodo più facile per evitare il backscatter è quello di non usare il flash: è la sua luce riflessa che crea il problema. Ovviamente questo è possibile quasi in superficie e con parecchia luce…per profondità maggiori (già dai 3 metri) bisogna cercare altre soluzioni.

from Wikipedia

Posizionare il flash di lato.

Il backscatter, come dice stesso il nome, è dovuto al “ritorno” della luce verso l’obiettivo. Questo accade quando il fascio di luce emesso dal flash viene rimbalzato verso lo stesso flash. Più il flash è vicino alla lente, più questo fenomeno sarà fastidioso. Più, al contrario, il flash è lontano dal corpo macchina, meno riflessioni verso la lente avremo (ma soprattutto a minor intensità) e migliore sarà la qualità della nostra fotografia. Per fare ciò è quindi necessario evitare il flash interno della nostra macchina e acquistare sempre dei flash che di scostino il più possibile dall’apparecchio fotografico.

Più il flash sarà posizionato di lato al soggetto da fotografare, meno disturbi avremo: un’altra soluzione, soprattutto se si è in due, è quello di usare un’unità remota anche se, per ovvi motivi, scomoda e di lento utilizzo.

flash sottomarino
Flash lontani dal corpo della macchina fotografica!By: Michael Miller – CC BY 2.0

A volte, però, il backscatter sarà presente, non importa quanto ci impegnamo per evitarlo. Sfortunatamente, non si può sempre vedere il backscatter sullo schermo LCD  della fotocamera, soprattutto quello generato dalle particelle più piccole: l’unica soluzione è usare la funzione zoom, ma non tutti i case permettono di accedere a tutti i comandi della fotocamera. In tutti questi casi, l’unica soluzione è affidarsi alla post-produzione: Può sicuramente più Photoshop di qualunque flash in commercio.

Onde evitare lo scattering, come già detto, bisogna minimizzare la distanza tra l’obiettivo e il soggetto: meno acqua, meno particelle.

Muovetevi con calma:  eviterete di agitare le acque e sollevare pulviscolo.

Non spaventate gli animali: se uno fugge via, alzerà inevitabilmente pulviscolo dal fondo o dalla roccia vicina.

Posizionatevi di lato al soggetto:in questo modo le perturbazioni dovute alla nuotata del soggetto non dovrebbero generare pulviscolo che a sua volta potrebbe provocare backscattering.

Posizionate il soggetto tra voi ed il sole: in questo modo potete utilizzare la luce solare per illuminare il soggetto (e quindi ridurre la potenza del flash – immagino che sia un TTL). Essendo il sole posizionato di fronte, non genererà problemi di scattering (ma di flare si, quindi occhio!) e la fotografia verrà più “pulita”.

In soldoni, infine, non sarà quasi mai possibile evitare il fenomeno del backscattering ma sarà possibile fortemente limitarlo e, nella migliore delle ipotesi, eliminarlo in fase di post processing.

Tags: fotografia subacquealuce
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Principi di base di illuminazione subacquea

Prossimo Articolo

8 consigli per le foto a lunga esposizione

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD
Come Fare (tutorial)

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

Prossimo Articolo
8 consigli per le foto a lunga esposizione

8 consigli per le foto a lunga esposizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?