Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come ottenere immagini di panorama molto nitide

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Come ottenere immagini di panorama molto nitide? In realtà non serve parecchio: a parte alcuni accorgimenti tecnici è sufficiente usare il buon senso ed evitare comportamenti che potrebbero portare a realizzare il mosso nelle fotografie. Per chi volesse approfondire questi aspetti, vi riporto una decina di consigli, molti triti e ritriti, che troppo spesso vengono dimenticati o non applicati.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
  • 3 Lens flare: cosa sono e come usarli
  • 4 Come fotografare le mongolfiere

RELATED POSTS

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare: cosa sono e come usarli

Come fotografare le mongolfiere

Utilizzare un buon cavalletto con una robusta testa a sfera e assicurarsi che tutto sia STRETTO

Sembra ovvio, ma più e più volte vedo fotografi con treppiedi decenti che non bloccano saldamente le viti di giunzione. A che pro spendere centinaia di euro per un bel treppiede se poi si lascia alla testa la possibilità di muoversi sotto il peso della macchina fotografica?

panorama
skeeze / Pixabay

Durante lo scatto, evitate di toccare il treppiede

Le vostre mani vibrano. e la vibrazione, se le mani sono sul treppiede, viene traferita alla macchina fotografica, con conseguente rischio di micromosso. Un esempio? le pulsazioni del vostro cuore. Non pensate che siano trascurabili, nulla lo è. Quando scattate, assicuratevi di avere le mani in qualunque posto eccetto sul cavalletto e sulla macchina fotografica

ADVERTISEMENT

Utilizzare il timer o un remotizzatore di scatto

Ovviamente se non potete toccare la macchina fotografica, non vi resta che programmare lo scatto o usare un remotizzatore a cavo o a radiofrequenza. Occhio a settare un tempo del timer sufficiente affinché le vibrazioni residue si attenuino. Vi consiglio di tenervi sempre sopra i 5 secondi.

Le lenti economiche sfocano quando si ruota il polarizzatore circolare

Per quanto sia ovvio, è causa di una grandissima quantità di scatti da buttare. Troppi fotografi in erba trovano la messa a fuoco perfetta quindi ruotano il polarizzatore al fine di adattarlo alla scena. Ottimo, peccato che così facendo, specie se si lavora con una lente non particolarmente costosa, la stessa lente si muoverà un pochino facendo perdere il focus ottenuto in precedenza. Quando agite su un polarizzatore o su qualunque altra lente posta dinanzi al vostro obiettivo, ricordatevi sempre di controllare la messa a fuoco dopo averla “toccata”.

ADVERTISEMENT
fotografare i panorami
analogicus / Pixabay

Attivare il blocco dello specchio

Usare il blocco dello specchio assicura che lo shock meccanico indotto dal meccanismo di ribaltamento dello specchio non incida sull’immagine finale. Semplicemente perché non c’è nulla da far ribaltare. Ovviamente ricordate di attivarlo dopo aver messo a fuoco…

Rimuovere la cinghia

Avete mai visto la vostra cinghia come una vela? Quando c’è vento la cinghia tende a muoversi. Il movimento induce una vibrazione, la vibrazione il mosso. Togliete la cinghia quando tira vento, ci guadagnerete.

Aggiungete un po ‘ di peso alla colonna centrale del treppiedi

Se le condizioni ambientali sono ventose, è buona norma zavorrare il cavalletto. Avete presente quel gancio sotto la colonna centrale? Ecco, serve appunto a metterci una zavorra. Ovviamente mettetene una pesante che non sia facilmente spostabile dal vento, altrimenti il risultato sarà il contrario.

Mettere un piccolo ma pesante sacchetto di fagioli sulla fotocamera e sull’obiettivo

Anche l’otturatore genera micromosso. Va bene, stiamo parlando di un micromosso infinitesimale, ma sempre micromosso è. Potete ridurlo poggiando sul corpo macchina e sull’obiettivo un sacchetto di fagioli (o ceci, o altri piccoli legumi) appena prima di scattare. Questo renderà più stabile la macchina fotografica.

fotografare i panorami
skeeze / Pixabay

Scegliere un Mid -range per limitare l’apertura

Quando si scattano foto di paesaggi è necessario impiegare un’apertura in grado di fornirvi una grande profondità di campo. Utilizzare f/2.8 è inutile, scegliete un’apertura come  f/11 o f/16 (a seconda di quanto siete vicini ai vari soggetti in primo piano). Ricordate però che  più stretta è l’apertura (numeri alti come f/22), meno nitida sarà l’immagine a causa della diffrazione della luce. Ricordatevi inoltre di provare le vostre lenti in modo da individuarne i punti deboli in modo da evitarli.

Messa a fuoco lontana

ADVERTISEMENT

Non mettete a fuoco l’oggetto più vicino a voi. Scegliete un oggetto nella media distanza che ha un colore contrastante con il resto della scena (in modo da aiutare la messa a fuoco). Si può mettere a fuoco all’infinito ma attenzione che la maggior parte delle lenti grandangolari mette a fuoco “dopo infinito”. Ciò significa che, dopo aver messo a fuoco all’infinito, è necessario ruotare leggermente la ghiera di messa a fuoco in modo che la messa a fuoco stessa cada poco prima dell’etichetta “infinito” della vostra lente.

Mettete gli occhiali

Altro errore spesso fatto dai fotografi. Se non siete capaci di mettere a fuoco perfettamente con i vostri occhi, perché dovreste essere in grado di farlo con la macchina fotografica? Metteteli e effettuate così la messa a fuoco.

Utilizzate il Live View e la funzione di ingrandimento

Se avete una DLSR con un mirino ottico, vi consiglio vivamente di utilizzare la modalità “Live View” e quindi ingrandire sul punto che avete scelto di mettere a fuoco. A questo punto effettuate una correzione manuale della messa a fuoco (il vostro occhio è migliore, in teoria, della messa a fuoco automatica…). Ovviamente ricordatevi di disattivare la messa a fuoco automatica quando effettuate questa operazione.

fotografare i panorami
kordi_vahle / Pixabay
Tags: cavallettomessa a fuocomicromossopanoramaspecchiotreppiede
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Bing Wright e i tramonti riflessi

Next Post

Vivian Dorothea Maier (USA 1926 – 2009)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

la fotografia boudoir all'aperto
Come Fare (tutorial)

Fotografia Boudoir sulla neve: qualche suggerimento

water drop
Come Fare (tutorial)

Come fare le foto “water drop”

Next Post
Vivian Maier

Vivian Dorothea Maier (USA 1926 – 2009)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?