Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Gli obiettivi fotografici

Come funziona lo Zoom delle macchine fotografiche

di Beppe
Tempo di Lettura:3 minuti
2

RELATED POSTS

Indice dei contenuti

  • 1 Modalità di messa a fuoco automatica: la guida completa
  • 2 Nozioni di base di fotografia – Guida completa alla fotografia per principianti
  • 3 Pixel caldi, bruciati, bloccati

Modalità di messa a fuoco automatica: la guida completa

Nozioni di base di fotografia – Guida completa alla fotografia per principianti

Pixel caldi, bruciati, bloccati

Quasi tutte le fotocamere digitali, compresi  i modelli entry-level più elementari, sono equipaggiati con obiettivi zoom compatti e spesso potenti (in termini di ingrandimento). Gli obiettivi zoom sono così diffusi e così spesso utilizzati negli scatti quotidiani che oramai non ci si sofferma più a pensare al come funzionano o come sono realizzati: ci limitiamo a premere un pulsante o girare una ghiera per metterlo in moto e quindi scattiamo la fotografia.

Negli ultimi anni sono stati fatta passi da gigante nell’ambito degli obiettivi zoom in termini di qualità ottica, luminosità e miniaturizzazione, ma le radici affondano in un passato anche molto remoto: basti pensare che i primi zoom a elementi mobili (quindi in grado di modificare la lunghezza focale) sono stati impiegati nel 1834 in ambito astronomico e militare per “ingrandire” oggetti distanti . Successivamente, nel 1932, fece la sua comparsa il primo obiettivo in grado di correggere le aberrazioni ottiche mentre, nel 1959, venne immesso sul mercato il primo obiettivo zoom per fotocamere.

Successivamente, si sono susseguiti zoom sempre più altamente tecnologici, dotati di messa a fuoco automatica, di luminosità elevatissima, di dimensioni ridottissime. Insomma, dei veri e propri gioielli della tecnologia che continuano a evolvere ad una velocità impressionante.

In commercio esistono differenti modelli di zoom basati su differenti disegni, ma tutti accomunati dallo stesso principio di funzionamento: uno zoom è un insieme di lenti di forma, disegno e spessore differente che si muovono (alcune di esse) l’una rispetto all’altra per modificare l’ingrandimento della scena ripresa senza alterarne il fuoco.  Volendo schematizzare il funzionamento di uno zoom, possiamo fare riferimento alle due immagini qui di seguito.

come funziona lo zoom

Nei due schemi è visibile il doppio gruppo di lenti: quelle fisse (gli elementi di messa a fuoco) e quella mobili (gli elementi di ingrandimento). L’elemento chiave è ovviamente la lente mobile concava, la cui funzione è  disperdere il percorso della luce. La lente concava, muovendosi nello spazio compreso tra due lenti convesse (inizio e fine corsa), modifica la larghezza (o la dispersione) dei raggi luminosi che entrano a sinistra dei disegni, modificando in questo modo l’ingrandimento. Ovviamente la dispersione dei raggi luminosi fa si che si perda la messa a fuoco, problema corretto dagli elementi posteriori del sistema di lenti che concentrano i raggi sul sensore dell’apparecchio fotografico garantendo un’immagine nitida.

come funziona lo zoom 1

Nella schematizzazione qui sopra, possiamo vedere le posizioni relative delle lenti quando l’obiettivo è impostato su grandangolo. Come si può vedere, il percorso della luce che entra dall’elemento frontale dell’obiettivo viene ristretta, producendo un ingrandimento minore. Come effetto collaterale, la quasi totalità della luce che entra nell’obiettivo finisce sul sensore rendendo la scena molto luminosa.

come funziona lo zoom 2

Nella seconda immagine la lente è impostata su teleobiettivo, quindi al massimo dello zoom possibile. L’elemento concavo disperde il percorso della luce in modo che solo l’area centrale venga raccolta dall’elemento posteriore dell’obiettivo. Questo produce un ingrandimento maggiore in quanto  solo la pozione al centro dell’immagine viene catturata dal sensore. Come effetto collaterale abbiamo però la dispersione di una parte della luce che entra nell’obiettivo (le frecce che non “rimbalzano sulla terza lente) con una consequente minore luminosità della scena catturata.

Il sistema di zoom che abbiamo descritto è comunemente chiamato telescopico. Negli ultimi anni, grazie al lavoro svolto dagli ingegneri della Konica e successivamente adottato da tantissime case produttrici (tra cui Sony), è comparso anche un secondo tipo di zoom, chiamato periscopico. A differenza del telescopico dove le lenti sono presenti “dinanzi” al corpo macchina, nello zoom periscopico le lenti sono tutte all’interno del corpo macchina stesso, rendendo il design della macchina fotografica particolarmente compatto.

Come funziona uno zoom periscopico (interno)
Come funziona uno zoom periscopico (interno)

 

In questo sistema, l’obiettivo zoom è montato verticalmente all’interno del corpo della fotocamera e cattura la luce esterna grazie ad un prisma inclinato a 90 gradi, esattamente come accade con il periscopio di un sommergibile. Il principio di funzionamento è esattamente lo stesso con una o più lenti che si muovono ma il vantaggio è notevole, soprattutto in termini di peso ed ingombro. Di contro, ovviamente, c’è la scarsa luminosità dell’obiettivo e le sue ridotte dimensioni: usarlo con sensori troppo grandi non sarebbe possibile avendo uno spazio molto limitato all’interno del corpo macchina (quindi non aspettatevi mai grandi risultati da queste macchine fotografiche, delle vere e proprie point & shot).

E lo zoom digitale? Lo zoom digitale sta al fotografo come l’acqua santa sta al Diavolo. Usare lo zoom digitale significa semplicemente prendere un’immagine e “ingrandirla” esattamente come facciamo noi al nostro computer. Ingrandire digitalmente un’immagine significa semplicemente “distanziare” tra di loro i pixel formanti l’immagine, con una conseguente riduzione di dettaglio. La quasi totalità dei fotografi che lavora con una macchina compatta disattiva di default lo zoom digitale per evitare di usarlo per errore. Anche perché lo stesso tipo di ingrandimento può essere fatto comodamente al proprio computer!

Tags: zoom
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Comprendere il filtro polarizzatore: la polarizzazione della luce ed il cielo azzurro

Prossimo Articolo

Richard Avedon (USA 1923 – 2004)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

la messa a fuoco automatica
Gli approfondimenti

Modalità di messa a fuoco automatica: la guida completa

Le basi della fotografia

Nozioni di base di fotografia – Guida completa alla fotografia per principianti

Gli approfondimenti

Pixel caldi, bruciati, bloccati

composizione a triangolo
La Composizione Fotografica

Composizione a triangolo in fotografia

futurismo
Gli approfondimenti

La fotografia moderna: cos’è e quali sono le differenti declinazioni

La storia della Fotografia - Copertina
Gli approfondimenti

Cronologia della storia della fotografia (timeline fotografica)

Prossimo Articolo
Richard Avedon (USA 1923 – 2004)

Richard Avedon (USA 1923 – 2004)

Comments 2

  1. Pingback: Lenti a contatto telescopiche: per lo zoom basterà un occhiolino ;-) -
  2. ERIK says:
    1 anno ago

    Complimenti! Non ho mai letto un post così interessante per uno come me che si sta’ avvicinando a questo mondo straordinario!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Approfitta delle nostre competenze

corso di fotografia

Ultimi Articoli

  • 13 Suggerimenti per la fotografia astratta di paesaggio
  • Perché la modalità programma è ottima per i principianti
  • MatePad Paper vs Remarkable 2
  • 7 segnali che sei finito in una routine fotografica
  • Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)
  • Cos’è la luce ambientale in fotografia? Una spiegazione per i fotografi principianti
  • Modalità di messa a fuoco automatica: la guida completa
  • Fotografia di prodotto: 5 consigli per scatti sorprendenti
  • Come pianificare il tuo anno in fotografia per essere più produttivo
  • Nozioni di base di fotografia – Guida completa alla fotografia per principianti
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?