Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia I filtri per la fotografia

Comprendere il filtro polarizzatore: la polarizzazione della luce ed il cielo azzurro

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

In un precedente articolo abbiamo visto come l’angolo di incidenza della luce rispetto ad un piano riflettente sia in grado di modificare la polarizzazione della luce riflessa (Angolo di Brewster). Abbiamo anche visto come poter usare a nostro vantaggio questo angolo in modo da eliminare, sempre mediante un filtro polarizzatore, i riflessi.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 La fotografia Vernacolare
  • 3 cos’è la solarizzazione
  • 4 La Xerografia

RELATED POSTS

La fotografia Vernacolare

cos’è la solarizzazione

La Xerografia

Nell’articolo odierno continueremo a parlare di polarizzazione, luce polarizzata e filtri polarizzatori ma concentrandoci principalmente sul cielo. O meglio su come fare in modo da ottenere il massimo dal nostro filtro quando si fotografa il cielo azzurro.

Sicuramente saprete che il colore del cielo è dovuto alla presenza, nell’atmosfera, di pulviscolo e goccioline d’acqua. Elementi che, una volta colpiti dai fotoni provenienti dal sole, ne deviano la traiettoria (fenomeno della diffusione) facendo in modo che la luce si propaghi (i fotoni) in tutte le direzioni (la diffusione avviene maniera disordinata e in buona misura casuale). In particolare, il pulviscolo presente nell’atmosfera diffonde con più facilità le alte frequenze (quindi quelle intorno al colore blu) rispetto alle basse frequenze (quelle intorno al rosso). Ne deriva che la componente della luce intorno al rosso ci arriva in maniera molto più diretta dal sole rispetto alla componente intorno al blu che invece ci arriva da tutte le direzioni. Per questo motivo il cielo è blu mentre il sole è giallo invece che totalmente bianco (l’atmosfera ha sottratto parte del blu alla luce che ci arriva dal sole).

Per renderci conto ad occhio nudo di questo fenomeno, basta osservare il sole in due posizioni ben definite: allo zenit e al tramonto. Quando il sole è allo zenit, la luce fa un percorso, nell’atmosfera terrestre, ben più breve rispetto al tramonto per giungere al nostro occhio. Percorso più breve significa una minore quantità di diffrazione. Ed infatti quando il sole è allo zenit ci appare più bianco, più luminoso, mentre quando è al tramonto assume una colorazione tanto più rossa quanto più è vicino all’orizzonte.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Un filtro polarizzatore avrà il massimo effetto quando la luce solare forma un angolo di 90° rispetto all’asse dell’obiettivo (quindi sole allo zenit, per intenderci). Quando il Sole è allo zenit, la luce diffusa proviene principalmente dal piano orizzontale (quindil’orizzonte), riducendosi sempre di più finquando non arriviamo in prossimità del sole stesso (quindi un angolo prossimo allo 0) dove la luce è principalmente polarizzata.

ADVERTISEMENT

Quindi, con il sole allo zenit, ruotando il filtro polarizzatore in modo da posizionare il suo asse verticalmente e posizionandosi a 90° rispetto al sole  (sole a perpendicolo e foto scattata all’orizzonte dinanzi a noi) andremo a filtrare parecchia luce diffusa. Una fotografia scattata in queste condizioni produrrà un cielo più scuro, con contrasti più marcati. Se “alziamo la mira” ovvero andiamo a scattare una fotografia ad una porzione di cielo più in alto dell’orizzonte (diciamo 60-45°), l’effetto del filtro polarizzatore sarà minore, con colori meno scuri. Infine se andiamo a fotografare una porzione di cielo vicina al sole (angolo intorno ai 10-0°), praticamente alzando la “mira” e puntando l’obiettivo direttamente al sole, l’effetto del filtro polarizzatore sarà pressoché nullo in quanto, come detto, la componente diffusa della luce è molto più piccola.

allo spostarsi verso il basso, il cielo si schiarisce in quando è maggiore la quantità di raggi non polarizzati (e che il filtro polarizzatore non riesce ad eliminare)
allo spostarsi verso il basso, il cielo si schiarisce in quando è maggiore la quantità di raggi non polarizzati (e che il filtro polarizzatore non riesce ad eliminare)
 Quando il sole non è allo zenit, dobbiamo tenere a mente la regola dei 90°: fotografando nella direzione del sole avremo un effetto molto basso del nostro filtro se non nullo. Se al contrario fotografiamo porzioni di cielo lontane dal sole, le cose cambiano con il polarizzatore che comincia a fare il suo lavoro. Attenzione alle fotografie con il sole alle spalle (e sempre nella posizione differente dallo zenit): in questo caso la luce ci proviene da dietro, dal basso. In questo caso bisogna ricordare che la direzione della luce polarizzata è perpendicolare al piano di diffusione. Ciò significa che l’asse del filtro polarizzatore non deve essere posizionato verticalmente ma orizzontalmente. In questo modo la fotografia sarà nuovamente ricca di contrasto e con il cielo scurito.
Effettuare uno scatto con il sole alle spalle ed il filtro orientato verticalmente o con il sole allo zenit ed il filtro orientato orizzontalmente andrebbe a produrre un effetto “contrario”, ovvero il filtro agirebbe sulla luce polarizzata riducendola e schiarendo la scena.
Tags: filtrofiltro polarizzatorelucepolarizzatore
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Comprendere il filtro polarizzatore: la polarizzazione della luce e l’angolo di Brewster

Next Post

Come funziona lo Zoom delle macchine fotografiche

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

distanza iperfocale
Gli approfondimenti

La distanza iperfocale

profondità di campo e f-stop
I fondamentali della fotografia

La Profondità di Campo

Next Post
Come funziona lo Zoom delle macchine fotografiche

Come funziona lo Zoom delle macchine fotografiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • 6 Elementi compositivi importanti da considerare quando si riprendono i paesaggi
  • Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?