Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Gli obiettivi fotografici

Come funziona il dual-pixel CMOS autofocus di Canon

di Beppe
in Gli obiettivi fotografici, Il corso di Fotografia
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

La Canon 70D è una delle ultime nate in casa Canon e presenta una sostanziale novità nel panorama delle macchine fotografiche digitali introducendo il Dual-Pixel CMOS Autofocus. Questo sistema non è altro che un’evoluzione dell’autofocus a contrasto (seguite il link per leggere l’articolo relativo) che permette di rendere efficace la funzione AF anche quando lo specchio è alzato, ovvero durante l’inseguimento di un soggetto in movimento e, ancora più importante, durante la ripresa video.

Ricordiamo che la messa a fuoco per variazione di fase (tipica delle reflex) avviene tramite l’uso di un sensore differente da quello di acquisizione e che la luce verso di esso arriva dallo specchio, quando questo è in posizione di “riposo” (cioè non di scatto). Quando invece lo specchio è alzato e quindi stiamo acquisendo immagini (la funzione live view, per esempio), l’AF per variazione di fase non è più disponibile e la macchina fotografica usa la messa a fuoco per ricerca di contrasto, decisamente più lento: il sensore principale continua a comparare le immagini acquisite fin quando non identifica l’immagine a fuoco, agendo sul motore di messa a fuoco per variare quest’ultima. I problemi di questi sistemi erano due: il primo era legato alla velocità del processore che effettua la comparazione (problema oramai ampiamente superato), il secondo era (ed è) l’impossibilità di sapere il “verso di messa a fuoco” per avvicinarsi al risultato corretto.

Il nuovo sensore Dual Pixel di Canon
Il nuovo sensore Dual Pixel CMOS AF di Canon

La macchina fotografica, infatti, partendo dal primo fotogramma, agisce sul motore di messa a fuoco verso sinistra o destra “a caso”. Se la direzione è sbagliata, la macchina fotografica ha perso tempo inutilmente. Una perdita di tempo notevole che nei video diventa irritante in quanto ci troveremo un po’ di fotogrammi fuori fuoco.
Nikon e soprattutto Canon, negli ultimi anni, hanno cercato di porre rimedio a questo problema inserendo dei pixel destinati alla funzione autofocus all’interno del sensore principale (quello di acquisizione immagine). Una soluzione che, in pratica, avrebbe funzionato anche in presenza di specchio alzato. Purtroppo i primi esperimenti non furono realmente positivi soprattutto a causa della scarsa miniaturizzazione dei fotodiodi: inserendo pochi pixel destinati alla parte AF nel sensore si rendeva quasi inutile questo sistema in presenza di illuminazione non proprio piena, mentre inserendone troppi si andava a ridurre drasticamente la luminosità della scena.

Schematizzazione dei fotodiodi del nuovo sensore
Schematizzazione dei fotodiodi del nuovo sensore

Con il dual-pixel CMOS autofocus, Canon ha risolto in maniera radicale questo problema. Canon ha infatti ridisegnato del tutto il sensore fotografico, raddoppiando il numero dei fotodiodi presenti su di esso e destinandone la metà all’acquisizione dell’immagine e l’altra metà alla parte AF. Da qui il nome dual-pixel: è come se ogni fotodiodo del sensore fosse diviso in due.
Ne deriva che la risoluzione della 70D è di 20,2MPX ma la risoluzione del sensore è doppia, cioè di 40,3MPX. Il vantaggio di questa soluzione è che la funzione AF è disponibile sempre, anche durante lo scatto o ripresa, a specchio alzato.
Vediamo come funziona il sistema dual-pixel AF. Durante la ripresa, le due “metà” del dual-pixel catturano la stessa scena, con una leggerissima variazione: la metà dei dual-pixels di destra cattureranno l’immagine spostata verso un lato della lente mentre le metà dei dual-pixels di sinistra cattureranno l’immagine spostata verso il lato opposto. Una variazione infinitesimale ma sufficiente per far giungere al processore DUE immagini della scena. la differenza tra le due permette al processore di calcolare la direzione corretta per la messa a fuoco, eliminando gli errori creati dalla casualità dell’attivazione del motore.

Schematizzazione della messa a fuoco
Schematizzazione della messa a fuoco

Tecnicamente, questo sistema di messa a fuoco dovrebbe essere performante quanto il sistema a variazione di fase rendendo i due sistemi molto simili in quanto a risultato finale. Canon, inoltre, sostiene che il sistema funziona anche con aperture molto alte, fino a f/11.
Per quanto riguarda i test sul campo, chi ha potuto provare il sistema ha speso parole positive anche se, nella realtà, siamo ancora molto lontani da quanto otterremmo con il sistema AF delle reflex, ma sicuramente la direzione è quella giusta, anche perché questo sistema non necessita necessariamente di aggiornamenti hardware per essere migliorato ma è sufficiente agire sugli algoritmi di comparazione, quindi tramite aggiornamento firmware.

Ovviamente non esiste rosa senza spine: Canon, come detto, ha raddoppiato il numero dei pixel (fotodiodi) sul sensore a parità di risoluzione. Una scelta che incide negativamente sul rumore catturato dal sensore, soprattutto in condizioni di ISO spinti. E proprio per questo motivo Canon ha usato una reflex dotato di sensore APS (quindi un half frame) per lanciare questo nuovo sistema: i puristi del full frame non avrebbero per nulla apprezzato un incremento del rumore.

Di seguito un breve video in cui Canon mostra le potenzialità del sistema.

Tags: autofocuscanonmessa a fuocosensore fotografico
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Canon – Power to your Next Step Award 2013

Prossimo Articolo

La stampa della foto: Stampare i provini

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

Prossimo Articolo
Speciale: lo sviluppo della pellicola analogica

La stampa della foto: Stampare i provini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?