Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gli Speciali Gli Speciali - Gli articoli

La stampa della foto: Stampare i provini

di Beppe
Tempo di Lettura:2 minuti
0

RELATED POSTS

Indice dei contenuti

  • 1 Pixel caldi, bruciati, bloccati
  • 2 Composizione a triangolo in fotografia
  • 3 La fotografia moderna: cos’è e quali sono le differenti declinazioni

Pixel caldi, bruciati, bloccati

Composizione a triangolo in fotografia

La fotografia moderna: cos’è e quali sono le differenti declinazioni

Prima di cominciare a lavorare alla stampa vera e propria è necessario controllare la qualità dei nostri negativi, soprattutto per risparmiare tempo e soldi in fase in stampa: perché dovremmo preoccuparci della stampa di un negativo troppo sovraesposto o sottoesposto?

Per poter fare questo controllo è necessario stampare i cosiddetti provini fotografici. I provini fotografici altro non sono che le miniature delle nostre fotografie, grandi come il negativo stesso (quindi di dimensione pari a 24x36mm).

La stampa dei provini avviene  per contatto (spesso gli stessi vengono chiamati provini a contatto) e si ottiene usando un piccolo torchio ad hoc oppure una comunissima lastra di vetro. Per preparare l’ambiente, cominciate a disporre le strisce dei negativi (le strisce da 6 negativi, se avete seguito le istruzioni di taglio viste nel precedente articolo) sul foglio in modo che le immagini siano contenute all’interno del foglio stesso e quindi settate il fascio luminoso dell’ingranditore in modo che tutti i negativi ne siano colpiti. Quando sarete soddisfatti del risultato, spegnete l’ingranditore e sostituite il foglio di carta con un foglio di carta da stampa. Sistemate nuovamente i negativi sul foglio facendo attenzione che l’emulsione sia rivolta verso il foglio e non verso la luce. Applicate quindi, a coprire il tutto, la lastra di vetro.

provini fotografici

Per quanto riguarda l’ingranditore, il consiglio è quello di usare un diaframma intermedio quale f/8 (mettete il filtro di contrasto se necessario). Accendete la luce dell’ingranditore e attendete un po’ di secondi. Il tempo di sviluppo, come per lo sviluppo delle fotografie, non è definibile a priori ma andrà testato via via nel tempo, essendo questi direttamente legato all’esposizione della stampa finale. Se i provini sono importanti non solo ai fini di controllo ma si ha la necessità di conservarli, potreste dover ripetere il processo di stampa due o tre volte, fino ad ottenere un risultato soddisfacente (variando appunto il tempo di esposizione).

Una volta terminato il processo, la carta fotografica va trattata alla stregua di una fotografia, quindi deve passare per i tre bagni chimici che avrete già preparato prima (Sviluppo, arresto e fissaggio). Ovviamente anche lavaggio ed asciugatura sono fondamentali.

Un consiglio: il provino serve principalmente per valutare, a volo, la qualità delle fotografie, al fine di decidere quali sviluppare e quali no. Per evitare di perdere tantissimo tempo in fase di asciugatura, usate sempre carta polietinata per la stampa dei provini (come vedremo nell’articolo sullo sviluppo), risparmierete tantissimo tempo e potrete procedere allo sviluppo dei singoli negativi nella stessa sessione di lavoro.

 

Tags: camera oscuranegativoprovini fotograficisviluppo negativo
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Come funziona il dual-pixel CMOS autofocus di Canon

Prossimo Articolo

Dal negativo al positivo: stampiamo la foto

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Gli approfondimenti

Pixel caldi, bruciati, bloccati

composizione a triangolo
La Composizione Fotografica

Composizione a triangolo in fotografia

futurismo
Gli approfondimenti

La fotografia moderna: cos’è e quali sono le differenti declinazioni

La storia della Fotografia - Copertina
Gli approfondimenti

Cronologia della storia della fotografia (timeline fotografica)

istogramma cheat sheet
I fondamentali della fotografia

Che cos’è un istogramma?

fotograre uccelli in volo
Gli approfondimenti

La guida essenziale per fotografare gli uccelli in volo

Prossimo Articolo
Speciale: lo sviluppo della pellicola analogica

Dal negativo al positivo: stampiamo la foto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Approfitta delle nostre competenze

corso di fotografia

Ultimi Articoli

  • Fotografia di paesaggio artistica: La guida completa
  • Pixel caldi, bruciati, bloccati
  • Come scattare migliori ritratti urbani
  • Suggerimenti per creare una fotografia della natura convincente
  • Guida al SEO fotografico
  • GIMP: cos’è, a che serve e quanto cosa. La recensione di GIMP completa
  • Nikon NX Studio: Quanto è buono questo editor fotografico gratuito?
  • Fotografia e Intelligenza Artificiale (Foto IA) – come sta evolvendo la fotografia?
  • Photoshop online: gratis e senza scaricare nulla
  • La guida completa per fotografare il nudo e fare foto di nudo – indice
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti

alla nostra newsletter
e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti un regalo: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop!
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?