Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come fotografare un’eclissi solare

di Beppe
in Come Fare (tutorial)
Tempo di Lettura:9 minuti
A A
1

Fotografare un’eclissi solare è facile e divertente. Tuttavia, non è possibile fotografarla in maniera diretta, a causa dei problemi (anche gravi) che il sole può causare alla macchina fotografica  e soprattutto ai vostri occhi. Per questo motivo, se avete intenzione di cimentarvi nella fotografia di un’eclissi solare, dovete dotarvi di filtri.

Una eclissi solare si verifica ogni volta che l’ombra della Luna cade sulla Terra, ed in particolare quando siamo in fase di luna nuova, ovvero la luna passa tra il sole e la terra. Anche se abbiamo una luna nuova ogni 29 giorni e mezzo, di solito solo 2 o 3 eclissi solari avvengono ogni anno, e questo perché l’orbita della Luna è capovolta di 5 gradi rispetto a quella della Terra, il che fa si che l’ombra della Luna “manchi” la Terra durante la maggior parte delle lune nuove.

Guardare e fotografare un’eclissi  solare è un’attività rilassante poiché è un fenomeno lento e richiede tempo. L’eclissi inizia con un piccolo spicchio del sole che viene oscurato. Via via che passa il tempo (il processo intero dura all’incirca un’ora), la Luna copre via via sempre di più il disco luminoso del Sole. Se l’eclissi è totale, gli ultimi minuti delle fasi parziali dell’eclissi solare sono le migliori.

Una volta completata l’eclissi solare totale, la luna si sovrappone del tutto al sole, l’oscurità cala sulla terra e nel cielo risulta ben visibile un disco nero con intorno una corona luminosa: questo è semplicemente il più maestoso spettacolo visibile ad occhio nudo in natura.

fotografare un'eclissi solare
By: NASA Goddard Space Flight Center – CC BY 2.0

Il pericolo nel fotografare un’eclissi Solare

Prima di parlare del come fotografare un eclissi solare, cominciamo con il citare quelli che sono i problemi connessi a quest’attività. Prima di tutto, ricordatevi che non si dovrebbe mai guardare direttamente il sole con gli occhi, in particolare attraverso un mirino reflex che mostra il sole molto più ingrandito. La vista diretta del sole, senza alcuna protezione dai raggi UV, ricordate, può causare danni molto seri e permanenti ai nostri occhi, fino alla cecità. Per maggiori informazioni a riguardo, c’è un ottimo articolo (in inglese) su Wikipedia che spiega nel dettaglio questo problema.

Per osservare il sole, soprattutto durante un’eclissi (dove essendo l’intensità luminosa minore potrebbe venire voglia di fissare il disco luminoso della nostra stella), è necessario dotarsi di appositi occhiali o costruire qualcosa che possa “fungere” da protezione. In particolare, potete utilizzare un foro stenopeico o guardare il sole attraverso il live view della vostra macchina fotografica.

fotografare un'eclissi solare
By: Porfirio – CC BY 2.0

Costruire un piccolo foro stenopeico è molto semplice: basta prendere due pezzi di cartoncino, fare un piccolo foro su di uno di essi e quindi posizionare il foglio con il foro tra il sole ed il secondo foglio. L’immagine del sole sarà proiettata attraverso il foro sul secondo cartoncino, dove potrete osservarlo.

Il secondo metodo, sicuramente migliore in termini di qualità, è quello di usare la modalità Live View della vostra fotocamera. In primo luogo, assicuratevi di montare un filtro ND molto denso di fronte all’obiettivo. Quindi, attivate la funzione LiveView della fotocamera e guardate sul display il sole.

E’ ideale inoltre avere il controllo manuale dell’esposizione in modo da poter ridurre l’apertura e giocare con i tempi per ottenere l’esposizione corretta (dimenticatevi l’auto-esposizione, con un’eclissi non funzionerà). Tenete inoltre a mente che se il filtro ND non è abbastanza forte, la visualizzazione del sole attraverso il display LCD potrebbe realmente danneggiare la fotocamera. Ad ogni modo, ricordate di non usare il  LiveView per più di un minuto o al massimo due, in quanto la visione diretta del sole potrebbe surriscaldare il sensore. limitate quindi il tempo di visualizzazione in modalità live view solo per settare i parametri della fotocamera e, nel caso vi servisse più tempo, intervallete l’uso del live view con tempi di riposo

Fotografare la sequenza dell’eclissi

Una cosa da decidere per tempo è cosa si intende fotografare: solo una delle fasi dell’eclissi o tutta la sequenza dell’eclissi? Nel primo caso è ovviamente tutto più semplice (una foto, un’impostazione), nel secondo caso, al contrario, bisognerà fare i conti con dei cambi di luminosità molto evidenti, il che corrisponde al cambio (notevole) dei parametri di scatto.

L’attrezzatura per fotografare un’eclissi solare

Quando si tratta di fotografare un’eclissi solare, il tipo di apparecchiatura in uso gioca un ruolo enorme. Dal punto di vista puramente teorico (quindi senza considerare i danni causati dal sole), una macchina fotografica con un obiettivo “nudo” (ovvero privo di filtri) non sarebbe in grado di fotografare un’eclissi solare,anche usando la più piccola delle aperture disponibili (ad esempio f/22)  e abbassando il valore ISO al più piccolo disponibile, in quanto verrebbe comunque richiesta una velocità di scatto molto più rapida della più rapida a vostra disposizione.

fotografare un'eclisse solare
By: Antti T. Nissinen – CC BY 2.0

Pertanto è necessario utilizzare un filtro ND (neutral density) molto denso al fine di bloccare la maggior parte della luce del sole, cosa che ci permette di utilizzare tempi di posa più lenti e aperture più grandi. Se il filtro a densità neutra non è abbastanza denso, potrebbe essere necessario  utilizzare più di un filtro: ad esempio se non disponete di un filtro ND 10 ma avete nel vostro set in ND 4 ed un ND 6, potete impilare questi ultimi due dinanzi all’obiettivo, al fine di ottenere il risultato cercato.

Parlando lenti, più lungo è l’obiettivo, meglio è. Anche un moltiplicatore di focale può essere molto utile, soprattutto se non avete nel vostro set fotografico degli obiettivi molto spinti (dal prezzo molto alto). Una lunghezza focale di “base” potrebbe essere un 600mm, magari accoppiato con un moltiplicatore 1,4X, in grado di portare la vostra focale complessiva ad oltre 800mm. La soluzione ideale sarebbe ovviamente una focale nell’ordine dei 2000mm, il che è spesso non alla portata della maggior parte delle persone.

 

Lunghezza Focale (mm)Area inquadrata (in gradi)Dimensione del sole (in mm)
1498° x 147°0,2
2069°x 103°0,25
2849° x 74°0,3
3539° x 59°0,4
5027° x 40°0,5
10513° x 19°1
2007° x 10°1,8
4003,4° x 5,1°3,7
5002,7° x 4,1°4,6
10001,4° x 2,1°9,2
15000,9° x 1,4°13,8
20000,7° x 1,0°18,4

Le impostazioni della fotocamera

Le impostazioni da usare con la fotocamera sono abbastanza semplici e richiedono il supporto di un Treppiede, fondamentale per scattare le immagini di un’eclissi solare.

Impostate la macchina fotografica in manuale ed il valore ISO al valore più basso possibile, 100 o anche inferiore se la vostra macchina fotografica supporta valori inferiori.

Impostate la velocità di scatto al massimo valore possibile e comunque non inferiore a 1/8000s (sotto questo valore difficilmente riuscirete a bilanciare l’esposizione). Per quanto riguarda l’apertura, un valore di f/8 dovrebbe essere l’ideale per questo tipo di fotografie. Ovviamente, nel caso non possiate usare la velocità di scatto di cui prima, sarà necessario salire un poco con il valore al fine di ottenere una corretta esposizione.

fotografare un'eclissi di sole
By: Man Bartlett – CC BY 2.0

Fate comunque attenzione al fatto che velocità di scatto ed apertura sono direttamente legati al filtro ND in uso. Se montate un filtro ND anche più denso di un fattore 10, tecnicamente potete usare tempi di scatto più lenti o aperture maggiori.

All’aumentare dell’eclissi, infine, dovrete diminuire il tempo di scatto. Se nelle fasi iniziali impiegate un tempo di 1/8000s, probabilmente dovrete scendere ad 1/500s nella fase finale, quando cioè il sole è completamente coperto dalla luna.

Di seguito una tabella che può guidarvi nel definire la giusta esposizione quando fotografare un’eclissi solare.

ISO f/numero
251,422,845,68111622
5022,845,6811162232
1002,845,681116223244
20045,68111622324464
4005,6811162232446488
800811162232446488128
160011162232446488128176
Fase EclisseQtempo di Scatto
Sole Pieno11–––1/40001/20001/10001/5001/2501/125
Inizio Contatto10––1/40001/20001/10001/5001/2501/1251/60
Parziale al 25%9–1/40001/20001/10001/5001/2501/1251/601/30
Parziale al 50%71/20001/10001/5001/2501/1251/601/301/151/8
Parziale al 75%51/5001/2501/1251/601/301/151/81/41/2
Totale con L=431/2501/1251/601/301/151/81/41/21
Totale con L=311/301/151/81/41/21248
Totale con L=201/151/81/41/2124815
Totale con L=1-11/81/41/212481530
Totale con L=0-31/21248153060120

Essendo Q il “brightness exponent“.

Nitidezza delle immagini

Non importa quale obiettivo che si sta utilizzando per fotografare un’eclissi solare, l’importante è essere in grado di ottenere il massimo dalla messa a fuoco. Molti fotografi suggeriscono di fotografare settando la messa a fuoco all’infinito, cosa che nella maggior parte dei casi dovrebbe andare bene, ma bisogna ricordare che anche una piccola imprecisione potrebbe mettere fuori fuoco del tutto il sole, rovinandovi la fotografia. Ovviamente non è neppure possibile mettere a fuoco il sole: se abbiamo montato un filtro ND, questi sarà troppo scuro per permettere una buona messa a fuoco. Se al contrario il filtro ND non è presente, il sole potrebbe essere troppo luminoso perché si riesca a mettere a fuoco tramite il live view.

la soluzione più semplice è quella di cercare un oggetto molto lontano e focalizzare su di esso. Quindi, spento l’autofocus, ripuntare sul sole. A questo punto fate una foto e, tramite live view e la funzione di zoom, controllare che i dettagli del sole siano a fuoco e nitidi.

Una cosa da sottolineare è che se si utilizza un obiettivo con un moltiplicatore di focale o se si utilizza un obiettivo zoom (ovvero obiettivi non propriamente professionali), la nitidezza delle immagini è data anche dall’apertura. Normalmente il diaframma chiuso a f/8-f/11 dovrebbe dare i risultati più nitidi. Non utilizzate diaframmi più grandi di f/16 in quanto la diffrazione entrerà in gioco, rendendo l’immagine molto più morbida.

Eclissi solare a Milano

Per chi non lo sapesse ancora, il 20 marzo 2015, in Italia, sarà visibile un’eclissi solare parziale. In particolare, per gli abitanti del Nord, sarà un’eclissi solare molto estesa, con la copertura media del sole che raggiungerà il 65% dell’intera superficie della nostra stella. A Milano l’inizio dell’eclissi sarà alle 8.24 di mattina, avrà il culmine alle 9.32 e finirà alle 10.44.

Tags: eclissi
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Oleg Oprisco e le immagini concettuali

Prossimo Articolo

Steve Axford, il fotografo dei funghi

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD
Come Fare (tutorial)

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

Prossimo Articolo
Steve Axford

Steve Axford, il fotografo dei funghi

Comments 1

  1. Pingback: Come fotografare l'eclissi di sole

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?