Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare

Come fare un autoritratto

di Beppe
in Come Fare
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

L’autoritratto è una delle immagini più comune sui social Networks ma è anche una delle pratiche più antiche, già molto in voga nel passato quando moltissimi pittori creavano immagini di se stessi. La fotografia, ovviamente, ha reso la pratica dell’autoritratto un qualcosa alla portata di tutti, o meglio di chiunque abbia almeno un telefono cellulare dotato di fotocamera. Tralasciando gli autoritratti fatti allo  “specchio” dai tanti teenagers che smaniano di mettere una propria immagine sul Facebook di turno fregandosene se sullo sfondo ci sia un water o qualunque altra cosa, un autoritratto dovrebbe essere una sorta di viaggio di auto-esplorazione, viaggio che comporta scelte, come il decidere il modo di rappresentare noi stessi nella maniera più autentica possibile.

Esistono delle regole base per fare autoritratti? Principalmente no, dipende tutto dalla situazione nella quale ci troviamo e i sentimenti che vogliamo trasmettere all’immagine, ma è possibile definire una serie di capisaldi da seguire al fine di ottenere un lavoro che sia almeno accettabile.

Copyright John McCullough
Copyright John McCullough

Indice dei contenuti

  • 1 I dettagli
  • 2 Giocate
  • 3 Riflessioni
  • 4 L’ambiente
  • 5 Nell’autoritratto l’illuminazione è tutto

I dettagli

Focalizzando l’attenzione sui piccoli dettagli si può iniziare un vero e proprio racconto fotografico di noi stessi. Gli autoritratti, per alcune persone, possono sembrare “intimidatori” creando non pochi problemi alla foto finale: occhi chiusi, sguardi vacui, espressioni a volte anche stupide. I dettagli, soprattutto per gli inizi, possono essere la soluzione. E con dettagli intendo  pezzi di voi: parti di volto, polpacci e piedi nudi, orli gonna, scarpe, una gamba, una mano. Oppure, quando si parla di dettagli, ci si può soffermare su come cadono  i propri capelli ricci, il modo in cui gli occhi sorridono o la fossetta che appare quando si ride.
Quando si scatta un autoritratto, bisogna guardare l’immagine con gli occhi del fotografo e non con quelli del soggetto dell’autoritratto stesso, bisogna sempre porre attenzione alla creazione di una scena che sia coerente e armoniosa. Come è la luce? Come è l’angolo? Cosa c’è dietro di me? Una volta che le impostazioni sono corrette, possiamo posizionarci all’interno della scena ed iniziare a fotografare. E non una sola foto, scattatene almeno una decina, possibilmente in sequenza, cercando di prendervi in contropiede. E durante la sessione, per breve che essa sia, siate gentili con voi stessi,  sorridete se ne avete voglia o non fatelo se non siete dell’umore adatto. Strizzate gli occhi, arricciate il naso, provate insomma a tradurre in espressione facciale quello che avete dentro ma non forzatevi mai. Altrimenti l’autoritratto perderà tutta l’autenticità.

Copyright Anan Mohamad Amri Adanan
Copyright Anan Mohamad Amri Adanan

Giocate

Tutto è un’illusione ottica. Giocare e scherzare è è il modo migliore per creare delle foto autentiche. Sistemate la macchina fotografica su di un cavalletto e utilizzare il telecomando per remotizzare lo scatto. In questo modo avrete tanto spazio per potervi muovere: prendete quindi un  Hula-Hoop, fate un passo di danza, brandite una spada o semplicemente fate una capriola. Giocate con una matita, una gomma, provate a saltare, indossate una parrucca o una maschera: insomma non siate imbalsamati e ricordate che non state scattando la foto che dovrà finire sulla vostra patente di guida. Ovviamente occhio alle impostazioni di scatto: se avete intenzione di muovervi, dovete congelare l’immagine ed un tempo di 1/500sec è il minimo da impiegare per evitare il mosso. A proposito, visto che parliamo di autoscatti, serviranno davvero tante foto per ottenere quella giusta…mettetelo in conto.

Copyright Tom
Copyright Tom

Riflessioni

Uno dei modi più belli  per rappresentare se stessi è  attraverso riflessioni. Cercate nell’ambiente che vi circonda qualcosa che possa generare un qualche tipo di riflesso, magari surreale o oscuro. Pensate a come lo spazio intorno a voi può contribuire a raccontare la vostra storia e voi stesso. Cercate (e trovate) superfici insolite (non parlo di specchi) in cui fotografare voi stessi:  finestrini delle auto,  coprimozzi, pozzanghere, un pezzo di metallo, la carrozzeria di un’automobile, gli occhiali da sole: le superfici riflettenti sono ovunque. Senza parlare delle vetrine o delle finestre dove sarà possibile creare la doppia immagine: voi e voi riflessi.

L’ambiente

Usa l’ambiente che ci circonda per aiutare la composizione e la narrazione. Ciò che vi sta intorno è parte del vostro mondo, è parte di voi.  Inserendo voi stessi nel vostro ambiente, è possibile rivelare, all’osservatore, qualcosa di più della vostra storia, del chi siete, del cosa fate. Provate diverse prospettive,  sdraiatevi nell’erba e sistemate la fotocamera sul terreno di fronte a voi o più in basso di voi. A proposito, ricordatevi di mettere a fuoco la zona dove vi sistemerete (magari usando un oggetto), quindi passate in manuale al fine di evitare che la macchina fotografica modifichi il fuoco al momento dello scatto

Copyright Ryan Berry
Copyright Ryan Berry

Nell’autoritratto l’illuminazione è tutto

L’illuminazione è fondamentale per fotografia di autoritratti. Concentrarsi sul buio o sulla luce fornirà forza ai vostri autoritratti. Cercate di impostare la luce in funzione del vostro stato d’animo, questo aiuterà a fare delle buone fotografie già dai primi scatti. Provate a girare la faccia verso una finestra di vetro: ciò creerà una scintilla negli occhi e l’illuminazione naturale completerà il vostro viso.  Non abbiate paura di rendere una foto troppo scura o troppo chiara, in fin dei conti ciò che vi interessa, nella foto, è il vostro viso. Usate anche i flares nella foto o ponetevi controluce in modo da fotografare di voi solo la silhouette.

Tags: autoritrattoflaressilhouette
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Robert Doisneau (FRA 1912-1994)

Prossimo Articolo

Arthur Fellig aka Weegee (AUT 1899 – 1968)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

usare Photoshop
Come Fare

Schivare e bruciare in Lightroom: Una guida completa

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

7 Consigli per fotografare opere d'arte
Come Fare

7 Consigli per fotografare opere d’arte

Come realizzare uno sfondo bianco per le nostre foto Still Life
Fai da te

Come realizzare uno sfondo bianco per le nostre foto Still Life

Foto tramonti
Come Fare

Foto tramonti: 24 immagini per innamorarsi

Prossimo Articolo
Arthur Fellig aka Weegee (AUT 1899 – 1968)

Arthur Fellig aka Weegee (AUT 1899 - 1968)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Perché dovresti comprare un tablet
  • Elementi essenziali per un efficace lavoro da casa
  • Tecnologia che dovresti portare al lavoro
  • 10 Suggerimenti per la fotografia di still life di frutta e verdura
  • Attività non fotografiche per migliorare la tua fotografia senza uscire di casa
  • L’hacking di Lastpass è molto più grave di quanto comunicato dalla società
  • 22 motivi sul perché fotografare (o perché fare fotografia)
  • Fotografia: pensieri in libertà
  • Che succede se un fotografo cambia il copyright di una propria foto?
  • Casino online tra giochi, grafica e design sempre più all’avanguardia
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?