Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home I grandi Fotografi della Storia

Arthur Fellig aka Weegee (AUT 1899 – 1968)

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Usher Fellig (Aka Weegee) nacque il 12 Giugno del 1899 in Austria da un rabbino. All’età di 10 anni lasciò, insieme alla madre ed ai sei fratelli, l’Europa per ricongiungersi al padre in terra americana dove, appena sbarcato ad Ellis Island, cambiò il nome da Usher in Arthur.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2  Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia
  • 3 William James Harris UK (1868 – 1940)
  • 4 Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

RELATED POSTS

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Per quanto riguarda l’istruzione, Arthur Fellig li ha proseguiti in America fino l’ottavo grado. Essendo la famiglia bisognosa di soldi, il giovane Fellig dovette abbandonare gli studi per dedicarsi al lavoro. E di lavori, o meglio lavoretti, ne fece tantissimi, d all’aiutare il padre a lavare i piatti, dal bigliettaio di bus fino a prestare servizio in una rivendita di caramelle. Proprio durante uno di questi lavori, fu immortalato da un fotografo di strada, fotografia che fece scattare la scintilla in Arthur Fellig che, in quel momento, decise di diventare un fotografo.

Arthur Fellig aka Weegee
Arthur Fellig aka Weegee

I suoi esordi fotografici furono accompagnati da una macchina fotografica basata sulla ferrotipia (il procedimento di stampa fotografica che permetteva la cattura di un positivo su una lastra di ferro o di alluminio), molto comune tra i fotografi di strada per l’economicità e la semplicità delle stampe, e cominciò a lavorare (siamo nel 1917) come fotografo presso uno studio di Manhattan, il Ducket & Adler.

ADVERTISEMENT

Studio lasciato solo alcuni anni dopo, a causa di un disaccordo sulla paga. Divenuto un freelance, Arthur Fellig acquistò una macchina fotografica 5×7 di seconda mano e noleggiò un pony, chiamato “Hypo”: in compagnia di Hypo girava, nei giorni festivi e nei fine settimana, per la città invogliando i bambini a farsi fotografare sul pony. Quindi, una volta sviluppati i negativi e stampati i positivi, tornava dalle famiglie dei ragazzi fotografati nel tentativo di piazzare le stampe. Nel 1921 trovò lavoro presso il New York Times in qualità di assistente in camera oscura e, nel 1924 entrò a far parte della Acme News Pictures (più famosa come United Press International Photos), dove restò fino alla fine del 1936.

weegee 1

Alla Acme continuò a svolgere le mansioni di assistente di camera oscura, facendosi sfuggire, per una semplice presa di posizione, la possibilità di fare carriera: nonostante gli fosse stato offerta la posizione di fotoreporter, Arthur Fellig si rifiutò sempre di indossare camicia bianca e cravatta (saltuariamente, in assenza di altri fotografi disponibili, aveva la possibilità di cimentarsi con la fotografia).

A causa del suo lavoro non di primo piano, le fotografie scattate in questo periodo non ebbero grande fortuna (riceveva di tanto in tanto semplici richieste) e Arthur Fellig nel 1936 decise di chiudere con il lavoro per conto terzi e di mettersi in proprio, come freelance.

weegee 4

Lasciata la Acme, Fellig comprò una Speed Graphic e cominciò a frequentare la sede centrale della Polizia di Manhattan dove carpiva informazioni circa risse, assassini, incidenti, incendi (leggendo le informazioni stampate ogni notte dalla telescrivente).

Fu a questo punto che si meritò il soprannome con cui è conosciuto: Weegee. Le ragazze che erano entrate in contatto con lui durante il lavoro alla Acme cominciarono a chiamarlo in questo modo in onore del gioco da tavolo, in quanto Arthur era capace di farsi trovare sempre al posto giusto nel momento giusto, ovvero dove c’era bisogno di un fotografo.

ADVERTISEMENT

Le fotografie scattate durante questo periodo trovarono un’enorme eco nei giornali locali quali il Daily News, l’Herald Tribune, il Sun e tanti altri.

weegee 3

Nel 1938 Weegee decise di evolversi: comprò una Chevrolet Coupe e chiese l’autorizzazione alla Polizia di installare una radio della polizia al suo interno. Sorprendentemente ottene l’autorizzazione e divenne il primo, nonché unico fotoreporter a possederne una. La Chevrolet divenne per Weegee la seconda casa: nel bagagliaio c’era tutto l’occorrente per fotografare e stampare qualunque cosa in qualunque momento da una camera oscura portatile a macchine fotografiche di riserva, da vari flash ad una macchina da scrivere senza dimenticare cibo, sigari e vestiti di ricambio.

weegee 2

Gli anni ’40 sono i più prolifici ed importanti per Weegee a cominciare dal 1940 quando creò delle foto-storie a sua decisione per il PM Daily. Nel 1941 effettuò la prima mostra fotografica dal nome Murder is My Business, a cui fa seguito, nel 1945 il fotolibro Naked City, fonte di ispirazione per l’onomino film del 1948 di Jules Dassin (2 premi Oscar) e della serie tv del 1958. Nel 1943 il Museum of Modern Art di New York comprò cinque suoi scatti tuttora esposti nella sezione Action Photography e nel 1945 cominciò una proficua collaborazione con Vogue.

Foto di Copertina di Naked Hollywood
Foto di Copertina di Naked Hollywood

Nel 1947 Weegee si sposò per la prima volta con Margaret Atwood dalla quale si separò due anni dopo e con la quale visse ad Hollywood dove fece da consulente per il film Naked City (durante questo periodo fece anche alcune comparsate in svariate pellicole). Hollywood, in ogni caso, fece sperimentare a Weegee la cinepresa, tant’è che il fotografo realizzò Weegee’s New York, un cortometraggio muto ed in bianco e nero di 20 minuti proiettato, nel 1948, presso il Museum of Modern Art di New York.

Dopo il divorzio, tornò a New York dove sperimentò una fotografia nuova, tutta basata sulle distorsioni e pubblicate, nel 1950, sia nel libro Naked Hollywood sia sul numero di luglio di Vogue. Il 1950 segnò però anche il cambio di vita con due eventi cardine: il diabete e l’unione con Wilma Wilcox che sarà la sua compagna fino alla morte.

ADVERTISEMENT

 

Marilyn Monroe - distorsioni
Marilyn Monroe – distorsioni

Dal 1958 al 1968, al soldo del Daily Mirror viaggiò per l’Europa come reporter, scrittore, fotoreporter e autore di libri. Il 1958 è anche l’anno in cui il regista Stanley Kubrick chiamò Weegee in qualità di consulente alle riprese per il Dottor Stranamore.

Weegee, alias Usher Fellig, morì per un tumore al cervello il 26 dicembre 1968.

Tags: Felliggrandi fotografiweegee
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Come fare un autoritratto

Next Post

Come fotografare gli interni e gli esterni di un immobile

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

 Henry Peach Robinson
I grandi Fotografi della Storia

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

colorata a mano
I grandi Fotografi della Storia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine
I grandi Fotografi della Storia

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Gordon Parks
I grandi Fotografi della Storia

Gordon Parks (USA 1912 – 2006)

oliviero toscani
I grandi Fotografi della Storia

Oliviero Toscani (ITA 1942 – )

Catala Roca
I grandi Fotografi della Storia

Francesc Català Roca (SPA 1922 – 1998)

Next Post
Come fotografare gli interni e gli esterni di un immobile

Come fotografare gli interni e gli esterni di un immobile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?