Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home I grandi Fotografi della Storia

Robert Doisneau (FRA 1912-1994)

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Robert Doisneau è uno dei fotografi francesi più noti di tutti i tempi, in particolare per le numerose immagini giocose e di cronaca quotidiana.Il suo notevole lavoro ci fornice uno spaccato meraviglioso della vita francese del secolo scorso, con immagini che potremmo definire quasi modeste, mai realizzate al fine di sorprendere lo spettatore. Il lavoro di Doisneau ha subito l’influsso di grandi maestri del tempo quali Kertesz, Atget e Cartier-Bresson.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2  Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia
  • 3 William James Harris UK (1868 – 1940)
  • 4 Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

RELATED POSTS

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Robert Doisneau
Robert Doisneau – Copyright Robert Doisneau

Robert Doisneau nacque nel 1912 a Gentilly, Francia. Si iscrisse ad una scuola dei mestieri (Ecole Estienne a Chantilly) all’età di 13 anni, dove imparò le arti dell’incisione e della litografia. Successivamente, a 16 anni, cominciò a dedicarsi all’arte della fotografia ma, a causa della sua fortissima timidezza, limitò i suoi soggetti ai ciottoli della strada, evitando di fotografare altre persone. Non prese lezioni specifiche, tanto che possiamo definirlo come un vero e proprio autodidatta. Il suo primo lavoro fu commissionato dal reparto pubblicitario di una ditta farmaceutica.

La fotografia fu anche e comunque il passatempo principale di Doisneau che collezionava, giorno dopo giorno, una serie interminabile di fotografie ritraenti la vita quotidiana dei sobborghi parigini. Proprio una serie di queste fotografie fu acquistata, nel 1932, dal giornale Excelsior.

Robert Doisneau 8
Copyright Robert Doisneau

Dopo una breve parentesi nelle file dell’esercito francese, nel 1934 ottenne un posto quale fotografo industriale e pubblicitario presso la Renault nel paese di Billancourt, posto che mantenne fino al suo licenziamento nel 1939. Perso il lavoro, Doisneau divenne un fotografo freelance e si dedicò principalmente alla realizzazione di cartoline fotografiche, molto di moda in quel periodo (come souvenir o come biglietti d’auguri), che gli permisero di essere notato e assoldato nello stesso anno dall’agenzia fotografica Ralpho: cominciò qui la sua carriera di fotografo di strada.
Nello stesso anno, il 1939, finì al fronte nella resistenza, in qualità di soldato e di fotografo, specializzato (grazie alle sue capacità di litografo) nella redazione di passaporti e carte di identità. Durante questo periodo ha potuto effettuare parecchi scatti prima dell’occupazione e quindi della liberazione di Parigi, alcuni dei quali particolarmente famosi e noti.

Robert Doisneau 3
Copyright Robert Doisneau

In ogni caso, alcune delle fotografie più importanti e conosciute di Doisneau furono  scattate nel periodo post-bellico. Finita la guerra, tornò a lavorare come freelance e vendette parecchie fotografie relative alla vita nelle strade di Parigi a parecchie ed importanti riviste internazionali.  Si unì per un breve periodo all’agenzia fotografica Alliance per tornare, nel 1946, al suo vecchio datore di lavoro, l’agenzia Rapho.

Tra il 1948 ed il 1951 scattò parecchie immagini di moda (ed alta società) per Vogue Paris e proprio in questo periodo realizzò il suo capolavoro, The Kiss by Hotel de Ville (tra l’altro, lo stesso Doisneau ha ammesso, parecchi anni più tardi la realizzazione della fotografia, che si trattava di un falso bacio rubato: i due protagonisti non erano altro che due attori, suoi amici, ovvero  Françoise Bornet e Jacques Carteaud).

ADVERTISEMENT
34doisneau.tif
Copyright Robert Doisneau

Una curiosità relativa al fotografo francese: le sue fotografie, a dispetto di quelle scattate da praticamente tutti i suoi colleghi che pagavano la penuria di materiale nel dopoguerra, conservavano bene o male la stessa qualità di prima della guerra. Probabilmente Doisneau era riuscito, in qualche modo, ad entrare in possesso di materiale fotografico fornito dagli alleati americani.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Robert Doisneau 1
Copyright Robert Doisneau

Oltre alla sua fotografia di reportage, ha fotografato molti artisti celebri tra cui Giacometti, Cocteau, Leger, Braque e Picasso.

Negli anni 60 e 70, Robert Doisneau abbracciò la fotografia commerciale senza comunque mai tralasciare la sua passione per la fotografia di strada. Realizzò parecchi libri fotografici per bambini e si cimentò anche, nel ’73 con la macchina da presa (il cortometraggio  Le Paris de Robert Doisneau), senza dimenticarsi della nomina a consulente per l’Expo del 1967.

Les tabliers de la rue de Rivoli, 1978
Copyright Robert Doisneau

Gli ultimi anni della sua vita furono dedicati nuovamente alla fotografia da strada che lo accompagnò fino alla sua morte, il 1° aprile 1994, avvenuta a Parigi all’età di 81 anni.
Robert Doisneau, durante la sua carriera, vinse parecchi premi quali il Premio Kodak nel 1947, il Prix Niepce nel 1956 e fu il soggetto di parecchie retrospettive come per esempio alla  Bibliotecque Nationale di Parigi, all’Art Institute di Chicago, alla George Eastman House di Rochester a New York, alla Galleria Witkin di New York.

Tags: grandi fotografirobert doisneau
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Introduzione ai formati di salvataggio delle fotografie

Next Post

Come fare un autoritratto

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

 Henry Peach Robinson
I grandi Fotografi della Storia

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

colorata a mano
I grandi Fotografi della Storia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine
I grandi Fotografi della Storia

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Gordon Parks
I grandi Fotografi della Storia

Gordon Parks (USA 1912 – 2006)

oliviero toscani
I grandi Fotografi della Storia

Oliviero Toscani (ITA 1942 – )

Catala Roca
I grandi Fotografi della Storia

Francesc Català Roca (SPA 1922 – 1998)

Next Post
Come fare un autoritratto

Come fare un autoritratto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?