Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come fare: scambio delle ombre

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Un tipo di foto molto interessante da replicare per la sua semplicità è quella dove un oggetto proietta un’ombra totalmente differente da quella che dovrebbe essere. Facciamo un esempio: nella foto qui di seguito è riportato il cavallo di una scacchiera che proietta, sul muro alle spalle, l’ombra di un cavallo rampante. Ovviamente ottenere questo tipo di risultato agendo con un software di fotoritocco sarebbe semplice, ma il nostro obiettivo è ottenere una foto originale, scattata e non manipolata, dove l’illusione ottica è perfetta.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
  • 3 Lens flare: cosa sono e come usarli
  • 4 Come fotografare le mongolfiere

RELATED POSTS

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare: cosa sono e come usarli

Come fotografare le mongolfiere

scambio ombre
Copyright Digital SLR Photography

Per ottenere un effetto del genere, abbiamo bisogno di cinque cose: un soggetto principale, un soggetto secondario di cui ci serve l’ombra, una torcia, un remotizzatore di scatto ed un tempo di scatto molto lungo (più di 10 secondi minimo).

La fotografia dovrà essere effettuata al buio (o con una scarsissima illuminazione) in modo da poter impressionare il sensore esclusivamente quando la luce della torcia è accesa.

ADVERTISEMENT

A proposito, per quanto riguarda la torcia, orientatevi verso un modello a LED. Questo permetterà di mantenere il fascio molto stretto, una cosa fondamentale in questo tipo di fotografia. Un fascio largo andrebbe ad “allargare” troppo l’ombra e nella seconda fase andrebbe a creare problemi nel nascondere l’ombra del cavallo che non ci interessa.

scambio ombre - scena iniziale
Copyright Digital SLR Photography
  1. La prima cosa da fare è sistemare il nostro soggetto, il cavallo della scacchiera.
  2. Posizionate la macchina fotografica dinanzi al soggetto, su di un treppiede in modo tale che ci sia tanto spazio alle spalle dell’oggetto (un muro per esempio) dove l’ombra possa essere proiettata. Questa operazione la potete fare a luce piena, quindi potete farvi aiutare dagli automatismi della macchina fotografica per definire la corretta messa a fuoco.
  3. Sistemate di fianco alla scacchiera ma fuori dalla scena un secondo oggetto (nel nostro caso un cavallo rampante) di cui ci interessa l’ombra. Spegnete le luci e illuminate con la torcia il secondo oggetto facendo in modo che l’ombra proiettata “passi” per il pezzo degli scacchi. Posizionate la torcia in basso in modo che l’ombra si allunghi il più possibile. Modificate a questo punto la posizione dei due oggetti finquando il risultato non vi soddisfi a pieno.
  4. Settate la priorità di apertura e usate f/14.
  5. Scattate una fotografia o premete a metà il pulsante di scatto in modo da ottenere una corretta messa a fuoco del soggetto.
  6. Una volta individuata la messa a fuoco, passate in manuale in modo che la macchina fotografica non si metta a modificarla quando opererete con la torcia.
  7. Spegnete le luci.
  8. Posizionatevi alle spalle dell’oggetto di cui ci interessa l’ombra ed accendete la torcia, controllate che l’ombra vada bene.
  9. Azionate il remotizzatore della macchina fotografica.
  10. mantenete la torcia puntata sul secondo oggetto per almeno i due terzi dell’intera esposizione. Per esempio, con un tempo di scatto di 15 secondi, mantenete la posizione per almeno 10 secondi. Cercate di mantenere la mano quanto più salda possibile.
  11. Passato il tempo che avete stabilito, muovete la torcia (non è necessario che sia spenta) in posizione differente, dinanzi al pezzo della scacchiera. Alzate la torcia in modo che la luce, proveniente dall’alto, crei un’ombra molto corta totalmente coperta dal pezzo della scacchiera stessa.
  12. Mantenete la posizione per tre secondi.
  13. Negli ultimi due secondi, muovete la torcia tutt’intorno alla scacchiera in modo da illuminarla.
  14. Fine del tempo, la macchina fotografica ha terminato lo scatto.

Il nostro risultato dovrebbe essere, a questo punto, quello mostrato nella figura ad inizio articolo mentre la scena madre è quella nella foto  qui sopra.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Come accorgimento ricordatevi, nella fase finale dello scatto, al punto 14, di illuminare o poco o molto la zona tra i due oggetti: se la illuminate poco l’ombra del secondo oggetto non sarà visibile a causa dell’oscurità. Se la illuminate molto, al contrario, l’ombra non sarà visibile in quanto, illuminando quella zona, avremo reso visibile la scacchiera.

un buon risultato ovviamente richiede tempo, non dovete fare altro che esercitarvi ed usare la vostra immaginazione per creare nuovi accoppiamenti. 

Tags: luciombrescambio ombre
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Teste per treppiedi: 14 modelli a confronto

Next Post

Come fare delle fotografie Sportive o d’azione (Parte 1 di 4)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

la fotografia boudoir all'aperto
Come Fare (tutorial)

Fotografia Boudoir sulla neve: qualche suggerimento

water drop
Come Fare (tutorial)

Come fare le foto “water drop”

Next Post
gara auto

Come fare delle fotografie Sportive o d'azione (Parte 1 di 4)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
  • Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
  • 5 motivi per cui i fotografi rimangono bloccati dai blog – Parte 2
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?