Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come fare delle fotografie Sportive o d’azione (Parte 1 di 4)

di Beppe
in Come Fare (tutorial)
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Se volete fare delle buone foto d’azione, avete bisogno di due cose: un minimo di esperienza in questo campo e una certa conoscenza dell’attività che si vuole fotografare. Le competenze includono panning, inseguimento del soggetto, prefocusing e rapidità di scatto. La conoscenza dell’attività aiuta ad anticipare i momenti del soggetto al fine di ottenere delle ottime foto d’azione. Ci vuole ovviamente un po’ di pratica per perfezionare le tecniche, quindi non scoraggiatevi se all’inizio non vi sentite all’altezza.

La tempistica

La tempistica è un elemento chiave nella fotografia d’azione. Se si scatta la foto al momento giusto (o meglio, un attimo prima il momento giusto, per dare il tempo alla macchina fotografica di reagire), si potranno ottenere delle foto fantastiche. Il segreto per un buon tempismo è un mix di conoscenza dell’attività che stiamo fotografando, tanta pratica e un po’ di fortuna. Soprattutto quest’ultima ha un peso che non bisogna mai dimenticare: potete essere i migliori nel vostro campo ma se non siete fortunati, probabilmente pochissime foto saranno realmente dei capolavori.

gara auto
Domenik2212 / Pixabay

Prima di tutto, quindi, il suggerimento è di studiare lo sport o l’azione (tipo il volo di un uccello) che si desidera fotografare. Fatevi una cultura guardando le foto di riviste sportive e non e seguendo in TV sport, documentari o quant’altro legato a ciò che volete fotografare. Immaginate quindi il tipo di foto che volete realizzare. Uscite di casa  e cominciate a fare pratica usando ciò che vi circonda: un’automobile che passa dinanzi a voi, un passerotto che vola nel cielo e così via.

 Il punto di vista

Gran parte del successo della fotografia d’azione è legato anche alla posizione del fotografo durante gli scatti. La prima cosa da fare per trovare il punto perfetto è analizzare l’ambiente. Il miglior posto è sicuramente quello che vi permette di avere una visione completa e senza ostacoli dell’azione, con un buono sfondo e con una luce che enfatizzi il tutto.

Prima che l’evento abbia inizio, magari anche il giorno prima alla stessa ora dell’evento, fatevi un giro della scena e individuate possibili posizioni interessanti. Come detto, dovete tenere a mente quattro parametri:

  • accesso al soggetto
  • sfondo
  • illuminazione
  • sicurezza personale (mai dimenticarla)

Cercate di individuare sempre almeno un paio di punti: non è detto per esempio che un altro fotografo abbia avuto la stessa pensata e vi abbia soffiato la postazione prescelta.

Ad esempio, se dovete fotografare un uccello che si libra in volo da un lago, potreste scegliere una posizione con il sole alle spalle, con il vento che spira perpendicolarmente alla linea di messa a fuoco (quindi da sinistra verso destra o viceversa) e con il cielo azzurro come sfondo. Il tutto stando lontano da alberi o arbusti alti che vi possono ostacolare la vista.

fotografia sportiva
ThomasWolter / Pixabay

Se il vostro soggetto è una gara automobilistica, ricordate che nelle curve normalmente c’è più azione e le auto sono più lente. In una partita di calcio ha senso posizionarsi verso la metà campo in una posizione elevata in modo da poter riprendere le azioni verso le due porte con un buono zoom.

Ovviamente, accedere alla miglior posizione possibile è particolarmente difficile specie nel caso di sport professionistici e specie se non siete dotati di un pass. Il suggerimento è, almeno fin quando non avrete guadagnato popolarità (tale da poter avere un pass) ed esperienza, di concentrarvi su sport dilettantistici dove non ci sono problemi di accesso (e quindi siete liberi di muovervi) e dove gli spettatori non sono troppi. Solo successivamente, con un buon portfolio di scatti, potete provare a chiedere dei pass per eventi più importanti.

Il vantaggio di scattare foto in eventi minori è anche legato all’attrezzatura in quanto, potendovi avvicinare di più all’azione  non sarete costretti ad usare dei tele molto spinti a tutto vantaggio di luminosità e facilità nell’inseguimento dei soggetti. E non credete che le foto siano meno emotive, anzi: normalmente gli sport professionistici, seppur più famosi, sono molto più “piatti”. Recatevi a più eventi nella vostra città per cercare di migliorare quanto possibile le vostre abilità di messa a fuoco e di inseguimento del soggetto, sviluppate un buon senso del tempo.

fotografia sportiva
skeeze / Pixabay

Un ulteriore consiglio è quello di non focalizzarvi solo su uno sport ma di variare al fine di acquisire maggior tecnica: fotografare una gara di sci richiede un differente sforzo rispetto ad una partita di calcio o ad una gara di motocross.

Torniamo alla posizione perfetta. Una volta che avete individuato il giusto punto dove posizionare la macchina fotografica, preoccupatevi del fondo della scena. Ovviamente creare la composizione perfetta sarà impossibile, ma cercate di eliminare quanto più possibili elementi di distrazione presenti alle spalle del soggetto. Potete spostare per esempio la macchina fotografica di un poco in modo da mettere fuori campo l’elemento di distrazione o scattare la fotografia usando un’apertura molto ampia in modo da mettere fuori fuoco tutto ciò che non è il soggetto della foto.

Per quanto riguarda la luce, nel 90% dei casi sarà legata all’irradiamento solare. Occhio quindi a come vi siete posti nei confronti del sole, o anche del più vicino dei fari di illuminazione. Posizionarsi contro sole significa rischiare di avere flares sull’immagine oltre che bruciare parte dell’immagine (occhio a non fare delle silhouette, cosa  possibile se il sole è molto basso). Avere il sole alle spalle significa avere anche una migliore illuminazione del soggetto e quindi poter ridurre la velocità di scatto. Se la fonte luminosa è di lato, questa potrebbe creare dei problemi con la proiezione di ombre che potrebbero dare fastidio nella foto finale. Prima di scattare la foto definitiva, fare alcune prove per individuare potenziali problemi e cercare quindi di evitarli.

L’articolo continua qui: parte 2.

Tags: foto sportpriorità di tempo
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Come fare: scambio delle ombre

Prossimo Articolo

Livelli e maschere di livello (Video)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD
Come Fare (tutorial)

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

Prossimo Articolo
Come fare selezioni complesse con PhotoShop

Livelli e maschere di livello (Video)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?