Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come fare fotografie al museo

di Beppe
in Come Fare (tutorial)
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

I musei sono generalmente luoghi complicati dove scattare fotografie. Potrebbero esserci delle limitazioni relative all’uso del flash se non addirittura il divieto assoluto dell’uso della macchina fotografica, nel caso di elementi molto rari e particolari. Tuttavia, la maggior parte dei musei vi permetterà di fotografare l’architettura dell’edificio e le aree esterne. Scegliete una grande apertura ( f/2.8 – f/4) al fine di ottenere quanta più luce possibile ed utilizzate sempre un treppiede (o un monopiede) per compensare con un tempo di scatto più lungo un’eventuale scarsità di luce e l’impossibilità di impiegare un flash esterno.

Come accennato, il flash è di solito vietato in presenza di opere d’arte in quanto la luce incrementa il deterioramento delle opere d’arte stesse. Questo significa che dovremo impostare la fotocamera di conseguenza: bisogna incrementare il valore ISO almeno fino a 400 (di più, considerando che andremo a fotografare delle opere con parecchie zone scure, significa introdurre del rumore nella scena finale) ed usare il diaframma più grande possibile al fine di catturare quanta più luce possibile. Non dico nulla circa il treppiede: un cavalletto è infatti un impedimento e difficilmente troveremo dei musei che ci permetteranno di piazzarci dinanzi ad un’opera d’arte bloccando la visuale ad altri osservatori. Piuttosto procuratevi un buon monopiede e imparate ad utilizzarlo: essendo questo molto meno invasivo sarà probabilmente possibile impiegarlo.

Installazione di Menashe Kadishman 'Shalechet' al Jewish museum di Berlino.
Installazione di Menashe Kadishman ‘Shalechet’ al Jewish museum di Berlino. Copyright Davide del Vecchio (https://goo.gl/1diazn)

Quando effettuate fotografie di quadri, ricordatevi di evitare i riflessi, soprattutto quelli generati dalle teche protettive di alcune opere e dalle luci che le illuminano.  Ci sono varie cose che potete fare per evitare riflessi: attaccate la lente direttamente sul vetro (anche se non sempre è possibile) per esempio, in modo da evitare del tutto le riflessioni e far diventare la teca una “parte” del vostro obiettivo. Ovviamente, ipotizzando di essere in grado di farlo, ricordatevi di dare una pulita al vetro, ci sono sempre tantissime impronte digitali che potrebbero essere riportate nella foto finale sotto-forma di disturbo. Se non potete attaccarvi al vetro,  utilizzate un filtro polarizzatore, anche se l’effetto non sarà di riduzione totale delle riflessioni.

Sukiennice, National Museum in Cracow
Sukiennice, National Museum in Cracow  – Copyright Sebastian (https://goo.gl/O2bS2v)

Quando si fotografano opere d’arte, cercate di non cadere nello scontato. Esistono milioni di fotografie del David di Donatello o della Gioconda del Da Vinci, tutte uguali e moltissime di alta qualità. Quale senso ha effettuare una foto che già esiste e che potete scaricare da internet, magari a risoluzione maggiore? Cercate sempre di differenziarvi e di inventare una nuova prospettiva. Non abbiate paura di passare vicino a oggetti per ottenere un effetto drammatico. Se è possibile, avvicinatevi all’oggetto ed utilizzate un obiettivo macro per fotografare dei dettagli. Se invece siete lontani, utilizzate un obiettivo zoom per avvicinarvi “virtualmente” all’opera. Utilizzate una grande apertura (f1.8 – f4.0) ed una velocità di scatto non inferiore ad 1/60 di un secondo (potete essere più lenti solo in presenza di un monopiede). 

Un altro soggetto molto importante e che spesso viene poco considerato dai fotografi è il museo stesso in quanto opera architettonica. E con museo intendo qualunque struttura adibita alla conservazione di opere d’arte, quindi anche una Chiesa o un palazzo rinascimentale. In questi palazzi o strutture, spesso, si nascondono delle opere d’arte che spesso non vengono tenute nella giusta considerazione a causa delle opere installate al suo interno. E’ il caso dei soffitti: avete mai notato quanto belli siano i soffitti di alcune strutture o delle chiese? 

soffitto museo
Soffitto dell’aeroporto di Macau – Copyright Michael McDonough(https://goo.gl/qcwuGU)

Solitamente, questi soffitti sono installati nelle zone comuni come gli ingressi dove, normalmente, un treppiede è consentito. Sistemate la fotocamera verso l’alto in modo che sia rivolta verso il soffitto e cercate di non utilizzare il flash. Aumentate gli ISO fino a 400 in modo che la fotocamera possa lavorare con meno luce ed predisponetevi per l’uso dell’autoscatto o di un remotizzatore di scatto (il tempo di scatto fatelo scegliere alla macchina fotografica o settatelo lungo, tanto siete sul treppiedi).

Fare fotografie al museo: Cosa portarsi

Come accennato più volte, è fondamentale la possibilità di scattare foto in condizioni di bassa illuminazione. Dotatevi quindi di un obiettivo con una grande apertura, per esempio un 50mm con f/1.2 o f/1.4 (i cui costi sono tutto sommato ridotti). Dotatevi di un monopiede e di un treppiede (non indispensabile), di un filtro polarizzatore e di una serie di salviette per la pulizia dei vetri (quelli delle teche, per evitare riflessioni ed artefatti). Dotatevi di una borsa fotografica non troppo ingombrante e soprattutto con chiusura al fine di evitare eventuali borseggiatori. Infine, ricordate di ridurre al minimo il disturbo, sia non intralciando la vista di altri visitatori sia riducendo al minimo il rumore (e la luce) emessa dalla vostra fotocamera.

Tags: lucemonopiedemuseooperatreppiede
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Evitare e rimuovere funghi delle lenti

Prossimo Articolo

Protetto: 23 Immagini astratte di luci di Natale

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD
Come Fare (tutorial)

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

Prossimo Articolo
Scott Mohrman Photography

23 Immagini astratte di luci di Natale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?