Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Guide Photoshop

Come creare il tuo personale pianeta partendo da una foto panoramica

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Il tutorial di seguito mostrerà come è possibile, in soli 5 minuti ed un po’ di pazienza, trasformare una foto in un pianeta, come l’immagine qui di sotto.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Effetto Dragan – Come realizzarlo
  • 3 Photoshop: Shadows e Highlights
  • 4 Photoshop: come usare le curve (livelli)

RELATED POSTS

Effetto Dragan – Come realizzarlo

Photoshop: Shadows e Highlights

Photoshop: come usare le curve (livelli)

Per lavorare sull’effetto Pianeta servono due cose: una fotografia adatta (deve essere panoramica) e Photoshop CS oppure un programma alternativo in grado di applicare il filtro “Coordinate Polari”.
Ma andiamo con ordine e cominciamo a selezionare la fotografia di cui abbiamo bisogno. Ovviamente, considerato il risultato finale, non tutte le fotografie saranno trasformabili. Quindi, occhio alla scelta e cercatene una che si avvicini il più possibile a quanto descritto nei punti successivi:
  • Fotografie “lunghe”. Il rapporto tra lunghezza ed altezza dovrebbe essere di 2:1. Una soluzione è quella di “ritagliare” una fotografia in modo da rimpicciolirne l’altezza.
  • la parte bassa della fotografia (diciamo il 25%) dovrebbe contenere poche informazioni come acqua, sabbia, asfalto. Questo perché la zona in questione sarà fortemente distorta e contribuirà alla creazione della parte centrale del pianeta
  • La parte alta della fotografia (diciamo il 25%) dovrebbe contenere poche informazioni come il cielo. Questo perché subirà una forte distorsione essendo la parte “esterna” del nostro futuro pianeta.
  • La parte sinistra e destra della foto dovrebbero essere coincidenti. Ovviamemente questo non è possibile a meno di fare una foto a 360°, ma l’importante è che siano coerenti: se da entrambe le parti vi è un palazzo o una casa (e non una casa e il cielo) va benissimo.
  • NO foto storte. L’orizzonte deve essere orizzontale. O per lo meno, a sinistra e a destra devono avere la stessa altezza dal basso della foto: ricordiamoci infatti che i due punti dovranno unirsi!
Cominciamo dalla versione semplice: una foto già pronta per la lavorazione, ovvero una vista a 360° di una città (San Francisco) e che rispetti più o meno tutte le regole elencate sopra.

La prima operazione da fare è preparare l’immagine per applicare il filtro: l’immagine va ristretta ed allargata in modo tale da diventare un perfetto quadrato.

Su photoshop CS basta andare su Select Image>Image Size dal menu principale. Togliere quindi il check da  Constrain Proporties e inserire manualmente un’altezza che sia la stessa della lunghezza della fotografia.

ADVERTISEMENT

Quindi effettuare la rotazione della foto di 180° andando su Image>Rotate Canvas>180.

L’effetto finale dovrebbe essere non dissimile da quanto rappresentato nella foto di sopra.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Applichiamo adesso il filtro per le coordinate polari: la nostra foto si trasformerà in una specie di “sfera”. Il menu corretto è Choose Filter > Distort > Polar Coordinates. Dal box che si apre, selezionare Rectangular to Polar.
Adesso manca solo la personalizzazione: rotazione a piacimento del “pianeta”, aggiustamento di contrasto e colori, pulizia degli artefatti presenti lungo la linea di giunzione. A questo punto possiamo dire di aver esser riusciti nell’intento di trasformare una foto in un pianeta ed ecco di seguito l’effetto finale:
Passiamo adesso ad una versione “avanzata”: partiamo cioè da una fotografia non adatta a questo tipo di trasformazione. Come per esempio questa veduta di San Giorgio Maggiore, a Venezia.

La foto presenta vantaggi e svantaggi: il vantaggio è che a sinistra e a destra abbiamo la fine dell’isola, per cui all’unione sarà perfetta. Lo svantaggio è che la foto è…storta!

La prima cosa da fare è raddrizzarla. Per fare ciò, basta utilizzare lo strumento di cropping in  Photoshop e selezionare la nostra area in modo da essere parallela all’orizzonte (la linea sull’acqua nel nostro caso). Con lo strumento in questione, selezionate un rettangolo e muovete il cursore immediatamente all’esterno di un angolo dell’area selezionata in modo tale che lo stesso cambi nelle due freccette che puntano a sinistra e destra. Click con il bottone nel mouse in questa posizione, e sarà possibile ruotare l’area selezionata. Continuate a muovere il mouse fin quando non si otterrà il parallelismo con la linea di orizzonte ma non effettuate ancora il cropping dell’area.
 E’ infatti ancora necessario effettuare un controllo circa i bordi sinistro e destro dell’immagine: ricordiamoci che questi due devono unirsi nel prodotto finale. Modifichiamo la nostra area di crop in modo tale da “tagliare” la foto su due edifici o punti alla stessa altezza: nel caso dell’esempio sotto, nei cerchi viola, si è raggiunto il limite della linea inferiore dell’area di crop…ci siamo!

Ecco quindi la foto con la nostra area pronta per essere tagliata.

 Doppio Click per effettuare il cropping e siamo pronti per tornare alla guida di sopra (San Francisco): basterà a questo punto ripetere le stesse procedure per ottenere il nostro nuovo pianeta-isola.
Pianeta Venezia
Fonte: 3 clicks bookstore
Tags: foto pianetapianeta
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Come convertire una foto in bianco e nero nel modo corretto

Next Post

Come applicare il Tilt Shift alle nostre foto in pochi secondi

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

effetto dragan
Guide Photoshop

Effetto Dragan – Come realizzarlo

shadows highlights
Guide Photoshop

Photoshop: Shadows e Highlights

usare le curve
Guide Photoshop

Photoshop: come usare le curve (livelli)

livelli
Guide Photoshop

Photoshop: come usare i livelli

Come fare una foto di un oggetto o una persona che levita
Come Fare (tutorial)

Come fare una foto di un oggetto o una persona che levita

Come rendere una foto “vecchia” (Actions gratis per Photoshop)
Guide (altri programmi)

Come rendere una foto “vecchia” (Actions gratis per Photoshop)

Next Post
tilt shift

Come applicare il Tilt Shift alle nostre foto in pochi secondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?