Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come aumentare la nitidezza nelle foto a lunga esposizione

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

La lunga esposizione in fotografia è uno splendido modo per catturare l’ambiente che ci circonda aggiungendo un tocco di surrealismo: si tratta di uno dei pochi stili fotografici in grado di dare al fotografo il pieno controllo creativo per trasformare una scena in qualcosa che non è direttamente visibile all’occhio umano. Sia che il vostro soggetto sia un paesaggio marino, fotografia si stelle o semplicemente fotografia sperimentale, le lunghe esposizioni richiedono un insieme di regole che vanno seguite per mantenere le immagini nitide durante l’intera esposizione. Se analizzando le vostre fotografie a lunga esposizione vi rendete conto che non sono perfettamente nitide, allora vi siete dimenticati di considerare alcuni elementi in gioco come le microvibrazioni e dovrete lavorare un po’ su di essi per aumentare la nitidezza nelle foto a lunga esposizione.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
    • 0.3 Lens flare: cosa sono e come usarli
    • 0.4 Come fotografare le mongolfiere
  • 1 Messa a fuoco manuale
  • 2 Aumentare la nitidezza delle foto – Blocco dello specchio
  • 3 Remotizzazione dello scatto
  • 4 Fattori ambientali
  • 5 L’ apertura
  • 6 L’attrezzatura

RELATED POSTS

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare: cosa sono e come usarli

Come fotografare le mongolfiere

Messa a fuoco manuale

Le fotografie a lunga esposizione si possono genericamente classificare in due tipi: quelle diurne coadiuvate dall’uso di filtri ND per ridurre la quantità di luce che colpisce il sensore e quelle notturne quando la luce è molto scarsa. In entrambi i casi, probabilmente avrete uno scarsissimo controllo della scena (ve ne rendete conto semplicemente guardando attraverso il mirino ottico, dove noterete che la luce è molto poca) il che rende difficile la messa a fuoco automatico della macchina fotografica (il motore continuerebbe a spostare le lenti impedendo lo scatto o peggio ancora si corre il rischio di mettere a fuoco il punto sbagliato).

messa a fuoco
Pexels / Pixabay

Usare la messa a fuoco automatica in presenza di filtri ND o di notte non è impossibile, sempre che l’oggetto che vogliamo riprendere non è troppo distante: lo si può illuminare con una torcia elettrica o, nel caso di filtri ND, effettuare la messa a fuoco prima di avvitare il filtro sull’obiettivo  Ci sono molti altri casi, però, in cui non è possibile fare ricorso alla torcia: bisogna passare alla messa a fuoco manuale.

Quando si utilizza la messa a fuoco automatica per selezionare il punto focale – se lo si fa con l’aiuto di una torcia elettrica o prima di mettere i vostri filtri ND on – è necessario passare alla modalità di messa a fuoco manuale dopo.

Se l’obiettivo in uso è dotato di stabilizzatore d’immagine o di riduzione delle vibrazioni, ricordatevi di disattivarlo per due motivi: il primo è che una foto a lunga esposizione va sempre fatta con il treppiede (quindi a che serve una stabilizzazione se la macchina è già stabile di per se?), il secondo è che lo stabilizzatore può diminuire effettivamente la stabilità della fotocamera stessa (lo stabilizzatore, anche se la macchina è perfettamente ferma, effettuerà dei micromovimenti andando ad aggiungere del mosso all’immagine finale).

messa a fuoco
Didgeman / Pixabay

Aumentare la nitidezza delle foto – Blocco dello specchio

Il blocco dello specchio interno è uno dei modi più semplici per aumentare la nitidezza di immagini catturate con tempi di esposizione lunghi. Quando si scatta una foto, lo specchio all’interno della macchina fotografica si ribalta, il che produce qualche vibrazione. In circostanze normali, queste piccole vibrazioni non influenzeranno la fotografia ma con le lunghe esposizioni anche una minima vibrazione produce effetti indesiderati sull’immagine finale.

La maggior parte delle reflex digitali permette di capovolgere lo specchio molto prima dell’apertura dell’otturatore: cercate questa impostazione sulla vostra macchina ed attivatela (usate il manuale utente). E nel caso in cui non fosse presente, attivate il live view. Quest’ultimo infatti lavora solo a specchio ribaltato, risolvendo alla base il problema delle microvibrazioni.

ADVERTISEMENT

A proposito, attenzione al pulsante di scatto, quando fate una foto con la funzione di pre-ribaltamento dello specchio. Dovremo infatti premere il pulsante di scatto due volte: la prima per capovolgere lo specchio, la seconda per aprire l’otturatore.

messa a fuoco
niekverlaan / Pixabay

Remotizzazione dello scatto

Qualsiasi tipo di vibrazione può influenzare la lunga esposizione anche la semplice pressione del pulsante di scatto. Con un cavo di scatto remoto o con un remotizzatore radio eviteremo di toccare la fotocamera e quindi di trasmettere o generare delle vibrazioni. Inoltre, un remotizzatore è fondamentale o meglio necessario nel caso la nostra esposizione sia superiore ai 30 secondi: in questi casi infatti lavoreremmo con la modalità Bulb che richiede un’ulteriore pressione del pulsante di scatto per la chiusura dell’otturatore, pressione che se effettuata con il nostro dito creerebbe ben più di una microvibrazione, rovinando di fatto la foto.

Fattori ambientali

Un treppiede solido è il fattore più importante per aumentare la nitidezza delle immagini a lunga esposizione. I treppiedi entry-level sono fatti di materiali fragili e non sono progettati per distribuire il peso di una DSLR in modo corretto, specie quando equipaggiate con obiettivi pesanti. Questa instabilità può rendere estremamente difficile mantenere ferma la macchina fotografica, quindi non lesinate mai soldi quando si tratta di acquistare un cavalletto. Che sia sempre robusto e stabile.

Tuttavia, ciò che comunemente si trascura non è tanto il treppiede in sé ma i fattori ambientali che possono aggiungere instabilità anche al supporto più solido che esiste. Se riscontrate una mancanza di nitidezza nelle vostre lunghe esposizioni, pensate in maniera molto critica all’ambiente di scatto. C’era un forte vento? Passavano macchine o treni nelle vicinanze? Il treppiedi era appoggiato su terra o su cemento? Qualcosa ha colpito o sfiorato il cavalletto?

ADVERTISEMENT
panorama
453169 / Pixabay

Occhio in particolare al punto su cui appoggiate il treppiede. Treppiede e macchina fotografica pesano parecchi chili e i punti di appoggio a terra sono molto piccoli. Se i tre piedi del cavalletto sono appoggiati su dell’erba, per esempio, siate sicuri che nel giro di un paio di minuti almeno uno di loro si sposterà. Uno spostamento magari non visibile ad occhio nudo ma decisamente ingombrante nella foto finale, tanto da renderla morbida piuttosto che ben definita. In casi del genere il trucco è anticipare questo movimento: non limitatevi ad appoggiare il treppiede a terra ma spingetelo con forza verso il basso in modo da compattare la superficie sotto i punti di appoggio.

ADVERTISEMENT

L’ apertura

Ogni lente ha un cosiddetto sweet spot  che corrisponde ad un determinato f/stop. A quella particolare apertura la lente produrrà le sue immagini più nitide in assoluto. Ciò significa che qualsiasi diaframma più aperto o più chiuso rispetto allo sweet spot genererà delle immagini più morbide  all’allontanarsi da esso (questo concetto è valido ovviamente per qualunque tipo di fotografia, non solo quella relativa alle lunghe esposizioni). Anche se varia per ogni obiettivo, questo sweet spot è di solito su f/8 o f/11.

L’attrezzatura

Ovviamente la qualità della vostra fotocamera e delle lenti in gioco sono dei fattori fondamentali: se volete fotografare la luna, ad esempio, noterete una differenza abissale nell’usare un obiettivo a lunghezza focale fissa rispetto ad un catadiottrico. Tuttavia, se si seguono i semplici consigli riportati in questo post,  sarà sicuramente possibile aumentare la nitidezza complessiva delle vostre immagini a lunga esposizione.

panorama
Larisa-K / Pixabay
Tags: lunghezza focalemessa a fuoconitidezzatreppiede
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Nikon presenta la D610 – l’erede della sfortunata D600

Next Post

Come fotografare l’agricoltura e le fattorie

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

la fotografia boudoir all'aperto
Come Fare (tutorial)

Fotografia Boudoir sulla neve: qualche suggerimento

water drop
Come Fare (tutorial)

Come fare le foto “water drop”

Next Post
come fotografare gli animali

Come fotografare l'agricoltura e le fattorie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
  • Tutorial Photoshop: Impara Photoshop in 10 minuti
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?