Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home I grandi Fotografi della Storia

Brassai (HUN 1899 – 1984)

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Gyula Halász, meglio noto con lo pseudonimo di Brassaï, nasce a Braşov (Ungheria a quei tempi, quindi passata successivamente in territorio romeno), il 9 settembre 1899.
Da piccolissimo, a soli tre anni, Brassaï si trasferisce a Parigi con tutta la sua famiglia, dal momento che il padre svolgeva la professione di docente di letteratura all’Università della Sorbona.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2  Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia
  • 3 William James Harris UK (1868 – 1940)
  • 4 Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

RELATED POSTS

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Autoritratto di Brasai
Autoritratto di Brasai

La vita del giovane Brassaï è fatta di continui spostamenti. Si trasferisce presto a Budapest per studiare all’Accademia di belle arti ma interrompe il percorso per entrare a far parte della cavalleria dell’esercito austro-ungarico durante la Prima Guerra Mondiale.
Terminato il conflitto decide di trasferirsi a Berlino, in Germania, dove trova impiego in qualità di giornalista. Nel frattempo ne approfitta per riprendere il suo percorso di studi, portandolo a termine con successo.

Quattro anni più tardi si trasferisce di nuovo, questa volta definitivamente, nella capitale francese. Qui impara la lingua francese leggendo le poesie di Jacques Prévert e di Marcel Proust.

ADVERTISEMENT
Brassai - giovane coppia a parigi
Brassai – giovane coppia a parigi

Una volta inseritosi alla perfezione nel tessuto sociale parigino comincia a sviluppare una sempre crescente attenzione di carattere fotografico nei riguardi della città. Nulla sfugge al suo occhio e al suo obiettivo; il lungosenna, la notte, i vicoletti dove il tempo pare essersi fermato, i grandi giardini e tutto ciò che caratterizza Parigi come città unica al mondo sono ritratti in maniera perfetta.

Ad affascinarlo in particolar modo però è soprattutto la notte. E’ affascinato dalla vita sociale e si ritrova ad immortalare clochard, prostitute, coppiette, ballerine e altri personaggi che caratterizzano le ore senza sole di Parigi. A questo proposito una della sue fotografie più note è quella intitolata La prostituta Bijou.

Brassai - La prostituta Bijou
Brassai – La prostituta Bijou

Con lo pseudonimo di Brassaï, che significa “di Brasov” in ungherese, nel 1933 pubblica il suo primo libro fotografico intitolato Paris de nuit. La pubblicazione viene accolta molto favorevolmente, specialmente in ambito artistico, tanto è vero che l’amico Henry Miller ne conia il soprannome di “occhio di Parigi”.
Grazie alla sua collaborazione con la rivista Minotaure il fotografo viene a contatto con numerosi scrittori, poeti e artisti.
La sua fama e l’interesse nei confronti dell’arte e dell’alta società lo portano ad intrattenere rapporti e ad immortalare anche personaggi di rilievo come Pablo Picasso, Henri Matisse, Salvador Dalì, Jean Genet ed Henri Michaux.

Si dedica con successo anche al cinema e infatti, qualche anno più tardi, nel 1956, vince il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes con il suo film Tant qu’il y aura des bêtes.
Continua a lavorare avvalendosi anche dell’aiuto della moglie Gilberte Boyer, sposata nel 1948 e da allora sempre sua stretta collaboratrice.

ADVERTISEMENT
Brassai. Lovers in a small cafe
Brassai. Lovers in a small cafe

Acquista fama internazionale ed espone le sue opere per ben tre volte al MOMA, Museo di Arte Moderna di New York, nel 1953, nel 1956 ed infine nel 1968.

ADVERTISEMENT

Tuttavia a partire dal 1962, in seguito alla morte di Carmel Snow, editore della rivista Harper’s Bazaar con cui collaborava dal 1937, Brassaï lascia gradualmente la fotografia per dedicarsi unicamente alle ristampe delle sue prime opere e alle riedizioni di libri da lui già pubblicati in passato.

Tra il 1974 ed il 1978 viene insignito del titolo di Cavaliere delle arti e delle lettere e di Cavaliere della Legion d’onore, la sua carriera viene invece onorata con il Premio internazionale di fotografia a Parigi.
Scompare l’8 luglio 1984 a Eze, piccolo comune della Costa Azzurra situato nei pressi del confine con l’Italia.
La sua salma è tumulata presso il cimitero di Montparnasse, nella zona da lui sempre frequentata.

Brassai - Eiffel Tower al tramonto
Brassai – Eiffel Tower al tramonto

Durante il suo periodo di attività ha scritto la bellezza di 17 libri, oltre ad un numero elevato di articoli.

Sedici anni dopo la sua morte, nel 2000, la vedova di Brassaï ha organizzato una mostra in onore del marito presso il centro Pompidou di Parigi.

Tags: Brassaigrandi fotografi
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Ansel Adams (USA 1902 – 1984)

Next Post

Andre Kertesz (HUN 1894 – 1985)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

 Henry Peach Robinson
I grandi Fotografi della Storia

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

colorata a mano
I grandi Fotografi della Storia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine
I grandi Fotografi della Storia

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Gordon Parks
I grandi Fotografi della Storia

Gordon Parks (USA 1912 – 2006)

oliviero toscani
I grandi Fotografi della Storia

Oliviero Toscani (ITA 1942 – )

Catala Roca
I grandi Fotografi della Storia

Francesc Català Roca (SPA 1922 – 1998)

Next Post
Andre Kertesz (HUN 1894 – 1985)

Andre Kertesz (HUN 1894 - 1985)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
  • Formato foto AVIF: sarà supportato da Android 12
  • La Post produzione in fotografia
  • Fine di un’era: Photo life chiude
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?