Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Autofocus: ottenere immagini nitide in qualunque situazione – Parte 1

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Questo articolo, incentrato sull’autofocus e sul come ottenere immagini nitide,  è rivolto a tutti i fotografi ossessionati dalla messa a fuoco che si sforzano di ottenere immagini nitidissime, indipendentemente dalla scena, dal soggetto o dall’illuminazione.

Ti sei mai allontanato da una scena sentendoti sicuro di aver ottenuto lo scatto perfetto salvo poi renderti conto che avresti dovuto apportare qualche correzione, che una parte del soggetto non era proprio a fuoco? Se è così, questo articolo è sicuramente da leggere.

ottenere immagini nitide
Skitterphoto / Pixabay

Come appassionato di fotografia, ho potuto vedere migliaia di fotografie di grandi fotografi del passato, ed in particolare mi hanno sempre colpito le immagini esplicitamente nitide, dettagliate e descrittive di fotoreporter come Gordon Parks, Diane Arbus, Elliot Erwitt e Eugene Richards (giusto per nominarne alcuni). Questi fotografi non solo hanno catturato contenuti sostanziali e spettacolari (momenti), ma lo hanno fatto con un acume tecnico che ha solleticato i miei sensi visivi e mi ha fatto venire i brividi lungo la schiena, oltre che a spingermi a creare immagini in grado di fornire le stesse sensazioni e ottenere immagini nitide.

L’autofocus nell’era della moderna tecnologia digitale offre acquisizione e messa a fuoco rapida e reattiva dei soggetti, ma a volte la tecnologia produce risultati incoerenti e inaffidabili quando si scattano immagini in ambienti caotici o in situazioni avverse e, a sorpresa, a volte anche in situazioni ideali.

L’obiettivo di questo articolo è appunto quella di discutere l’autofocus (AF): da come funziona alle varie modalità e punti AF disponibili per garantire una messa a fuoco più coerente anche nelle circostanze più difficili.

I sistemi di messa a fuoco automatica sono incredibilmente complessi e esistono svariate guide che forniscono una spiegazione approfondita di come funzionano esattamente, ma si tratta di guide che richiederebbero troppo tempo e ci porterebbero fuori strada. Ecco quindi una breve descrizione dei due tipi di modalità passiva di autofocus.

ottenere immagini nitide: Rilevamento di fase

ottenere immagini nitide
Skitterphoto / Pixabay

Il rilevamento di fase è più comune nelle reflex digitali e utilizza il cosiddetto beam-splitter. Il beam-splitter dirige la luce (l’immagine) su due diversi microsensori, creando così due immagini separate e identiche. Questi sono allineati (portati a fuoco) automaticamente usando il software interno della fotocamera.

Se hai mai usato una vecchia macchina da presa con obiettivi di messa a fuoco manuale, puoi ricordare come l’immagine o la scena apparivano divise al centro del mirino, e la messa a fuoco si otteneva allineando le due immagini disallineate. Il rilevamento di fase funziona in questo modo.

Rilevazione del contrasto

ottenere immagini nitide
Pexels / Pixabay

Il rilevamento del contrasto è probabilmente più accurato del rilevamento di fase, specialmente quando si riprendono soggetti (ritratti) in primo piano con un’apertura ampia (ad es. F / 1.4-f / 2.8). La tecnologia alla base è meno ingombrante (leggera) e meno costosa. Vediamo sistemi AF a rilevamento del contrasto più comunemente in fotocamere mirrorless che sono più piccole e più leggere.

Il rilevamento di fase è più robusto e più costoso, ma è anche più reattivo e affidabile con soggetti in movimento o in movimento irregolare. I meccanismi di rilevamento del contrasto sono molto più snelli, leggeri e meno costosi, ma questo sistema è notevolmente più lento e meno reattivo del rilevamento di fase.

Premetto che ho avuto modo di testare sia Reflex (DSLR) Nikon che Canon. E, sempre in base alla mia esperienza personale, Nikon prevale quando si tratta di acquisizione di messa a fuoco rapida e accurata in situazioni di scarsa illuminazione con soggetti in movimento.

Se fotografate principalmente utilizzando luci, obiettivi fissi e diaframmi aperti (in genere tra f / 1.4 e f.2.8), allora non c’è margine per gli scatti mancati quando si tratta di catturare momenti chiave come ad un matrimonio.

In queste situazioni avete bisogno di velocità e precisione. Dovete essere in grado di catturare quei momenti decisivi mentre si svolgono, ma volete anche ottenere immagini nitide. Niente può frustrare più del semplice contenuto che è leggermente fuori fuoco.

Avete anche bisogno che l’obiettivo si posizioni esattamente dove volete che l’occhio dello spettatore arrivi per primo. Tipicamente, quel punto focale è il soggetto principale presente nella scena o gli occhi di quel soggetto se l’immagine è più simile a un ritratto (piuttosto che a una scena con più soggetti).

Il problema di una messa a fuoco precisa diventa ancora più pronunciato e problematico quando si concentra su soggetti vicini all’obiettivo o quando si utilizzano obiettivi veloci con diaframmi aperti. In questi casi, una comprensione approfondita e completa delle modalità di messa a fuoco automatica della fotocamera e dei punti AF risulta essere di primaria importanza.

ottenere immagini nitide
Pexels / Pixabay

Quando riprendete soggetti fermi o lenti, potete ottenere i migliori risultati con AF-S. Usate sempre il punto AF centrale della fotocamera, in quanto è considerato il punto AF più accurato e affidabile. Quindi acuisite e bloccate la messa a fuoco con il punto AF centrale, quindi ricomponete e acquisite rapidamente.

Le fotocamere di oggi sono dotate di molti punti focali. A seconda della marca e del modello di fotocamera che stai utilizzando, puoi scegliere tra un massimo di 153 punti. I punti AF di solito si accendono in rosso o verde quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa.

Modalità di messa a fuoco (per entrambi Nikon e Canon)

Autofocus Automatico (AF-A) Nikon | AI Focus AF Canon

In Autofocus Automatic (AF-A), la fotocamera analizza la scena e determina quale punto AF utilizzare. A seconda che il soggetto sia in movimento o stazionario, passa automaticamente tra AF-S e AF-C per ottenere la messa a fuoco.

Single Servo AF (AF-S) Nikon | Canon AF one-shot

In AF singolo (AF-S), il punto AF selezionato blocca la messa a fuoco sul soggetto finché il pulsante di scatto rimane parzialmente premuto. Il blocco della messa a fuoco è in genere indicato nel mirino mediante l’illuminazione di un cerchio solido.

Una volta acquisita e bloccata la messa a fuoco, la scena viene ricomposta senza perdere la concentrazione sul  soggetto  scelto. Questa modalità AF è ideale per soggetti stazionari.

ottenere immagini nitide
3093594 / Pixabay

AF Servo continuo (AF-C) Nikon | Canon AI Servo AF

Nella messa a fuoco AF continuo (AF-C), la fotocamera continua a mettere a fuoco (e regolare la messa a fuoco) sul punto AF selezionato fino al momento in cui viene attivato l’otturatore. Questa modalità AF è ideale per i soggetti in movimento.

Tags: autofocus
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Borsa K&F Concept: La prova

Prossimo Articolo

Tutorial Photoshop: Come creare l’effetto specchio

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
Rubriche

Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
Rubriche

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
Rubriche

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?

Come realizzare buone foto immobiliari?
Rubriche

Come realizzare buone foto immobiliari?

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

Prossimo Articolo
Tutorial Photoshop: Come creare l’effetto specchio

Tutorial Photoshop: Come creare l'effetto specchio

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?