Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Fotografare l’avventura: 8 consigli preziosi

di Beppe
in Come Fare (tutorial)
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

L’avventura e la fotografia sono un binomio da sempre molto forte e anche se vivere appieno l’avventura è di primaria importanza, è sempre divertente fotografare durante il viaggio, sia per ricordo personale che per mostrare a chi non è con voi cosa avete visto, vissuto, visitato. Che voi siate un’escursionista occasionale, un trekker del fine settimana o un atleta sponsorizzato, provate a prendere in considerazione questi semplici otto suggerimenti per affrontare un’avventura (o meglio per fotografare l’avventura) corredata da macchina fotografica

Scegliete le migliori avventure

Il primo passo è ovvio, anche se più facile a dirsi che a farsi: puntate su avventure migliori. Non tutti i viaggi sono infatti perfetti per scattare fotografie, per cui un minimo di programmazione nella scelta di cosa fare è fondamentale. Volete visitare un luogo popolare o un’area del pianeta dove poche persone hanno messo piede)?  Volete rimanere vicino casa o siete disposti a fare un lungo viaggio per raggiungere la vostra destinazione?  Queste sono le domande che dovete porvi e  a cui dovete dare una risposta

Fate la vostra ricerca

Prima ancora di mettere il naso fuori dalla porta, assicuratevi di aver fatto una  dettagliata ricerca sulla destinazione che avete scelto, sugli usi ed i costumi ma soprattutto sulle sue condizioni attuali. Fate una ricerca su siti di viaggi per capire i problemi che si possono incontrare, cercate commenti di altri viaggiatori. Fate un giro virtuale tramite Google Earth per conoscere l’andamento del terreno. Cercate le immagini dei luoghi e appuntate su una cartina tutto quello che vi piacerebbe vedere. E se individuate altri viaggiatori che hanno visitato i luoghi che vi interessano, non esitate a contattarli per avere un riscontro più diretto ed immediato.

fotografare l'avventura
By: kuhnmi – CC BY 2.0

Oltre alla ricerca della destinazione, entrare in sintonia con il sole e la luna. Sapere quando sorge e tramontano il sole e la luna, conoscere la loro posizione e l’angolo nel cielo ed eventuali fenomeni particolari (avete presente la “super luna” che ogni tanto si vede nel cielo) è fondamentale per programmare le vostre fotografie, per essere nel posto giusto al momento giusto, senza dover quindi perdere tempo . Immaginate per esempio di voler fotografare il sorgere del sole in un particolare scenario (per esempio tra le montagne di una catena montuosa in qualche punto del globo): sapere con precisione a che ora sarà in una determinata altezza rispetto all’orizzonte vi permette di programmare con accuratezza il viaggio per giungere al punto dove avete intenzione di fare lo scatto, evitando il rischio di arrivare troppo presto (ed aspettare, magari al freddo) o troppo tardi (e perdere lo scatto).

Portare l’attrezzatura corretta.

Dopo aver selezionato l’avventura che fa per voi, è necessario pianificare il bagaglio fotografico, ovvero l’attrezzatura che volete portare con voi. Volete portare con voi una DSLR? Una GoPro? Una macchina fotografica compatta? Uno smartphone? Volete portare tutto? Vi serve un cavalletto? Quanti obiettivi, nel caso di reflex? E quali lunghezze focali? A volte la particolare avventura che avete selezionato deciderà per voi:  se avete intenzione di salire diverse migliaia di metri su di una montagna, probabilmente non vorrete trasportare troppo peso, per di più legato a strumenti delicati quali una reflex o degli obiettivi.  E se avete intenzione di fare un’avventura bagnata (canyoning, per esempio), sicuramente sarà un must avere con se una macchina fotografica impermeabile e resistente (quindi probabilmente non una reflex).

fotografare l'avventura
By: Frontierofficial – CC BY 2.0

Oltre alla fotocamera, bisogna ragionare sul resto del’attrezzatura: il treppiede giusto, batterie e schede di memoria, borse e zaini. Se avete in mente di fare un’escursione di un giorno allora un semplice zaino da spalla può andare bene, così come una batteria di riserva è più che sufficiente. Per i viaggi più lunghi invece potrebbe aver senso più batterie ed un caricabatterie (solare se non c’è copertura elettrica), una copertura anti-pioggia e anti umidità per la macchina fotografica ed uno zaino molto comodo per la schiena. Ovviamente il resto dell’attrezzatura dovrà essere scelta in funzione del tipo di viaggio che vi apprestate a fare, ma ricordatevi sempre di NON ESAGERARE. Portarsi dietro del peso è solo un problema. Limitatelo quanto più possibile.

Bisogno di un videomaker?

Esplorazione prima di tutto

Indipendentemente dalla quantità di ricerca e progettazione che avete fatto per definire il viaggio, nulla può sostituire ciò che si può vedere “sul campo” con i propri occhi. Una volta che siete giunti in loco, prendetevi un po’ di tempo per esplorare sommariamente la zona in modo da annotare i punti più suggestivi ed interessanti e quindi programmare in un secondo momento un ritorno a scopo fotografico. Andare alla ventura senza avere una minima esperienza diretta del luogo può farvi perdere occasioni interessanti.

Fotografare l’avventura: Siate pronti

Siate pronti a scattare. Sempre. Sembra semplice, ma è facilissimo dimenticarselo. Tenete a mente che l’immagine perfetta  può arrivare in un qualunque momento. Una cima montana avvolta dalle nuvole rossastre, un particolare istante di un tramonto, un abitante di un villaggio intento a fare qualcosa: sono tutti momenti effimeri e brevissimi che potete catturare solo se la vostra macchina fotografica è pronta, e non nascosta sul fondo del vostro zaino. Tenete la fotocamera sempre a portata di mano, pronta a scattare con le impostazioni corrette.

fotografare l'avventura
By: Mt. Hood Territory – CC BY 2.0

Utilizzare un soggetto.

Ciò che spesso distingue la fotografia di paesaggio dalla fotografia d’avventura è la presenza di un soggetto  estraneo al paesaggio che si sta riprendendo. Un soggetto normalmente viene introdotto nell’immagine per aggiugere prospettiva e senso di scala, così come personalizzare l’immagine stessa, firmarla.  I soggetti da usare potrebbero essere una persona ( come il vostro compagno di avventura), un parte di una persona (le proprie gambe), un oggetto fisico (come una tenda, un kayak o un’amaca)  o qualsiasi altra cosa, come un fascio di una torcia potente.

Trovare una prospettiva unica.

Mentre è facile scattare una fotografia classica, di quelle da cartolina, è molto più complesso spingere e superare i propri limiti creativi esplorando diversi angoli, prospettive e composizioni. Fotografate il soggetto da angolazioni inusuali, da lontano,  facendo comunque sempre  in modo che lui o lei o non si perda nel paesaggio. Se siete con un gruppo, andate avanti e guardate indietro per vedere come il gruppo si integra con il paesaggio circostante, oppure ritardate per osservare lo stesso gruppo che avanza: immaginate di essere nel deserto per esempio e di fotografare un gruppetto di persone solitario che arranca sulla sabbia.

fotografare l'avventura
E se non potete andare all’avventura, potete sempre portare l’avventura a voi, creando uno scenario ad hoc! By: darkday – CC BY 2.0

Post-produzione.

Finita l’avventura e portate a casa centinaia di immagini, è arrivato il momento di passare alla fase post-avventura, ovvero post produzione delle immagini. Il processo di editing è la chiave, per esempio, per rendere una buona foto un’ottima foto. Assicuratevi per esempio  che il vostro orizzonte sia realmente orizzontale, che non ci siano elementi di disturbo bell’immagine, applicando le regole basiche della fotografia (il cropping è sempre molto utile in questi casi). Giocate con esposizione, luci ed ombre fino a raggiungere il perfetto equilibrio.  Il tutto ovviamente senza stravolgere la foto stessa: la post produzione è utile per migliorare la foto, non per taroccarla. E ricordatevi, se girate con una reflex, di salvare sempre le immagini in formato RAW: questo vi darà molta più libertà una volta al computer.

 

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

articolo liberamente adattato da qui.

Tags: avventuraviaggio
ShareTweet
Articolo Precedente

DxO One e l’iphone diventa una macchina fotografica

Prossimo Articolo

Attrezzatura per la fotografia di paesaggio: 10 oggetti essenziali

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come fare foto con sfondo nero ?

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale
Come Fare (tutorial)

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD
Come Fare (tutorial)

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Prossimo Articolo
foto di paesaggio

Attrezzatura per la fotografia di paesaggio: 10 oggetti essenziali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?