Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare

Come fotografare auto da corsa

di Beppe
in Come Fare
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Dalla Formula 1 alle auto a ruote coperte, dai rally d’epoca alle gare di enduro, le automobili (e le moto) sono uno dei soggetti più difficili da fotografare per un appassionato, sia a causa della distanza che normalmente si ha dall’azione, sia a causa dell’elevata velocità che contraddistingue lo sport motoristico. Purtroppo, può essere fin troppo facile tornare a casa con delle fotografie sfocate, brutte, deludenti, non capaci di trasmettere quel senso di adrenalina ed eccitazione che normalmente è parte integrante di una corsa d’auto o di moto. Normalmente questi errori sono riconducibili ad attrezzatura sbagliata, ad inesperienza e a sfortuna, soprattutto se non si è in grado di trovare un buon punto di osservazione.

come fotografare auto da corsa
Pexels / Pixabay

Cosa Serve

Una macchina fotografica digitale reflex è essenziale per fotografare auto da corsa. Le auto corrono, sono veloci e avrete la necessità di essere molto rapidi nello scattare la vostra foto. Rapidi significa avere tempi di reazione della macchina fotografica molto veloci ma anche tempi dell’otturatore molto bassi, al fine (se è questo il vostro intento) di congelare l’azione. In aggiunta alla reflex, dovrete dotarvi di un obiettivo che abbia una lunghezza focale non corta, probabilmente un teleobiettivo (specie se non siete vicini al circuito). Un 300mm è una buona scelta, se potete mettere le mani su qualcosa di più lungo, meglio ancora. Non dimenticate inoltre di portare con voi un treppiede o almeno un monopiede: non tanto per la precisione dello scatto, quanto per i “tempi morti” che potreste avere. In una gara tipo Formula 1, dove le auto girano su di un circuito, passerete tempi piuttosto lunghi ad attendere il vostro soggetto, mantenendo però la fotocamera puntata sulla pista: fare questo con il solo uso delle braccia senza avvalersi di supporti è semplicemente doloroso, al punto di mettervi KO dopo appena una mezz’ora di attività!

fotografare auto da corsa
Meglio una foto con rumore che una foto mossa – Copyright Derrick Noh by CC

Trova una curva lenta

Si può essere tentati di andare sul rettilineo più veloce del circuito…ma a che pro? E’ il punto in cui le macchine raggiungono la velocità maggiore, il che rende decisamente più arduo fotografarle. In più, se non si è in possesso di una macchina fotografica con tempi di scatto molto ma molto brevi, il mosso è quasi sempre assicurato.  Al contrario, una curva lenta vi da tutto il tempo necessario per fare una buona foto. In aggiunta, ricordate che spesso le auto rimbalzano sui cordoli, entrano in curva a ruote bloccate…tutti particolari che possono rendere la vostra fotografia più emozionante.

Occhio alla messa a fuoco

Anche in una curva lenta, la messa a fuoco automatica avrà non pochi problemi. Ed il rischio di fare una foto fuori fuoco è molto alta, nonché di mancare la foto che vorremmo fare: il tempo di messa a fuoco è infatti una perdita di tempo troppo lunga per questo tipo di foto. Passate in modalità manuale, mettete a fuoco su di un punto particolare (dove per esempio le autovetture inchiodano, o all’apice della curva) e  concentrate la vostra attività lì.  Potete sempre cambiare il punto di messa a fuoco nel corso della competizione, ma ricordate sempre di restare sul manuale.

come fotografare le auto da corsa
Il panning per dare un senso di velocitàEliasSch / Pixabay

Velocità otturatore

Avete bisogno di una velocità di scatto per il molto elevata per catturare un fermo immagine nitido, non inferiore di sicuro ad 1/500, ma probabilmente più elevato a seconda della vostra distanza dal soggetto e dalla sua velocità. Ovviamente ridurre il tempo di scatto significa ridurre la luce sul sensore, quindi ottenere foto più scure. Non abbiate paura di incrementare gli ISO: l’obiettivo principe è portare a casa delle immagini nitide, anche se farcite con un po’ di rumore.

come fotografare auto da corsa
urv / Pixabay

Panning

Fotografare auto da corsa significa anche riuscire a trasmettere un senso di velocità allo scatto. La soluzione migliore è quella di fare il panning, ovvero muovere la fotocamera per seguire il soggetto, in modo da avere soggetto nitido e sfondo sfocato. Ovviamente il panning non lo si impara in pochi scatti, per cui vi consiglio di esercitarvi a casa prima di provare ad eseguirlo sul campo, pena delle foto deludenti. Quando fate panning, potete aumentare il tempo di scatto: il seguire l’autovettura con il corpo macchina permette infatti di usare tempi più lunghi, cosa che avvantaggerà anche lo sfocato dello sfondo. Sparare a raffica Le reflex hanno il vantaggio di poter sparare delle buone raffiche fotografiche: usatele! Fotografare auto da corsa è anche fortuna: è possibile che abbiate anticipato di mezzo secondo il momento giusto per fare la foto, cosa che non vi creerà problemi se vi ricorderete di scattare più foto (una reflex entry level di solito arriva sui 4 scatti al secondo, più che sufficienti per catturare differenti momenti molto prossimi tra di loro).

Bisogno di un videomaker?

fotografare auto da corsa
In curva le auto rallentano – Copyright Chuljae Lee by CC

Inclinare la fotocamera per un senso di velocità

Nnon abbiate paura di sperimentare con angolazioni di ripresa differenti. Un senso di velocità può essere trasmesso alla fotografia anche semplicemente inclinando la fotocamera, in modo che il veicolo appaia in diagonale nella foto: questo fa apparire più “al limite” l’autovettura, portando una nuova dimensione alla vostra fotografia sportiva.

Vedere attraverso Recinzioni con un’apertura ampia

Se non avete un permesso media per fotografare il vostro evento motoristico da vicino, allora quasi inevitabilmente sarete bloccati dietro una grande recinzione di sicurezza. Questo può essere un problema molto grande e può facilmente rovinare un buono scatto, ma per fortuna si può dare alla vostra fotocamera la possibilità di vedere attraverso la recinzione stessa, usando il diaframma alla sua massima apertura. Con l’apertura del diaframma, il vostro obiettivo tende a sfocare tantissimo ciò che non è sul piano di fuoco. Le macchine (a fuoco) saranno lontane dalla recinzione, il che pone la recinzione su di un piano molto lontano dal piano di messa a fuoco…ovvero la recinzione verrà talmente sfocata da “scomparire” (beh, non proprio scomparire, ma sicuramente sarà meno invasiva). Ovviamente, ricordate che un’apertura ampia riduce tantissimo la profondità di campo, quindi fate attenzione alla messa a fuoco per non sfocare anche le auto che volete fotografare.

Fotografare auto da corsa
Ichigo121212 / Pixabay

Tags: automobilipanningsport
ShareTweet
Articolo Precedente

la dimensione del sensore fotografico (fattore di crop)

Prossimo Articolo

Guadagnare con la fotografia – microstock photography

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come fare foto con sfondo nero ?

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale
Come Fare (tutorial)

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD
Come Fare (tutorial)

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

usare Photoshop
Come Fare

Schivare e bruciare in Lightroom: Una guida completa

Prossimo Articolo
Guadagnare con la fotografia – microstock photography

Guadagnare con la fotografia - microstock photography

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?