Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

Guadagnare con la fotografia – microstock photography

di Beppe
in Gli approfondimenti
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
0

La stock photography può essere assimilata ad un mercato di immagini pronte per essere utilizzate da chiunque che ha necessità di illustrare un’idea, un articolo, un post. Quando qualcuno scrive un articolo di giornale, un post sul blog, una pubblicità o vuole semplicemente illustrare una presentazione o un opuscolo,  il problema principale da affrontare è il dove trovare delle immagini (legali!) da impiegare. Si potrebbe chiedere ad un fotografo di realizzare delle immagini ad hoc, ma questo normalmente è molto costoso. Si può accedere alle grandi librerie come Flickr che offrono alcune delle immagini libere di essere usate utilizzabili senza pagare ma vincolate da differenti licenze Creative Commons, peccato che troppo spesso la loro qualità non è sufficientemente alta, oltre ad essere molto complessa la ricerca delle stesse.

Proprio per coloro che cercano immagini entra in gioco il mercato della stock photography: se un blogger ha bisogno di una foto di un pomodoro per illustrare il suo post sulla coltivazione di pomodori in casa, può semplicemente accedere al sito web di un’agenzia di stock photography  e acquistare l’immagine per un euro o anche meno. Essere in grado di scaricare una immagine finita e usarla nel proprio lavoro in pochi secondi è molto più efficiente rispetto all’effettuare una fotografia in autonomia…e molto più legale del rubare una fotografia da internet.

La stock photography si è sviluppata negli ultimi cinque/sei anni e oramai è divenuta una delle principali fonti di guadagno dei piccoli fotografi (non aspettatevi di guadagnare con la fotografia grosse cifre, specie agli inizi) nonché fonte di ispirazione di tantissimi blogger e testate giornalistiche (anche a tiratura nazionale). Il tutto perché, oltre alla facilità di usare siti del genere, le agenzie di stock photography permettono agli utenti di abbonarsi e scaricare tantissime fotografie ad un costo unitario, alla fine, davvero esiguo.

Cominciare con il microstock

Entrare nel mercato delle stock photography, in qualità di fotografo, non è però banale: non crediate che le agenzie siano pronte a mettere in vendita tutte le fotografie che avete realizzato. La maggior parte di esse, soprattutto quelle con una reputazione (e quindi con una visibilità) maggiore, esigono qualità nei vostri scatti. Dimenticatevi quindi le fotografie con gli orizzonti storti, quelle leggermente mosse o quelle troppo confuse, e soprattutto evitate di caricare immagini che ritraggono persone se da quelle persone non avete ricevuto una liberatoria (da caricare sul sito stesso).

La maggior parte dei siti, prima di accettarvi come fotografo, vi chiederanno due cose: un documento d’identità (da caricare in formato jpeg, normalmente) ed un gruppo di 10 foto, le vostre 10 migliori foto, da analizzare. Quindi, se avete intenzione di vendere delle immagini, preparatevi per bene, e ricordatevi inoltre di identificare con precisione sia un titolo sia le parole chiave (almeno 7) che identificano la vostra foto: più sono precise, più possibilità avrete che la vostra foto venga scelta e trovata dagli utenti.

Gestisci le tue aspettative. Spesso può sembrare più facile di quanto non sia realmente, ma guadagnare con la fotografia non è così semplice. Come detto, il mercato del microstock è pieno zeppo di fotografi e di fotografie. Provate a fare una ricerca per rendervi conto della dimensione del fenomeno. Evitate di duplicare foto di altri, di fare foto banali e concentratevi possibilmente su una vostra nicchia. e Ricordatevi che con il microstock non si diventa ricchi.

Cosa vendere

Persone – Le immagini di persone vanno fuori moda velocemente, quindi le fotografie appena caricare ritraenti persone sono molto gettonate. Se avete una nonna, un padre, una moglie, un figlio o un amico potete cominciare da loro ritraendoli sia nella vita quotidiana che realizzando dei ritratti. Ovviamente, come già accennato prima, compilate e fate firmare la liberatoria prima di porle su un sito di Stock photography.
Cibo– Il cibo è sempre un ottimo soggetto. Sia che si tratti di piatti, pietanze o semplici ingredienti, le fotografie di cibo sono molto ricercate, soprattutto in questo periodo dove i programmi ed i libri relativi alla cucina si moltiplicano come funghi. Occhio alla luce, ovviamente: cercate di realizzare foto di cibi particolari e non abbiate paura di fotografare delle vostre creazioni, specie se fantasiose.
Concetti – Se siete in grado di realizzare a tavolino una fotografia, allora siete ad un passo dal venderla. Un concetto di foto è una foto pensata, preparata e quindi scattata. Mettete insieme pochi oggetti, tipo ad esempio una serratura ed un computer, per comunicare qualcosa (nell’esempio della serratura e del computer il concetto è “sicurezza”). Concentratevi per esempio sulla parte finanziaria, non immaginate quanti blogger scrivono (e cercano immagini) relativamente a questo argomento!
Natale – Il Natale fa sempre effetto. Un evergreen in qualunque stagione.

Cosa non vendere

Fiori – Genericamente i fiori si vendono, e si vendono bene sui siti di Stock Photography. Peccato che è uno dei soggetti più fotografato in assoluto, la concorrenza è quindi agguerritissima ed è particolarmente difficile riuscire a piazzare un proprio scatto. Ovviamente se nel vostro archivio avete delle immagini di fiori, non fatevi scrupolo a caricarli sui siti di stock photography…ma non contate molto sui guadagni correlati.
Natura – Ecco un altro argomento inflazionato. Paesaggi, tramonti, spiagge, vallate: esistono centinaia di migliaia di immagini e far emergere la vostra è più fortuna che bravura. Usate queste immagini solo come “riempitivo”, ovvero per far crescere il vostro portfolio ma non perdete tempo nel realizzare nuove immagini.
Animali domestici – idem come sopra. Ne esistono a bizzeffe
Piedi, ombre ed oggetti comuni – Anche per queste categorie non ci sono molte speranze, a meno che non si disponga di un angolo del tutto originale sul tema.

Un piccolo consiglio per l’accettazione delle immagini

Avete fatto delle foto meravigliose di tramonti, di riflessioni o avete giocato con la messa a fuoco degli oggetti? Bene, “buttate” via quelle fotografie! O meglio, non usatele per l’accettazione delle stesse. In particolare, shutterstock, vi rigetterà tutte le immagini che non sono realmente perfette dal punto di vista dell’istogramma (vengono fatti dei check automatici): la prima volta che ho inviato delle immagini al sito web per essere accettato come editore, mi sono ritrovato con la bocciatura di tutte le mie immagini migliori e l’accettazione di due immagini “banali” ma corrette dal punto di vista dell’esposizione. Quindi il suggerimento è di cercare nella vostra collezione delle immagini tradizionali, normali da usarsi per l’accettazione iniziale  e riservare il caricamento delle vostre immagini migliori solo alla seconda fase, quando cioè avrete modo di agire in autonomia.

Se si hanno problemi ad ottenere l’accettazione delle immagini a causa di nitidezza o rumore, una soluzione potrebbe essere quella di ridurre la loro dimensione. Quando si riduce la dimensione di un’immagine conseguentemente si riduce il rumore rendendolo più difficile da vedere. Si rende anche più difficile vedere i contorni sfumati di un oggetto, facendoli apparire più nitidi.

Cercare le proprie immagini

Un modo efficace per trovare dove vengono utilizzate le vostre immagini è il sito TinEye.

Tutto quello che dovete fare è semplicemente caricare o creare un link ad una immagine su internet e Tinagent cercherà nel suo catalogo eventuali corrispondenze, mostrandovele in pochi secondi. TinEye non ha probabilmente un database grande come quello di Google (Goole Images è un altro ottimo sistema per la ricerca delle immagini online), ma è più efficiente in quanto designato apposta per la ricerca di immagini copiate. Da provare.

Le parole chiave

Definire le parole chiave per le proprie immagini è un lavoro estenuante, soprattutto quando i siti di microstocking richiedono un grosso quantitativo di parole descrittive. Per fortuna ci sono una varietà di strumenti per aiutare i fotografi microstock a trovare le parole di cui hanno bisogno come Microstock Keyword tool, uno strumento creato ad hoc per la ricerca (in inglese) delle parole che meglio identificano un’immagine. Il sito effettua una ricerca delle immagini simili alla vostra nel database di Shutterstock, fornendovi tutte le parole chiave che gli altri utenti hanno usato.

Per un’overview dei principali servizi attivi, vi rimando ad un precedente articolo relativa alla microstock photoghraphy.

Tags: microstock
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Come fotografare auto da corsa

Prossimo Articolo

Fotografare le giostre

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

messa a fuoco sul pulsante posteriore
Gli approfondimenti

Cos’è la messa a fuoco sul pulsante posteriore?

Prossimo Articolo
Fotografare le giostre

Fotografare le giostre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?