Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Evitare e rimuovere funghi delle lenti

di Beppe
in Come Fare (tutorial)
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Quasi sicuramente pochissimi di voi avranno sentito parlare nonché di come rimuovere  funghi delle lenti, ma è una realtà che si deve affrontare in climi umidi. I funghi dell’obiettivo si sviluppano quando quando l’umidità viene intrappolata all’interno dell’obiettivo stesso. Il loro effetto è sia ottico, nel senso che sulla fotografia compariranno delle zone più scure come se fosse presente “una nuvola” nella scena, sia meccanico, nel senso che possono danneggiare la lente. Il fungo attecchisce inizialmente nel barilotto dell’obiettivo per poi espandersi verso il centro delle lenti, traendo alimentazione dalle particelle di polvere che, volenti o nolenti, entrano e si accumulano nell’obiettivo. Il modo migliore per evitare che la polvere e funghi entrino nel vostro obiettivo è quello di mantenere la vostra fotocamera e gli obiettivi puliti, conservati in contenitori ermetici insieme ai sacchetti di gel di silice, che assorbono l’umidità in eccesso. Ovviamente bisogna sempre programmare dei cicli periodici di pulizia delle lenti al fine di eliminare qualunque presenza di polveri o depositi di grasso che aiuterebbero il proliferare dei funghi.

i funghi hanno attaccato la parte frontale di un obiettivo
i funghi hanno attaccato la parte frontale di un obiettivo

Conservare in luogo asciutto

Evitate che i funghi attecchiscano sulle vostre lenti conservandole sempre, unitamente al resto della vostra attrezzatura fotografica, in un luogo fresco e asciutto. Se vivete in una zona umida, attrezzatevi con dei contenitori ermetici e con dei piccoli sacchetti di gel di silice che assorbono l’umidità (quei sacchetti bianchi che erano presenti nella confezione originale dell’obiettivo e che sono spesso presenti in qualunque confezione di materiale elettronico. Nel caso non ne abbiate sottomano, ne troverete a pochi centesimi in qualunque negozio di attrezzatura fotografica. Ricordate inoltre di cambiarli periodicamente in quanto, in funzione dell’umidità assorbita, perdono efficacia. Alcuni tipi di pacchetti di gel di silice sono ri-utilizzabili dopo l’essiccazione in un forno basso: costano un poco di più (specie perché l’involucro esterno è più costoso della semplice carta) ma sono sicuramente più funzionali . Ricordatevi inoltre che è fondamentale lasciare che la vostra attrezzatura si asciughi il più possibile prima di sigillarla. Ricordate inoltre che i funghi tendono a svilupparsi in tempi molto rapidi, meno di una settimana di media, per cui cercate di non dimenticare mai di prendervi cura dell’attrezzatura.

Usate un sacchetto di plastica

Se fuori piove e volete  approfittare a tutti i costi delle grandi riflessioni offerte dalla pioggia, sistemate la macchina fotografica (si, anche se è tropicalizzata) e l’obiettivo in un contenitore ermetico, come ad esempio un sacchetto di plastica (del tipo da alimenti). Fate un taglio nella parte bassa dello stesso della dimensione della lente in modo che il vetro frontale sua esterno e “chiudete” il sacchetto impiegando un elastico sul corpo dell’obiettivo stesso. Una volta a casa, asciugate il sacchetto prima di toglierlo. Infine, non conservate la fotocamera in borse in pelle dove i funghi possono facilmente crescere e alla fine danneggiare la fotocamera.

Anche la parte posteriore di un obiettivo è affetto dal problema dei funghi
Anche la parte posteriore di un obiettivo è affetto dal problema dei funghi

Rimuovere funghi delle lenti

Se la fotocamera è stata attaccata, è necessario agire per rimuovere funghi delle lenti. E’ necessario agire in fretta perché alcuni funghi secernono acido che va ad intaccare il rivestimento protettivo delle lenti.  I funghi possono anche incidere il vetro e rovinare irrimediabilmente le lenti.  Esistono alcune miscele che possiamo preparare per rimuovere funghi delle lenti: una molto semplice è basata sul  perossido di idrogeno mischiata con dell’ammoniaca (acqua e aceto, banalmente). Usate un batuffolo o un bastoncino di cotone per agire direttamente sulla zona incriminata, facendo sempre attenzione a non fare troppa pressione per evitare di danneggiare la lente.

Conclusione

La manutenzione delle lenti è un investimento. Soprattutto se si è speso tanto in macchina fotografica e lenti, non ha senso dimenticarsele in un cassetto e prenderle solo quando li si vuole usare. E’ necessario prendersene cura ad intervalli regolari, nonché seguire poche e semplici regole di stoccaggio. E, quando qualcosa accade, correte subito ai ripari, sia che si tratti di rimuovere funghi delle lenti o di serrare una piccola vite.

Bisogno di un videomaker?

Tags: funghimanutenzioneobiettivo
ShareTweet
Articolo Precedente

10 errori comuni commessi nelle fotografie di paesaggi (e come correggerli)

Prossimo Articolo

Come fare fotografie al museo

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come fare foto con sfondo nero ?

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale
Come Fare (tutorial)

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD
Come Fare (tutorial)

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Prossimo Articolo
Sukiennice, National Museum in Cracow

Come fare fotografie al museo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?