Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come fotografare i Fulmini

di Beppe
in Come Fare (tutorial)
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
1

Hai bisogno di un fotografo?

Fotografare i fulmini è una delle cose più complicate da fare ma, al contempo, anche una delle più gratificanti: non solo per la bellezza della foto finale quanto per l’essere riusciti a scattare “alla velocità della luce”.

come fotografare i fulmini
WikimediaImages / Pixabay
Relativamente alla difficoltà, basti solo pensare al fatto che sono eventi non ripetitivi, non prevedibili, di intensità e luminosità particolarmente variabile…e non si mette in posa: non sapete insomma dove cadrà.
Attrezzatura
Per fotografare i fulmini ci serve un po’ di materiale, la maggior parte del quale dovrebbe già far parte della nostra dotazione:
  • Un’ottica grandangolare o per lo meno non più grande di 135mm, la cui apertura vari tra f/2.8 a f/22 (vedremo poi come regolarci). L’ottica, se fosse fissa, sarebbe meglio.
  • Un cavalletto
  • Il remotizzatore di scatto

ISO

Vale il discorso già fatto per la luna: fotografiamo un qualcosa di particolarmente luminoso e non vogliamo rumore su di esso: ISO 100 e non di più.

PULIZIA

Ecco una voce che non ho mai usato negli altri tutorial: la pulizia delle ottiche. A causa del fortissimo bagliore del fulmine, un granello di polvere o una ditata verrebbero amplificati tantissimo sulla foto finale, rovinandola. Passate quindi qualche minuto a pulire tutto con minuzia e delicatezza.
come fotografare i fulmini
WKIDESIGN / Pixabay

Posizione

Questa è importante non tanto per la qualità finale della foto, quanto per la vostra sicurezza: certo, fare una fotografia in aperta campagna o al mare è sicuramente più bello in quanto il lampo sarebbe “solo” o quasi nella composizione della scena, ma sicuramente è più rischioso per voi, soprattutto in Italia.
La regola dice che, per essere “relativamente” sicuri, bisognerebbe piazzarsi a non meno 10 chilometri dal temporale ed evitare alcune operazioni quali sistemarsi in un campo totalmente vuoto (senza alberi o altre strutture che possono attirare il fulmine più di quanto potete fare voi e la vostra attrezzatura) o sul bagnasciuga, sistemarsi vicino a linee elettriche o pali tralicci/pali della corrente, parlare al telefono, bagnarsi (come avere i piedi nell’acqua).
Una buona idea è quella di sistemarsi in macchina. Macchina fotografica fuori dal finestrino, remotizzazione wireless e aspettiamo.L ’auto è una gabbia di Faraday perfetta, isolata dal suolo tramite gli pneumatici: anche se un fulmine vi colpisse, gli unici problemi li avrebbe la centralina (forse) e la povera reflex!
Ricordarsi infine che una tempesta di fulmini senza pioggia è decisamente più pericolosa.
come fotografare i fulmini
Boboshow / Pixabay

Che temporale ci serve?

Anche qui, bisogna fare attenzione: temporali con forti acquazzoni sono da scartare: come per la polvere, anche la pioggia rovinerebbe la nostra fotografia. Meno acqua c’è, meglio è. Per il resto, sta alla pazienza: i fulmini non sono frequentissimi, quindi ci servirà un po’ di pazienza. Certo, se i fulmini sono molto radi, probabilmente non riusciremo a fotografarli (a meno di stare sul chi va la per tutto il tempo). VI consiglio di informarvi su internet riguardo ai temporali in arrivo nella zona che avete scelto: molti servizi quali quelli dell’Aeronautica o della Marina Miliare forniscono informazioni anche sui fulmini oltre che sulla pioggia. E sono gratis da consultare

Passiamo alla tecnica

Come si fa ad essere “veloci come la luce” e a fotografare un fulmine? Semplice: non si fa! Dimenticatevi tempi i tempi di scatto e non mettetevi a fare prove di reazione: non riuscireste ad ottenere il risultato voluto. Il trucco è quello di usare la solita modalità BULB. Individuate l’area dove i fulmini cadono più di frequente, puntate e scattate (tanto è notte). Una volta che il fulmine ha fatto la sua apparizione, ripremete il pulsante di scatto e godetevi il risultato.
Ovviamente la macchina dovrà lavorare in manuale, con messa a fuoco su infinito.
come fotografare i fulmini
Oimheidi / Pixabay

Esposizione

Stiamo operando di notte. Ipotizzando di aver settato la sensibilità ISO su 100  (200 se la tempesta è molto lontana), possiamo ipotizzare le seguenti aperture (ricordiamoci che stiamo fotografando luce pura su di un cielo scurissimo):
Brillantezza del fulmine              ISO         Apertura
Fulmine molto vicino (300metri)100 ISO        f/16-f/22
Fulmine a 1Km                                100 ISO           f/11
Fulmine a 5-10 km                        100 ISO          f/5.6
Fulmine a 10-20 km                        200 ISO        f/4-f/5.6
Fulmine a 20-50 km                        200 ISO          f/2.8
Questi valori valgono nel caso in cui l’area di scatto è priva di nuvole basse (la maggior parte dei casi). Nel caso ci fossero nubi o foschia, dovrete aprire di uno stop in più. Ovviamente il tutto è da rapportare all’intensità del fulmine stesso, ma qui è questione di fortuna: questi valori sono un buon compromesso iniziale.
Altro problema a cui pensare è, come nel caso della luna, alla differenza di lucentezza tra fulmine e cielo. L’esposizione sarà necessariamente un compromesso tra i due. Non si può fare come con la Luna e scattare una foto del lampo e del cielo e quindi combinare le due immagini a causa dell’evoluzione del fulmine nel cielo (non è una linea). Di norma, se siete vicini, il fulmine illuminerà buona parte della scena risolvendovi il problema. Nel caso siete lontani, avrete un problema di esposizione dello sfondo (che non risolverete se non in post processing).

Fotografare i fulmini di giorno

Ecco un compito particolarmente complicato: la modalità BULB  non può essere usata (a meno che non vogliate una foto talmente sovraesposta da diventare totalmente bianca).
Per i fulmini di giorni vale esattamente l’opposto di quanto detto per le notturne: fate pratica in modo da ridurre il vostro tempo di reazione fino a meno di 0,2 secondi. Non è facile, ma cis i può riuscire. Il motivo? Semplice: appena vedete il fulmine, dovete scattare!
Ovviamente, in questo modo, scordatevi le ramificazioni: quelle avvengono nella prima fase del fulmine, al Massimo sarete in grado di fotografare la serpentine che raggiunge terra. Non proprio il massimo, ma anche questo ha la sua bellezza.
come fotografare i fulmini
ronomore / Pixabay
I tempi ottimali di esposizione sono tra 1/15 ed 1/30. Di meno significa non fotografare il fulmine di ritorno (fateci caso, in molti casi il fulmine ad un certo punto intensifica la luminosità), di più significa sovraesporre.
Per l’apertura, provate con f/22.
Consiglio: anche nella luce del giorno ci sono delle situazioni favorevoli. E’ il caso del tramonto e dell’alba: qui il contrasto è maggiore essendoci poca luce, per cui sono due momenti preferibili (sempre che ci sia un temporale).

Fotografare i fulmini: Un aiuto dalla tecnologia.

Sapete cosa è l’oggetto qui in fotografia? E’ un trigger, acquistabile su eBay a meno di 100 dollari. E’ un “lettore di luce” che  comanda la vostra fotocamera (insomma, è un telecomando): non appena legge il fulmine, da l’ordine di scatto. Certo, anche in questo caso non riuscirete a prendere le ramificazioni, ma la serpentina è assicurata. Un buon modo per risolvere il problema della lentezza di riflesso!

Tags: fulmini
ShareTweet
Articolo Precedente

Come fotografare la Luna

Prossimo Articolo

Come fare fotografie ai Matrimoni: qualche consiglio

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come fare foto con sfondo nero ?

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale
Come Fare (tutorial)

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD
Come Fare (tutorial)

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Prossimo Articolo
foto di matrimonio

Come fare fotografie ai Matrimoni: qualche consiglio

Comments 1

  1. nowland says:
    12 anni ago

    Qualcosa cui non avevo mai pensato… grazie per il contributo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?