Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home I grandi Fotografi della Storia

Jeanloup Sieff (FRA 1933 – 2000)

di Beppe
in I grandi Fotografi della Storia
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
1

Hai bisogno di un fotografo?

Jeanloup Sieff nacque a Parigi nel 1933 da genitori polacchi, si laureò in filosofia nel 1945 e poi decise di intraprendere altri studi come la letteratura, il giornalismo e la fotografia sia presso  Vaugirard a Parigi che presso Vevey in Svizzera.

La sua prima macchina fotografica le fu regalata dallo zio all’età di 14 anni, si trattava di una Photax (poco più che giocattolo) che, a quanto pare, segnò particolarmente la sua decisione di dedicarsi completamente al mondo della fotografia.

sieff 0
Copyright Jean Paul Sieff

Lui stesso affermò:  “Se non avessi ricevuto quella macchina fotografica, oggi sarei forse un attore, regista, scrittore o gigolò”.

La sua prima pubblicazione avvenne nel 1950 su Photo Revue, ma il successo iniziò ad arrivare nel 1960 quando fotografò i ballerini che apparvero nel Balletto dell’Opera di Parigi, tra i quali Rudolph Noureev, Carolyn Carlson, Claire Motte e Nina Vyroubova .

Sieff sosteneva che i ballerini hanno un “intelligenza corporea” che permette loro di riempire lo spazio con i movimenti. In un’intervista disse: “Tra i modelli che fotografo per le riviste di moda, riconosco subito quelli che hanno studiato danza. Sanno come muovere le teste, sanno come sedersi ed hanno una naturale eleganza e padronanza del corpo”.

sieff 3
Copyright Jean Paul Sieff

Sieff decise di abbandonare il suo lavoro come fotografo freelance nel 1958 quando entrò a far parte dell’agenzia fotografica Magnum, per la quale ebbe incarichi a Roma in occasione della morte di Papa Pio XII, in Turchia, in Grecia e in Polonia.

Bisogno di un videomaker?

La collaborazione con Magnum non durò tantissimo, tant’è che già l’anno successivo, il 1959, sancì la fine dei rapporti tra le parti. Lo stesso anno realizzò per Réalités un drammatico servizio sugli scopieri nelle miniere belghe del Borinage, servizio che gli valse anche un PrixNiecpce.

sieff 5
Copyright Jean Paul Sieff

Nel 1961 si trasferì a New York dove iniziò a collaborare con Harper Bazaar, Glamour, Look, Esquire e le versioni europee di Queen, Elle e Vogue. Le fotografie pubblicate su queste riviste, come tutte quelle da lui realizzate, sono in grado di comunicare il fascino immortale del mondo patinato dei film, delle vite vissute sotto il cielo di Hollywood, degli eccessi e dei successi di chi, di quel mondo, ne era parte.

Nel 1965 partecipò ad mostra fotografica a caratura mondiale in Germania per poi fare ritorno a Parigi dovve continuò a lavorare per Vogue, Elle, Nova e per coltivare alcuni progetti personali.

sieff 4
Copyright Jean Paul Sieff

Nel 1970, anno in cui gli venne conferita la medaglia d’oro in Jugoslavia durante la mostra fotografica di Zadar, sposò Barbara Rix dalla quale ebbe una figlia, Sonia Sieff. Nel 1971 arrivò l’ennesima medaglia d’oro conferitagli dal Museum of Modern Art di Skopje, sempre in Jugoslavia.

Gli anni successivi furono impegnativi per Sieff: oltre ai suoi tanti progetti personali, nel 1979 diventò membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Francaise  a Lione, nel 1991 girò Parigi per Médecin Sans Frontiere che lo portò a vincere il Gran Premio Nazionale nel 1992.

Sieff ha anche fotografo tantissime celebrità, tra le quali: Jane Birkin, Yves Montand, Alfred Hitchcock, Jacques – Henri Lartigue, Yves Saint – Laurent,  Rudolf Nureyev.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

sieff 6
Copyright Jean Paul Sieff

Il lavoro di Sieff è caratterizzato dal trionfo assoluto della bellezza. Se per qualcuno la fotografia è solo uno strumento funzionale, per Sieff è una riflessione sul mondo, una forma d’arte che racchiude un contenuto molto più profondo e per questo motivo è sempre andato alla ricerca di immagini sensazionali negli eventi storici che hanno caratterizzato il suo periodo.

Artisticamente Sieff è molto conosciuto per i suoi bellissimi nudi in cui immortalava con grande successo l’espressione massima della bellezza e anche le parti più commoventi del corpo. Per realizzare le sue fotografie, Sieff utilizzava spesso il grandangolo ilche gli consentiva di tenere sempre una certa distanza emotiva dal soggetto e consentire al contempo allo spettatore di   immergersi   in un sogno sensuale. Le immagini di Sieff rimangono invariate nel tempo, come se fossero poste in una dimensione metafisica senza tempo.

sieff1
Copyright Jean Paul Sieff

Molto celebri per la loro estrema bellezza sono i ritratti di Catherine Deneuve, i primi piani ironici di Alfred Hitchcock, Jean Paul Sartre, e del suo collega fotografo Robert Doisneau.

Jeanloup Sieff morì il 20 settembre del 2000. Il suo lavoro non è però concluso: la moglie Barbara Rix e la figlia Sonia Sieff proseguono tutt’ora la sua tradizione e sono, a loro volta, divenute fotografe affermate.

Tags: grandi fotografimagnumsieff
ShareTweet
Articolo Precedente

Come si realizza una macchina fotografica e come si realizza un obiettivo fotografico. I video

Prossimo Articolo

Come prevenire il furto dell’attrezzatura fotografica

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

magnum photos
I grandi Fotografi della Storia

La storia di Magnum Photos

 Henry Peach Robinson
I grandi Fotografi della Storia

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

colorata a mano
I grandi Fotografi della Storia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine
I grandi Fotografi della Storia

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Gordon Parks
I grandi Fotografi della Storia

Gordon Parks (USA 1912 – 2006)

oliviero toscani
I grandi Fotografi della Storia

Oliviero Toscani (ITA 1942 – )

Prossimo Articolo
Come prevenire il furto dell’attrezzatura fotografica

Come prevenire il furto dell'attrezzatura fotografica

Comments 1

  1. Alfredo Carrino on Facebook says:
    12 anni ago

    L’ho sempre chiamato Jeanloup….

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?