Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come fotografare le ragnatele

di Beppe
in Come Fare (tutorial)
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Le ragnatele sono un ottimo soggetto per la fotografia. La loro delicata struttura e le forme affascinanti attirano l’attenzione dell’osservatore senza dover impegnarsi più di tanto nel creare qualcosa di unico. Non esistono ragnatele uguali, ogni ragno tesse il proprio capolavoro seguendo il suo istinto e utilizzando, come punti di appoggio, ciò che trova. In natura potremo osservare le classiche ragnatele a spirale (le più diffuse), quella groviglio o ad imbuto (classica della tarantola, per la cronaca), le ragnatele tubolari o quelle a foglio.

Combinare questi diversi modelli con differenti illuminazioni, condizioni atmosferiche e i differenti ambienti offre una vasta gamma di possibilità per i fotografi.

Fotografare ragnatele non è sempre facile. Concentrarsi sul particolare può essere difficile, così come trovare una ragnatela sufficientemente curata per ottenere un buono scatto. Non è ovviamente un problema la dimensione: una ragnatela piccola, se ben lavorata, è probabilmente più interessante di una grande e uno zoom farà si che l’intera immagine sia riempita. Un altro problema, quando si lavora in esterno, è la possibilità del ci sia vento a disturbare il nostro lavoro o che il proprietario della ragnatela stia lavorandoci su.

Quando scattare

Il momento migliore per fotografare le ragnatele è durante il giorno. Occhio che, grazie alla loro leggerezza, le ragnatele possono facilmente essere sballottate dal vento, creandoci non pochi problemi di messa a fuoco.
La mattina presto tende ad essere il momento migliore della giornata perché in genere non c’è molto vento. Inoltre, si ha il vantaggio di avere delle gocce di rugiada sui fili che andranno ad abbellire l’immagine finale.

In alternativa, cercare di trovare una ragnatela in un posto riparato dove il vento non sia troppo ed effettuate più fotografie in sequenza. In alternativa e sempre senza toccare la ragnatela, potete momentaneamente coprirla con un ombrello o un telo.

Bisogno di un videomaker?

fotografare le ragnatele
bella67 / Pixabay

Scegli il Punto di vista

Guardate la ragnatela da entrambi i lati per capire, in funzione della luce, quale dei due è il lato migliore. Spesso la ragnatela può apparire completamente diversa se guardata dall’altra parte, quindi non dimenticatevi mai (sempre che sia possibile) i girarci intorno per osservarla bene.

Una volta individuato il lato corretto, muovetevi leggermente a destra e sinistra al fine di individuare uno sfondo decente per la vostra fotografia. Lo sfondo deve essere quanto più impersonale possibile considerando la dimensione dei fili della ragnatela stessa. Mai come in questo caso, un elemento di disturbo sullo sfondo può far perdere attenzione al soggetto principale…oltre che all’autofocus della macchina fotografica.

Considerando che le ragnatele sono parte della natura, evitate quanto possibile di includere oggetti artificiali sullo sfondo, come automobili o edifici. Al contrario, se il vostro obiettivo è quello di fotografare una ragnatela in un ambiente urbano, assicuratevi di includere questi elementi nella composizione.

fotografare le ragnatele
TRAPHITHO / Pixabay

I parametri di scatto

Utilizzate un’ampia apertura per sfocare lo sfondo della foto e focalizzare l’attenzione dello spettatore sulla tela del ragno. Siate ovviamente consapevoli che, con apertura ampia, avrete una ridotta profondità di campo, quindi attenzione quando componete la scena.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Messa a fuoco manuale: la messa a fuoco automatica avrà parecchia difficoltà nel concentrarsi sui sottili fili della ragnatela e finirà molto probabilmente per concentrarsi attraverso di essa su di un oggetto presente sullo sfondo. Fate parecchie prove con la messa a fuoco in quanto, sempe a causa della grande apertura, non avrete moltissimo margine di errore. Usare un computer per valutare a volo lo scatto sarebbe l’ideale, altrimenti zoomate parecchio sullo schermo LCD per vedere se la messa a fuoco è corretta o meno.

fotografare le ragnatele
Couleur / Pixabay

Utilizzare un treppiede. Con una profondità di campo limitata dovete ridurre al minimo il movimento della fotocamera. Per fare ciò, un treppiede è fondamentale. Se non potete usarlo, cercate di restare quanto più fermi possibile.
Il flash a volte può migliorare la ragnatela, portando alla luce alcuni dettagli e facendola risaltare di più dallo sfondo. Altre volte la luce naturale funziona meglio: dove sperimentare per capire quale delle due situazioni è la migliore per voi.

Composizione

Zoomate. La parte più interessante di una tela di ragno è il centro, quello più rifinito. Non cercare di fotografare l’intera ragnatela, in fili “in periferia” saranno troppo sottili e radi.
Posizionare il centro della ragnatela al lato della scena. Questo crea di solito una composizione più interessante ed equilibrata. Ovviamente, nel caso di ragnatele ben fatte, può essere meglio porle al cento in modo da poter giocare con le simmetrie.

fotografare le ragnatele
ulleo / Pixabay

Includete il ragno o un insetto intrappolato per aggiungere un punto di riferimento ed attirare ulteriormente l’attenzione dell’osservatore.
Le ragnatele coperte di rugiada sembrano più grandi e sono anche più facili da fotografare. Le gocce d’acqua, a causa del loro peso, fungono da contrappesi e riducono drasticamente l’ondeggio dei fili nel vento.

Tags: Come Fare (tutorial)ragnatela
ShareTweet
Articolo Precedente

Panasonic Lumix DMC-GX7 (la mirrorless per i fotografi d’azione)

Prossimo Articolo

Capire ed usare gli spazi negativi nella fotografia

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come fare foto con sfondo nero ?

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale
Come Fare (tutorial)

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD
Come Fare (tutorial)

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Prossimo Articolo
lo spazio negativo

Capire ed usare gli spazi negativi nella fotografia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?