Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Capire ed usare gli spazi negativi nella fotografia

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Lo spazio negativo, a volte indicato anche come spazio bianco, è un concetto che è stato usato in arte, nel design, nell’architettura e nella scultura per centinaia di anni. Consequentemente, è un concetto utile ed utilizzabile anche in fotografia, e può essere impiegato per trasformare una foto mediocrre in un piccolo capolavoro.
Lo spazio negativo, va subito detto, è un concetto compreso da relativamente poche persone, ma un po’ di pratica può aiutare ad osservare le foto in un modo diverso, nuovo, individuando il modo di trasformare le vostre composizioni da semplici a complesse, in grado di catturare molto di più l’attenzione di chi le osserva.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 La regola dei terzi nella composizione fotografica
  • 3 Cos’è la Composizione in Fotografia?
  • 4 La composizione fotografica – la regola aurea (o sezione aurea)

RELATED POSTS

La regola dei terzi nella composizione fotografica

Cos’è la Composizione in Fotografia?

La composizione fotografica – la regola aurea (o sezione aurea)

Che cos’è lo spazio negativo?

In parole povere, lo spazio negativo è l’area che circonda il soggetto principale nella foto (il soggetto principale è conosciuto come “spazio positivo”). Questa definizione è piuttosto astratta, ma possiamo aiutarci con il seguente esempio: li cavalli in questa immagine formano lo spazio positivo, mentre il resto è lo spazio negativo.

spazio negativo
By: Mike Baird – CC BY 2.0

Lo spazio negativo definisce e sottolinea il soggetto principale di una foto, muovendo l’occhio dell’osservatore verso di esso. Lo spazio negativo fornisce inoltre una zona di “respiro” per i vostri occhi, una zona dove l’occhio può riposarsi, cosa che non avviene nelle immagini troppo ingombre di cose. Il vantaggio di questa zona è permettere all’osservatore di concentrarsi maggiormente sul soggetto, rendendo l’immagine più interessante (proprio perché l’occhio non si perde), più armonica.

Se usato correttamente, lo spazio negativo fornisce un equilibrio naturale rispetto allo spazio positivo in una scena. Ottenere questo equilibrio è difficile ed è un compito prettamente soggettivo, ma è qualcosa che si può raggiungere facendo pratica.

ADVERTISEMENT

Come Utilizzare lo spazio negativo in una fotografia

Il nostro cervello è pieno di preconcetti circa il modo di vedere gli oggetti in in termini di dimensione, forma, colore, consistenza e così via. Purtroppo questi preconcetti distorcono il nostro modo di vedere una scena e questo può portare a scattare foto che sembrano buone per chi fotografa ma brutte per altri. Un esempio banale: un animalista potrebbe ritenere “indecente” una fotografia nella quale compare un animale in gabbia come un canarino mentre potrebbe sembrare un particolare interessante al fotografo.

ADVERTISEMENT
lo spazio negativo
jplenio / Pixabay

La chiave per superare questi problemi è quello di ignorare del tutto gli oggetti e invece concentrarsi sugli spazi tra di loro. Questo ci costringe a prestare più attenzione alla composizione, e ci aiuta a vedere le forme e le dimensioni degli stessi oggetti in maniera più accurata.

Quando preparate la scena, fate in modo di regolare la composizione fino a quando gli spazi positivi e quelli negativi sono (o meglio, vi sembrano) ben bilanciati. Siate generosi con la quantità di spazio vuoto, e cercate di non farvi sopraffare dal bisogno di stipare qualcosa di interessante in ogni centimetro quadrato della scena stessa.

ADVERTISEMENT

un ottimo modo per imparare ad usare lo spazio negativo è quello di dare una scorsa ai nostri precedenti lavori per vedere come si è evoluta la nostra fotografia, ponendo attenzione, appunto, nell’individuare quegli scatti dove gli spazi negativi sono predominanti rispetto “all’oggettistica”. Effettuando questa valutazione vi renderete conto come nel tempo avete imparato ad usare lo spazio negativo, sempre che lo abbiate usato.
Altro trucco è quello di provare a fare due foto: una prima con uno spazio negativo, una seconda, senza variare la scena generale, inserendo nello spazio negativo qualche oggetto, anche molto semplice. Quindi analizzate le fotografie al computer e noterete come il vostro cervello reagirà in maniera differente: nel caso dell’oggetto presente inevitabilmente il vostro occhio andrà a cercarlo muovendosi dal soggetto principale.

spazio negativo
jplenio / Pixabay

Padroneggiare l’uso dello spazio negativo richiede tempo. Lo spazio negativo, per assurdo, è quasi più importante dello spazio positivo, quindi del soggetto. Per i fotografi alle prime armi con questo concetto, può sembrare strano considerare quello che dovrebbe essere il soggetto principale di una scena quasi come fosse di contorno. Tuttavia, così facendo prenderete in considerazione con più attenzione ogni elemento presente nella scena in modo da modificare di conseguenza la vostra composizione.
In ogni caso ricordate sempre che lo spazio negativo permette di focalizzare l’attenzione sul soggetto facendo riposare l’occhio lontano da esso. Valutare se siamo in grado di ottenere ciò con una nostra foto è relativamente semplice e, girando su forum specializzati, sarà sempre possibile chiedere la valutazione di persone più competenti di noi.

Tags: spazio negativo
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Come fotografare le ragnatele

Next Post

Come Fotografare le scale

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

La regola dei terzi nella composizione fotografica
Il corso di Fotografia

La regola dei terzi nella composizione fotografica

composizione
Il corso di Fotografia

Cos’è la Composizione in Fotografia?

golden rule
Il corso di Fotografia

La composizione fotografica – la regola aurea (o sezione aurea)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

come fotografare gli uccelli
La Composizione Fotografica

Fotografare gli uccelli – la composizione

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

Next Post
come fotografare le scale

Come Fotografare le scale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • Oneplus e Hasselblad: nasce la partnership per i super smartphone fotografici
  • Perché Scrivere un Curriculum è così difficile
  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?