Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

Rimozione del filtro infrarosso IR del sensore – come si comporta la macchina fotografica?

di Beppe
in Gli approfondimenti, Il corso di Fotografia
Tempo di Lettura:2 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Abbiamo visto in un precedente articolo come rimuovere il filtro Infrarosso dal sensore di una Reflex. Operazione non particolarmente semplice e che al contempo annulla la garanzia sull’apparecchio fotografico. Adesso vediamo come si comporta la macchina fotografia a fronte della Rimozione del filtro infrarosso.

Eliminare il sensore IR ha lo scopo principale di aumentare la sensibilità della macchina fotografica alle frequenze dell’infrarosso, principalmente non visibili ad occhio nudo. Normalmente la procedura di eliminazione del filtro viene effettuata per scopi astronomici in quanto la maggior parte delle nebulose emette radiazioni proprio nell’infrarosso. Il filtro presente di serie sui sensori taglia circa l’80% delle frequenze che raggiungono il filtro stesso per evitare che la dominante rossa sia troppo…dominante. Sostituendolo con uno “passatutto” della stessa dimensione (dovete preservare la funzione di messa a fuoco tarata per la presenza di un filtro!), potete ottenere il passaggio di circa il 90-95% della radiazione luminosa, ivi compresa quella infrarossa.

Ne conseguirà quindi la possibilità di fotografare un maggior numero di dettagli non visibili all’occhio umano come ad esempio la radiazione emessa dalle nebulose (nella foto la NGC281 fotografata prima con una Reflex dotata di filtro IRcut e quindi con la stessa reflex senza il suddetto filtro):

NGC281 con filtro IRcut

NGC281 senza IRcut

Come si nota, la foto a destra contiene molte più informazioni di quella a sinistra con la nebulosa in bella evidenza

Perché togliere il filtro IRcut e non limitarsi ad aggiungere un filtro IRpass dinanzi all’obiettivo? Perché il risultato sarebbe totalmente differente: il filtro IRpass fa “il contrario” del filtro IRcut. Il primo taglia il visibile facendo passare l’infrarosso, il secondo taglia l’infrarosso facendo passare, in definitiva, nulla! Per ovviare a questo problema si usano tempi di esposizione molto lunghi in modo da riuscire a impressionare il sensore nonostante il filtro IRcut che, sul tempo, non potrà mai tagliare il 100% della radiazione infrarossa.

Una volta eliminato il filtro IRcut, la nostra macchina fotografica si comporterà in maniera differente anche nel visibile: avremo una fortissima dominante rossa.

Bisogno di un videomaker?

Con filtro IRcut

Senza filtro IRCut
Saremo quindi costretti ad abbandonare i bilanciamenti del bianco automatici o predefiniti effettuandolo sempre manualmente.
Nel diagramma a seguire è riportata la sensibilità spettrale prima e dopo l’operazione di rimozione del filtro su una Canon D70. Si nota l’incremento della zona IR nel caso di eliminazione del filtro IRcut e come sia possibile tornare alle condizioni iniziali usando un filtri IRcut montato dinanzi all’obiettivo (più o meno).
risposta spettrale della D70 con e senza filtro IRcut

Questa curva mostra infine il rapporto della risposta spettrale con e senza il filtro IRcut della D70. Il guadagno in sensibilità è di 5  a 656 nm e di 20 nm a 700 (rosso molto profondo).

Tags: infrarosso
ShareTweet
Articolo Precedente

Come rimuovere il filtro IR dal sensore delle Reflex (Nikon D5000)

Prossimo Articolo

Come fotografare sulla neve – qualche consiglio utile

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

Prossimo Articolo
stalattiti di ghiaccio

Come fotografare sulla neve - qualche consiglio utile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?