Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Fotografia su pellicola: Guida (e come iniziare)

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:8 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

La fotografia su pellicola sta guadagnando sempre più popolarità. All’inizio della rivoluzione digitale, la pellicola era il regno di coloro che non volevano passare al nuovo modo di lavorare (e queste persone venivano solitamente molestate su forum e bacheche).

Ma al giorno d’oggi, la fotografia su pellicola ha una reputazione molto diversa. Mentre alcuni fotografi vedono la pellicola come l’appannaggio degli hipster che cercano di sembrare cool, per molti la pellicola è un metodo di fotografia più organico. Ti permette di rallentare, concentrarti sull’ottenere lo scatto e sperimentare un’attesa prima di vedere i risultati.

In questo articolo, ti guiderò attraverso il processo, l’attrezzatura e le ragioni per iniziare a fotogrfare su pellicola.

Fotografia su pellicola
Photo by Damiano Baschiera on Unsplash

Cos’è la fotografia su pellicola?

La fotografia su pellicola è il processo di utilizzo di sostanze chimiche per creare una fotografia. La pellicola in forma di rotolo esiste dal 1885. Il rullino è stato inventato da Peter Houston, che l’ha poi dato in licenza a George Eastman (della società Kodak). La Kodak domina ancora oggi la fotografia su pellicola.

Senza diventare troppo complicato, la fotografia su pellicola funziona esponendo i cristalli di alogenuro d’argento alla luce. Più luce entra in contatto con i cristalli, più i cristalli diventano scuri. In seguito, la pellicola può essere elaborata per creare un negativo (l’inverso dell’immagine finale), e questo può essere esposto su carta sensibile alla luce per creare una stampa finale.

È disponibile anche una pellicola per diapositive, che funziona in modo leggermente diverso – ma non complichiamo troppo le cose!

Bisogno di un videomaker?

Pellicola vs digitale: Perché dovresti prendere in considerazione l’idea di scattare una pellicola?

Come ho spiegato sopra, il processo di creazione di una fotografia su pellicola è una scienza. Coinvolge sostanze chimiche, oscurità e ogni sorta di altre cose interessanti. Chiunque abbia mai elaborato le proprie immagini su pellicola parlerà della sensazione che ha provato quando ha visto per la prima volta una stampa prendere vita nello sviluppatore. È un’esperienza magica, che richiede molto tempo e sforzo. Ma sono proprio questo tempo e questo sforzo che rendono la fotografia su pellicola così gratificante.

Diamo un’occhiata più da vicino alle molte ragioni per cui si dovrebbe fotografare con la pellicola piuttosto che con il digitale.

Fotografia su pellicola
Photo by CHUTTERSNAP on Unsplash

La pellicola ti impedisce di essere sciatto

La fotografia su pellicola è molto più intenzionale della fotografia digitale. Ogni volta che si preme l’otturatore, c’è un costo collegato. Così si impara rapidamente a inchiodare gli elementi tecnici e la composizione. Scattare un rullino da 36 esposizioni ti costerà all’incirca 1 dollaro per immagine. Quindi se esci e scatti 200-300 immagini, come molti di noi fanno in un servizio digitale, vedrai improvvisamente quanto sia economica la fotografia digitale.

Inoltre, quando puoi scattare raffiche di 100 immagini, non hai bisogno di aspettare il momento perfetto. Scatti semplicemente finché non lo trovi. Non c’è bisogno di preoccuparsi dell’esposizione perché si può controllare sul display LCD, regolare se necessario e aggiustare in fase di editing.

La fotografia su pellicola, d’altra parte, non si tratta di scattare centinaia di immagini. Si tratta di scattare un rullino di 36 immagini (forse 2 rullini se hai un grande servizio fotografico). Si tratta di fare in modo che ogni esposizione conti e di ottenere tutto correttamente nella macchina fotografica.

In altre parole: Con il digitale, è facile diventare un fotografo pigro perché raramente ci sono conseguenze. Con la pellicola, sarai sempre all’erta.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

La pellicola ti fa risparmiare ore di post-processing

Le pellicole tendono ad avere un bell’aspetto appena uscite dalla macchina fotografica, mentre le foto digitali possono richiedere ore di post-elaborazione.

Infatti, gli stili di editing più popolari sono basati sulla pellicola. Quindi, se vuoi l’aspetto e la sensazione di una foto rifinita senza spendere tonnellate di tempo nell’editing, scatta la pellicola!

Le fotografie digitali modificate per assomigliare alla pellicola sono l’equivalente fotografico dei pavimenti in laminato di quercia. Sì, è più economico. Sì, è più pratico. Ma non è la stessa cosa di quello vero!

Non voglio dire che stampare fotografie su pellicola non sia un’arte assoluta. Se guardate alcune delle note del maestro stampatore della Magnum, Pablo Inirio, vedrete come il processo di creazione di una stampa da un negativo sia qualcosa che richiede una vera padronanza del mestiere. Non ci sono assolutamente pulsanti automatici nella camera oscura.

Ma nel complesso, l’aspetto “cinematografico” è piuttosto stupefacente – e richiede poco o nessun montaggio effettivo.

Fotografia su pellicola
Photo by Jason Leung on Unsplash

La pellicola ti rende più bravo a risolvere i problemi

Nella fotografia a pellicola, l’ISO è fisso. Quindi sei costretto a pensare attentamente quando fai fotografia. Se la luce sta calando e stai scattando una pellicola ISO 100, dovrai capire come far entrare più luce nella macchina fotografica, o non riuscirai a fare lo scatto. Dovresti rallentare l’otturatore? A quale velocità puoi ancora tenere la mano? Sei sicuro? Dovresti aprire il diaframma e sacrificare la profondità di campo? Come puoi ancora ottenere un grande scatto in condizioni difficili?

La fotografia su pellicola solleva un sacco di domande, e si ottengono le risposte solo quando si vedono le immagini sviluppate.

 4. La pellicola è (potenzialmente) conveniente

Ecco come stanno le cose: Come ho detto sopra, costa circa 1 euroa scatto fare fotografia su pellicola. E questo sembra molto. Ma se guardate il costo di una macchina fotografica a pellicola di fascia alta rispetto a qualcosa come la Canon EOS R5 (che costa circa 5000 euro con un obiettivo), vi renderete subito conto che la fotografia a pellicola può essere molto conveniente, a seconda di quanto frequentemente si scatta.

Anche se spendi 1000 euro per una macchina fotografica a pellicola e un obiettivo di fascia alta, ti rimane un budget di 4000 euro per la pellicola. Inoltre, le macchine fotografiche a pellicola di fascia alta manterranno il loro valore. Infatti, molte macchine fotografiche a pellicola aumentano di valore. Quindi, se acquisti una macchina fotografica a pellicola e la vendi 5 anni dopo, potresti fare un bel profitto nel processo. Questo non è sicuramente vero per le ultime e più grandi fotocamere digitali.

5. La fotografia su pellicola è piacevole

Chiedete a voi stessi: Cosa ti piace di più della fotografia? È scattare foto, o è guadare attraverso un software di editing per trovare l’immagine migliore tra 100 file quasi identici? Il tuo divertimento sta nel vedere l’immagine finale o nel passare ore di editing per renderla perfetta?

Personalmente, non sono un fan dell’editing, soprattutto se lo paragono al piacere di fotografare. Per te può essere diverso, ma fotografare su pellicola affina le mie capacità. Mi aiuta a ottenere più foto da conservare e significa che passo meno tempo dietro al computer.

L’analogia più semplice che posso fare qui è con la musica. Amo il mio telefono con migliaia di canzoni sopra. La capacità di portare in tasca tutti i dischi che ho sempre desiderato è incredibile, ed è il modo in cui ascolto il 90% o più della mia musica. Tuttavia, quando voglio davvero ascoltare la musica, mi faccio un caffè, accendo il mio impianto hi-fi e metto su un disco. Non è così comodo, e devi alzarti per girare l’album a metà, ma suona meglio. E poiché ho investito di più, mi concentro di più e mi diverto sempre di più.

Fotografia su pellicola
Photo by Roman Denisenko on Unsplash

Di quale attrezzatura hai bisogno per le foto su pellicola?

Hai bisogno di una macchina fotografica e di una pellicola. Poi hai bisogno di un posto per svilupparla. Piuttosto semplice, davvero. Diamo un’occhiata più da vicino alle macchine fotografiche e alla pellicola:

Fotocamere

Ci sono tre tipi principali di macchine fotografiche a pellicola ed ognuna ha i suoi vantaggi e svantaggi:

  • Punta e scatta
  • SLR/telecamera
  • Formato medio

Il modo più semplice per avvicinarsi alla fotografia su pellicola è con una fotocamera compatta di buona qualità. È l’equivalente analogico dello scattare foto con un iPhone. La macchina fotografica si occuperà dell’esposizione, lasciandoti lavorare sulla composizione.

Ci sono molte macchine fotografiche compatte a pellicola là fuori, che vanno da quelle economiche fino a quelle incredibilmente costose. Se vuoi provare a fotografare a pellicola, è da qui che ti suggerisco di iniziare. Puoi prendere una macchina fotografica a pellicola compatta decente su un noto sito di aste per meno di 100 euro.

Una reflex a pellicola è molto simile a una reflex digitale, solo che non è altrettanto buona. Ci sono quelle con l’autofocus e quelle senza. Le reflex senza autofocus aggiungono un altro livello di complessità al fare fotografie. In genere, puoi trovare una reflex con messa a fuoco manuale per un prezzo più basso. Le fotocamere con messa a fuoco manuale sono anche più affidabili dal punto di vista meccanico a causa della minore quantità di elettronica interna.

Anche se usi una macchina fotografica a pellicola con messa a fuoco automatica, nota che i vecchi sistemi di messa a fuoco automatica non sono affatto come quelli di cui godiamo oggi (anche se possono rendere la pellicola meno scoraggiante). L’opzione giusta è qualcosa che solo tu puoi decidere.

Fotografia su pellicola
Photo by Annie Spratt on Unsplash

Infine, c’è il medio formato. Le fotocamere di medio formato usano una pellicola molto più grande, anche se con 12-16 esposizioni per rullino. Nello stesso modo in cui un sensore digitale più grande migliora la qualità dell’immagine e dà una profondità di campo minore, la pellicola di medio formato crea risultati ultra-sorprendenti. Molte fotografie iconiche sono state scattate con la pellicola di medio formato, compresi gli scatti delle missioni spaziali della NASA.

Le fotocamere di medio formato hanno alcuni vantaggi (ad esempio, molte sono in grado di cambiare la pellicola a metà di un rullino). Ma hanno anche molte stranezze, e queste possono essere schiaccianti per i fotografi nuovi alla pellicola. Le fotocamere di medio formato sono ingombranti, pesanti e costose rispetto agli altri tipi qui menzionati, quindi esiterei a raccomandarle se sei alle prime armi con la pellicola.

Se vuoi davvero provare la pellicola di medio formato con un budget limitato, puoi prendere una Holga. Utilizza una pellicola di medio formato in un corpo stile punta e scatta con un obiettivo di plastica. Le fotocamere Holga hanno un look molto specifico; non aspettarti immagini come quelle scattate da una “vera” fotocamera di medio formato.

La scelta della pellicola

La tua pellicola determinerà l’aspetto della tua fotografia. Fissa anche il tuo ISO (cioè, se metti una pellicola ISO 100, scatterai a ISO 100 fino alla fine del rullino). Quindi, assicurati di selezionare attentamente l’ISO della tua pellicola in base al giorno/ora in cui stai scattando.

Ora, ogni pellicola ha delle caratteristiche distintive, come la vivacità dei colori e la morbidezza delle ombre. Quindi la pellicola che scegliete dipende dal tipo di look che volete ottenere. Le principali marche da controllare sono Kodak, Fuji e Ilford.

Ogni pellicola là fuori ha uno o due esempi di foto su internet, quindi cerca su Google e vedi cosa ti sembra buono. Ti suggerirei di comprare qualche rullino diverso e trovare il tuo preferito. Provare una nuova pellicola fa parte del divertimento della fotografia su pellicola!

Come sviluppare le tue foto su pellicola

Il modo più semplice per sviluppare le tue foto su pellicola è mandarle a un laboratorio professionale. Se hai appena iniziato con la fotografia su pellicola, questo è il metodo che ti consiglio vivamente.

Tuttavia, a molti fotografi (me compreso) piace l’esperienza di sviluppare la loro pellicola a casa. È un processo relativamente semplice e, se si scatta molto, può essere conveniente. L’attrezzatura principale e i prodotti chimici possono essere acquistati in molti negozi di fotografia – alcuni possono anche offrire un kit scontato per iniziare.

Come sviluppare la pellicola a casa è un articolo completamente diverso. Tuttavia, se pensate di voler provare, una lista di attrezzature di base è la seguente:

  • Borsa per il cambio della pellicola
  • Serbatoio della pellicola
  • Sviluppatore
  • Fixer
  • Acqua distillata
  • Termometro
  • Cilindro di misura

Un consiglio veloce per sviluppare la tua pellicola a casa: Asciugateli in bagno. L’umidità della doccia diminuirà la quantità di polvere nell’aria, che a sua volta diminuirà la quantità di polvere che si depositerà sui vostri negativi.

Se vuoi andare oltre, puoi allestire la tua camera oscura per la stampa – ma è più costoso e richiede uno spazio dedicato.

Guida alla fotografia su pellicola: conclusione

Scattare una pellicola è un ottimo modo per imparare di più sulla fotografia. Ti dà nuovi metodi di pensare alla composizione, all’esposizione e all’editing; potrebbe anche essere la cosa che può farti uscire da una routine creativa. E soprattutto, prima di uscire da qui, visitate il nostro SPECIALE su come sviluppare le pellicole…non ne sarete delusi!

ShareTweet
Articolo Precedente

Golden hour o ora d’oro: la guida completa

Prossimo Articolo

La libertà della fotografia da smartphone

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico
Rubriche

Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Prossimo Articolo
fotografia da smartphone

La libertà della fotografia da smartphone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico
  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?