Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Profondità di campo per principianti: La guida essenziale

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:10 minuti
A A
2

Hai bisogno di un fotografo?

Potresti aver sentito il termine profondità di campo (DoF), ma cos’è effettivamente la profondità di campo e come puoi controllarla per ottenere risultati artistici?

Cos’è la profondità di campo in fotografia?

La profondità di campo è la zona di una foto che appare nitida e a fuoco. In ogni foto, c’è un punto di messa a fuoco (dove effettivamente metti a fuoco il tuo obiettivo). Ma c’è anche una zona sia davanti che dietro il punto di messa a fuoco che appare anch’essa nitida – e questa zona corrisponde alla profondità di campo.

La zona nitida varierà da una foto all’altra a seconda di diversi fattori, come l’apertura e la distanza dal soggetto (discussi in dettaglio più avanti).

Quindi, regolando le impostazioni della tua fotocamera e la tua composizione, puoi determinare la quantità della tua immagine che risulta nitida e la quantità della tua immagine che finisce sfocata.

red ladybug perched on brown plant in close up photography during daytime
Photo by Giuseppe Famiani on Unsplash

Profondità di campo profonda o stretta: alcuni esempi di DoF

Si dice che le immagini che sono nitide da davanti a dietro hanno una profonda profondità di campo. Una profonda profondità di campo è popolare nella fotografia di paesaggio, dove spesso si vuole mostrare ogni piccolo dettaglio della scena.

 

Bisogno di un videomaker?

D’altra parte, alcune immagini hanno zone di messa a fuoco molto piccole, note come profondità di campo ridotta. Le foto con profondità di campo ridotta si notano immediatamente perché il soggetto rimane a fuoco, mentre lo sfondo viene reso come una sfocatura liscia e cremosa.

lunga esposizione
Photo by JT on Unsplash

Perché è importante la profondità di campo?

La

quantità di una foto che è nitida è una componente artistica chiave della fotografia.

Se la tua immagine ha una profondità di campo poco profonda o profonda può fare un’enorme differenza (e spesso può fare o rompere la composizione).

Per esempio, se state fotografando un soggetto ritratto con uno sfondo che distrae, il fallimento nel creare una profondità di campo poco profonda risulterà spesso in una foto mediocre e molto simile a un’istantanea.

E se state fotografando un paesaggio con un bel primo piano, un meraviglioso mezzofondo e uno sfondo mozzafiato, il mancato utilizzo di una profonda profondità di campo impedirà all’osservatore di apprezzare l’intera scena.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

La profondità di campo è importante. Imparate a controllarla e le vostre foto miglioreranno immediatamente.

profondità di campo
Photo by Chris-Håvard Berge on Unsplash

 

 

Fattori che influenzano la profondità di campo

Ci sono tre fattori principali che determinano la profondità di campo. Essi sono:

  1. Apertura (f-stop)
  2. Distanza tra l’obiettivo e il soggetto
  3. Lunghezza focale dell’obiettivo

Comprendendo queste variabili e come funzionano, è possibile produrre una profondità di campo profonda o bassa a volontà.

Apertura (f-stop)

L’apertura si riferisce al foro nell’obiettivo attraverso il quale la luce entra nella fotocamera.

E più grande è il foro, minore è la profondità di campo.

Forse avrete familiarità con i valori di f-stop, che assomigliano a questo: f/2, f/2.8, f/4, f/5.6, f/8, f/11, f/16, ecc. I numeri f più piccoli corrispondono alle aperture più ampie e quindi alla profondità di campo più bassa. E i numeri f più grandi corrispondono ai diaframmi più stretti e quindi alla profondità di campo più profonda.

In altre parole:

  • Grande apertura = Piccolo numero f = Profondità di campo bassa (piccola)
    Piccola apertura = Grande numero f = Profondità di campo profonda (grande)

Ora, regolare l’apertura (f-stop) del tuo obiettivo è il modo più semplice per controllare la profondità di campo mentre imposti il tuo scatto.

Quindi, se state fotografando un paesaggio e volete una profonda profondità di campo, impostate il diaframma a f/11 o giù di lì, e otterrete generalmente una nitidezza da primo piano a sfondo. Se stai fotografando un ritratto e vuoi una profondità di campo ridotta, imposta il diaframma a f/2.8 e otterrai un bellissimo sfondo sfocato.

profondità di campo
Photo by Ricardo Gomez Angel on Unsplash

Distanza tra l’obiettivo e il soggetto

Più il soggetto è vicino alla macchina fotografica, più la profondità di campo diventa bassa.

(Si noti che sto usando i termini “soggetto” e “punto di messa a fuoco” in modo intercambiabile qui – se accidentalmente si mette a fuoco dietro il soggetto, allora la profondità di campo sarà completamente diversa).

Quindi, se ti avvicini e ti avvicini quando fotografi un fiore, la profondità di campo si ridurrà. E se fai dieci passi indietro, la profondità di campo aumenterà.

Lunghezza focale

Più lunga è la lunghezza focale, minore è la profondità di campo.

Quindi, se il vostro soggetto è a 10 metri di distanza e il vostro diaframma è impostato su f/4, una lunghezza focale di 50 mm vi darà una profondità di campo di circa 6,7-19,2 metri per un DoF totale di 12,5 metri.

Ma se si zooma a 100 mm mentre si è in piedi nello stesso punto, sempre usando un’apertura di f/4, la profondità di campo cambia a circa 9-11,4 metri per un DoF totale di 2,4 metri.

profondità di campo
Photo by Madison O’Friel on Unsplash

Mettere tutto insieme

L’apertura, la distanza dal soggetto e la lunghezza focale determinano insieme la profondità di campo.

Il che significa che questi tre fattori possono combinarsi per produrre un effetto di profondità di campo molto estremo, o possono annullarsi a vicenda.

Per esempio, se si scatta a f/2.8, e ci si avvicina al soggetto, e si usa un teleobiettivo, si ottiene una profondità di campo ultra-bassa.

Ma se ti avvicini al tuo soggetto mentre usi un obiettivo grandangolare, i due fattori generalmente si annullano, risultando in una profondità di campo media.

Ha senso?

Come lavorare con la profondità di campo: un approccio passo dopo passo

Mentre conoscere la teoria è fantastico, bisogna anche capire come applicare la profondità di campo quando si scatta.

Ecco il mio rapido approccio passo dopo passo per ottenere una perfetta profondità di campo:

profondità di campo
Photo by John Doe on Unsplash

1: Impostare la fotocamera in modalità priorità di apertura o manuale

La maggior parte delle fotocamere offre solo due modalità in cui è possibile controllare facilmente l’apertura e quindi la profondità di campo: Modalità a priorità di diaframma e modalità manuale.

Quindi il primo ordine del giorno è quello di cambiare il selettore di modalità della fotocamera su una di queste modalità. (Se sei un principiante, la modalità a priorità di apertura è probabilmente l’opzione migliore – ti permetterà di inserire l’apertura, mentre la fotocamera determina la migliore velocità dell’otturatore per una buona esposizione. Se sei più avanzato, la modalità manuale ti permetterà di selezionare l’apertura e la velocità dell’otturatore in modo indipendente per un maggiore controllo creativo).

2: Determinare se si desidera una profondità di campo profonda o stretta

Osserva attentamente la tua scena. Chiedetevi: Voglio sfocare lo sfondo? O voglio mantenere l’intera inquadratura nitida?

In generale, se lo sfondo distrae, è meglio usare una profondità di campo ridotta. Ma se lo sfondo aggiunge alla scena – per esempio, contiene belle nuvole, una splendida catena montuosa, o contribuisce a un contesto prezioso – allora usa una profondità di campo profonda.

Se stai puntando a una profondità di campo poco profonda, generalmente non hai bisogno di calcolare precisamente la profondità di campo. D’altra parte, se vuoi mantenere l’intera inquadratura nitida, potresti voler calcolare la distanza iperfocale (vedi la sezione sulla distanza iperfocale qui sotto) per determinare il miglior punto di messa a fuoco.

dof
Photo by Christian Chen on Unsplash

3: Regolare l’apertura, la distanza dal soggetto e la lunghezza focale

Ora che conosci l’effetto di profondità di campo che vuoi, è il momento di apportare le relative modifiche alla tua composizione e/o alle impostazioni della fotocamera.

Se il tuo obiettivo è un effetto di bassa profondità di campo, imposta il tuo obiettivo alla massima apertura possibile. Poi avvicinati il più possibile al tuo soggetto e scatta.

Se il tuo obiettivo è quello di ottenere un effetto di profonda profondità di campo, usa un obiettivo grandangolare (se possibile) e allontanati il più possibile dal tuo soggetto senza sacrificare la composizione. Poi inserisci un’apertura stretta – spesso f/8 o oltre è l’ideale, anche se vedi la prossima sezione sulla distanza iperfocale se non sei sicuro di cosa sia meglio – metti a fuoco un terzo della scena e scatta.

(Suggerimento veloce: quando guardi attraverso il mirino della tua fotocamera, generalmente vedi un’anteprima dell’immagine all’apertura massima del tuo obiettivo. Ma molte fotocamere offrono un pulsante di anteprima della profondità di campo; premendolo, puoi vedere in anteprima l’effettiva profondità di campo in tempo reale prima di premere il pulsante di scatto. Controlla il tuo manuale per vedere se è un’opzione della tua macchina fotografica)!

immagini dinamiche di paesaggio | profondità di campo
Una strada è un ottimo modo per dare profondità ad un’immagine. E se le linee confluiscono (la foresta) in un qualcosa che attira l’attenzione, il gioco è fatto By: Philip Bitnar – CC BY 2.0

4: controllare per assicurarsi di aver ottenuto la giusta profondità di campo

Dopo aver scattato un’immagine, soprattutto quando si è alle prime armi, consiglio vivamente di controllare l’LCD della fotocamera per assicurarsi di aver azzeccato la profondità di campo.

Dai una rapida occhiata all’immagine in modalità di riproduzione. Se il tuo obiettivo è quello di mantenere l’intero scatto nitido, ingrandisci la foto per controllare l’oggetto in primo piano più vicino e l’oggetto di sfondo più lontano, giusto per essere sicuro che tutto sia a posto.

Se si nota un errore, si può sempre scattare di nuovo prima che la luce cambi.

Distanza iperfocale: come mettere tutto a fuoco

La distanza iperfocale è un punto speciale di messa a fuoco nella tua scena. È il punto per una data apertura e lunghezza focale che ti permette di massimizzare la profondità di campo.

In particolare, quando metti a fuoco alla distanza iperfocale, la tua profondità di campo si estenderà da metà del tuo punto di messa a fuoco fino all’infinito.

Come si può immaginare, questo è utile quando si vuole mantenere l’intera scena nitida; basta comporre l’apertura preferita, quindi impostare il punto di messa a fuoco alla distanza iperfocale.

Ma come si fa a determinare la distanza iperfocale quando si è sul campo? Hai alcune opzioni. In primo luogo, è possibile utilizzare un calcolatore di distanza iperfocale come quello offerto da PhotoPills, che vi permetterà di comporre la lunghezza focale e l’apertura selezionata prima di sputare fuori una distanza iperfocale.

In alternativa, puoi mettere a fuoco un terzo della scena, che è una buona regola empirica – assumendo che tu abbia usato un’apertura relativamente stretta (f/8 o oltre è buono) e un obiettivo grandangolare.

regole di composizione | profondità di campo |
Pexels / Pixabay

Fare calcoli precisi sulla profondità di campo: grafici, calcolatori e app

La maggior parte dei fotografi non ha bisogno di misurare esattamente la profondità di campo mentre è sul campo, quindi fare delle stime rapide o usare semplici regole empiriche funziona bene, specialmente se si controlla il proprio LCD dopo.

Ma potresti trovarti in una situazione in cui la profondità di campo conta molto – per esempio, se sei un fotografo di paesaggi che ha a che fare con una scena molto profonda, se sei un fotografo macro che scatta a ingrandimenti estremi, o se sei un fotografo di prodotti e non hai la possibilità di scattare di nuovo se sbagli la profondità di campo.

In questi casi, raccomanderei di rivolgersi a qualche tipo di “aiuto” per la profondità di campo. Avete alcune opzioni:

  1. Grafici di profondità di campo. Questi ti mostrano gli intervalli di profondità di campo attraverso diverse aperture e distanze obiettivo-soggetto. Puoi stamparle e plastificarle se vuoi una copia fisica, ma avrai bisogno di una tabella diversa per ogni lunghezza focale dell’obiettivo, il che può diventare frustrante se stai usando diversi primari o anche un singolo zoom.
  2. Calcolatori di profondità di campo. Questi ti permettono di inserire la tua lunghezza focale, la tua distanza dal soggetto e la tua apertura, poi sputano fuori la tua gamma di profondità di campo. Sono molto flessibili, ma avrete bisogno di tenerne uno a portata di mano sul vostro telefono. Sono anche meno utili dei grafici (perché un grafico ti permette di vedere come cambia la tua profondità di campo quando fai piccoli aggiustamenti all’apertura e alla distanza del soggetto).
  3. App per la profondità di campo. Ci sono molte app gratuite e a pagamento per la profondità di campo, la maggior parte delle quali offre una combinazione dei due aiuti DoF di cui sopra. Per esempio, PhotoPills offre sia una calcolatrice che un grafico (in più, il grafico è regolabile – puoi inserire la tua lunghezza focale e ricalcolerà immediatamente la tua profondità di campo). E PhotoPills include altri utili aiuti per la fotografia, come gli orari e le direzioni dell’alba e del tramonto, grafici e calcolatori della distanza iperfocale, e altro ancora. Naturalmente, è necessario portare il telefono con sé in ogni momento, ma questa è ancora la soluzione preferita dalla maggior parte dei fotografi di paesaggio.

In definitiva, l’aiuto DoF che scegliete dipende dalle vostre preferenze – quindi sentitevi liberi di provare ogni opzione e vedere quale vi piace di più!

profondità
Pexels / Pixabay

Quando usare una profondità di campo ridotta

Una bassa profondità di campo farà risaltare il tuo soggetto dallo sfondo. Ecco alcune situazioni in cui una profondità di campo ridotta ha spesso senso:

  • Nella fotografia di ritratto, quando si vuole enfatizzare le caratteristiche del soggetto
  • Nella fotografia naturalistica, quando si vuole che l’animale si distingua
  • Nella fotografia sportiva, quando si vuole portare l’attenzione sull’atleta
  • Nella fotografia macro, quando si vuole mettere a fuoco l’osservatore su un fiore, una pianta o un insetto
  • Nella fotografia di eventi e di strada, quando si vuole isolare un individuo in un ambiente caotico

Si noti che l’utilizzo di un’ampia apertura per una profondità di campo poco profonda aumenterà anche la quantità di luce che colpisce il sensore, che a sua volta ti permetterà di aumentare la velocità dell’otturatore. Questo è un grande vantaggio se stai scattando con poca luce o se hai bisogno di tempi di posa ultra-veloci per congelare l’azione.

Quando usare una profonda profondità di campo

Una profonda profondità di campo fornisce il contesto, mette in risalto i piccoli dettagli, fa apparire le scene più realistiche e, se combinata con certe tecniche di composizione, aumenta la profondità. Ecco alcune situazioni in cui una profonda profondità di campo è migliore:

  • Nella fotografia di paesaggio, quando si vuole condurre l’osservatore dal primo piano al mezzo piano allo sfondo, o si vuole enfatizzare sia le caratteristiche interessanti in primo piano che le caratteristiche sorprendenti dello sfondo
  • Nella fotografia macro, quando si lavora ad alti ingrandimenti, ma si vuole mantenere nitido l’intero soggetto principale
  • Nella fotografia di strada, quando si vuole sottolineare l’affollamento e il caos di una città
  • Nella fotografia architettonica, quando si vuole mostrare un intero edificio
  • Nella fotografia immobiliare, quando si vuole evidenziare un intero interno
profondità di campo
Come varia la prodondità di campo in funzione dell’apertura

Profondità di campo: parole finali

La profondità di campo è un concetto essenziale per i fotografi di tutti i tipi.

Quindi prendi una macchina fotografica e fai pratica con la profondità di campo. Guarda le foto che ammiri e considera la profondità di campo usata dai fotografi. E soprattutto, capite come la profondità di campo può migliorare le vostre immagini!

Ora tocca a voi:

Quali domande hai sulla profondità di campo? Quale profondità di campo usi più spesso nelle tue foto? Dopo aver letto questo articolo, pensi di cambiare il tuo approccio? Condividi i tuoi pensieri nei commenti qui sotto!

 

Domande frequenti sulla profondità di campo

  • La profondità di campo è equamente distribuita davanti e dietro il mio punto di messa a fuoco?: No. La profondità di campo è di solito circa un terzo davanti e due terzi dietro il punto di messa a fuoco, anche se con l’aumentare della lunghezza focale, la distribuzione del DoF diventa più equa.
  • Come può la comprensione della profondità di campo migliorare le mie immagini?: Mantenere le vostre immagini nitide è un’abilità essenziale, e sapere come rendere parti delle vostre immagini nitide e parti fuori fuoco è uno strumento artistico chiave per creare risultati sorprendenti.
  • Come posso impostare con precisione la profondità di campo per ogni foto?: Puoi usare una tabella di profondità di campo, una calcolatrice o un’applicazione per determinare la tua esatta profondità di campo data una particolare lunghezza focale.
  • Si può regolare la profondità di campo per avere tutto a fuoco?: Sì. Devi usare un concetto chiamato distanza iperfocale; quando metti a fuoco in questo punto, massimizzerai la profondità di campo e generalmente manterrai tutta la tua immagine nitida.
  • Cos’è il bokeh?: Bokeh significa “sfocatura” in giapponese. Un forte effetto bokeh è prodotto nelle aree fuori fuoco della tua immagine (cioè, nelle aree oltre la profondità di campo). Per ottenere il miglior bokeh, avrai bisogno di una profondità di campo molto bassa, sebbene tu possa anche massimizzare la qualità del bokeh in altri modi, ad esempio aumentando la distanza tra il soggetto e lo sfondo.

ShareTweet
Articolo Precedente

Come scattare ritratti di gruppo creativi

Prossimo Articolo

Come usare la giustapposizione per una fotografia di paesaggio più incisiva

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
Rubriche

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis

Prossimo Articolo
Come usare la giustapposizione per una fotografia di paesaggio più incisiva

Come usare la giustapposizione per una fotografia di paesaggio più incisiva

Comments 2

  1. Pingback: La regola dello spazio in fotografia: Una guida completa - Fotografare in Digitale
  2. Pingback: La fotografia: analogico vs digitale - Fotografare in Digitale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?