Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Gli accessori per la fotografia

Come funziona il moltiplicatore di focale o teleconvertitore (Parte 2)

di Beppe
in Gli accessori per la fotografia
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Continuiamo la discussione sui moltiplicatori di focale (o teleconvertitori). Dopo aver visto cos’è un oggetto del genere nella parte 1 di quest’articolo, passiamo adesso ad alcuni approfondimenti.

I pro e i contro dell’utilizzo di Teleconvertitori

L’ovvio vantaggio dell’utilizzo dei moltiplicatori di focale è la portata estesa a un costo relativamente basso. Ciò diventa particolarmente vero quando si utilizzano obiettivi a focale fissa alta qualità con una varietà di moltiplicatori di focale. Ad esempio, il Nikon 300mm f / 2.8G VR II è un obiettivo fenomenale che funziona bene con tutti e tre i moderni teleconvertitori Nikon, TC-14E ​​III (1.4x), TC-17E II (1.7x) e TC-20E III (2.0 X). Con questi moltiplicatori di focale, il 300mm f/2.8 può trasformarsi in obiettivi da 420mm f/4, 510mm f/4.8 e 600mm f/5.6, il che lo rende un’opzione molto versatile per la fotografia sportiva e naturalistica. I teleconvertitori 1,4x e 1,7x hanno un impatto minimo sulle prestazioni dell’autofocus e sulla nitidezza, perché l’obiettivo è stato specificamente ottimizzato nel suo design per accoppiarsi bene con questi teleconvertitori. Il moltiplicatore di focale 2.0x riduce sicuramente le prestazioni AF ed in particolare la nitidezza, ma la differenza confrontata al prezzo lo rende un’opzione di tutto rispetto.

Un altro vantaggio dei moltiplicatori di focale è che non influenzano la distanza minima di messa a fuoco di un obiettivo. I teleconvertitori non influiscono sulle caratteristiche ottiche degli obiettivi, ma ingrandiscono solo la parte centrale del fotogramma. Ciò significa che se si dovesse utilizzare un teleobiettivo con una distanza minima di messa a fuoco minima, potrebbe essere utilizzato come opzione eccellente anche per foto ravvicinate o macro estreme. Attenzione che se se si desidera ridurre la distanza minima di messa a fuoco di un obiettivo, è possibile ottenerlo solo con l’ausilio di prolunghe , lenti close-up anelli di inversione obiettivi .

teleconvertitore
Non sempre ci si può avvicinare fisicamente.By: Eduardo Aigner – CC BY 2.0

I teleconvertitori hanno anche i loro svantaggi, ovviamente. A prescindere dalla compatibilità dell’obiettivo e dai problemi di compatibilità cross-brand, i moltiplicatori di focale riducono la nitidezza generale dell’obiettivo in uso, ingrandiscono le sue aberrazioni  e riducono la velocità e la precisione dell’autofocus. Questo è particolarmente vero per teleconvertitori 2.0x o più lunghi.

Moltiplicatori di focale vs nitidezza e contrasto

Come accennato, i moltiplicatori di focale hanno un impatto piuttosto drastico sulla nitidezza complessiva della combinazione risultante. Nel caso dell’obiettivo Nikon 70-200mm f / 2.8G VR II, possiamo stimare i seguenti valori:

  • Nikon TC-14E ​​II (1.4x) – Perdita di nitidezza del 5%
  • Nikon TC-17E II (1,7x) – Perdita di nitidezza del 15%
  • Nikon TC-20E III (2.0x) – Perdita di nitidezza del 25%

Questi valori sono relativi ad una lente veloce progettata per poter lavorare con quei tre moltiplicatori di focale. Ciò significa che se dovessimo utilizzare gli stessi moltiplicatori di focale su obiettivi lenti o più vecchi, l’impatto del teleconverter 2.0x in particolare sarebbe stato ancora più devastante.

Bisogno di un videomaker?

Da ricordare sempre, quindi, è che i teleconvertitori non influenzano tutti gli obiettivi allo stesso modo: alcuni si comportano meglio, altri peggio. Ciò che rende ancora più difficile valutare le prestazioni, è che non tutti gli obiettivi sono uguali tra loro, avremo sempre delle piccolissime variazioni dovute al processo produttivo. Idem per i teleconvertitori: sommando queste microvariazioni e considerando che il convertitore amplificherà quello dell’obiettivo principale, la stessa combinazione oviettivo/TC può funzionare molto bene per un fotografo e peggio per un altro.

Oltre alla perdita di nitidezza, viene ridotto anche il contrasto generale dell’obiettivo, cosa particolarmente evidente quando si utilizzano teleconvertitori 2.0x.

Teleconvertitori vs prestazioni dell’autofocus

Come ho già accennato, i teleconvertitori possono avere un effetto drastico sia sulla velocità di messa a fuoco automatica sia sulla precisione dell’obiettivo (e della fotocamera), in quanto il sistema di messa a fuoco automatica della fotocamera ha meno luce con cui lavorare. Quando si utilizza un teleconvertitore più lungo di 1.4x, un bel po’ di luce viene persa quando questa passa attraverso il teleconvertitore, che può confondere il sistema di messa a fuoco automatica della fotocamera, in particolare in condizioni di scarsa illuminazione. Per questo motivo è sempre sconsigliato l’uso di moltiplicatori di focale da 1.7x e 2.0x sugli obiettivi lenti, in quanto tali combinazioni possono provocare un’esperienza molto frustrante in termini di qualità finale della foto ma anche di esperienza di scatto.

Facciamo un breve riassunto delle problematiche:

  • TC 1.4x: impatto minimo sulla velocità AF e sulla precisione sulla maggior parte degli obiettivi.
  • TC 1.7x: l’impatto sulla velocità AF e sullla precisione dipendono dall’obiettivo in uso. Gli obiettivi generalmente lenti lenti (da f/4 in su) non si accoppiano bene con i moltiplicatori di focale 1.7x.
  • TC 2.0x: Generalmente si ha un grande impatto sulla velocità AF e sulla precisione della maggior parte degli obiettivi. Solo le lenti f/2.0 e f/2.8 funzionano bene con i moltiplicatori di focale 2.0x, e in genere solo in condizioni di luce intensa.
  • TC 3.0x e accoppiamento di più teleconverter: le funzioni AF sono disabilitate – sono utilizzabili solo con la messa a fuoco manuale.

Moltiplicatori di Focale vs Tubi di Prolunga

I tubi di prolunga 

non devono essere confusi con i moltiplicatori di focale, poiché il loro uso e scopo sono completamente diversi. Mentre i moltiplicatori di focale sono sempre costituiti da elementi ottici allo scopo di aumentare la lunghezza focale, i tubi di prolunga sono attacchi fisici senza alcuna ottica, il cui unico scopo è ridurre la distanza minima di messa a fuoco per aumentare l’ingrandimento. Per questo motivo, i tubi di prolunga vengono utilizzati per il lavoro macro, mentre i moltiplicatori di focale vengono utilizzati per avvicinarsi all’azione.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Moltiplicatori di focale vs crop delle immagini

In alcuni casi, quando si utilizzano lenti zoom lente con un moltiplicatore di focale, o quando si uniscono più teleconvertitori insieme, il degrado dell’immagine può essere così alto che è meglio ritagliare le immagini in post-elaborazione. Nei casi in cui le funzioni di messa a fuoco automatica sono gravemente colpite e limitate da un moltiplicatore di focale, a volte è preferibile utilizzare un moltiplicatore di focale più corto o semplicemente non usarlo.

A questo punto, a voi la decisione: vi interessa avere un soggetto ingrandito fuori fuoco o un soggetto nitido con meno risoluzione?  Se considerate che nitidezza e contrasto possono essere migliorati in post, i problemi di messa a fuoco rimarrano sempre. Nel caso siate interessati alla messa a fuoco del soggetto, non avete che da lavorare al vostro computer dimenticandovi quindi l’uso del teleconverter.

Molte fotocamere moderne offrono riprese in modalità ritaglio (ad esempio, la maggior parte delle fotocamere FX / full-frame consentono di riprendere in modalità crop DX 1,5x). Questa possibilità in effetti potrebbe compensare l’uso di un moltiplicatore di focale. Ci si potrebbe chiedere se abbia senso utilizzare una modalità di ritaglio anziché un convertitore per avvicinarsi al soggetto. Ricordiamo inoltre che il ritaglio all’interno della fotocamera non è in alcun modo diverso dal ritaglio nella post-elaborazione, quindi non offre ulteriori vantaggi. Proprio per questo motivo la modalità di ritaglio della fotocamera raramente ha senso, poiché potete ritagliare molto più facilmente le immagini in post produzione in un secondo momento.

Tags: moltiplicatore di focaleteleconverterteleconvertirore
ShareTweet
Articolo Precedente

Tutorial Photoshop: Transformare le foto in poster anni 80

Prossimo Articolo

L’estetica in fotografica

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

AF-S TC-20E III
Gli accessori per la fotografia

Teleconvertitore fotografico: la guida definitiva

moltiplicatore di focale
Gli accessori per la fotografia

Come funziona il moltiplicatore di focale (Parte 1)

accessori per la fotografia astronomica
Gli accessori per la fotografia

Gli accessori per la fotografia astronomica

zaino fotografico trolley
Gli accessori per la fotografia

Come scegliere uno zaino fotografico

Come scegliere un treppiede – 8 utili consigli
Gli accessori per la fotografia

Come usare un treppiede

Il flash integrato, il nemico numero uno
Gli accessori per la fotografia

Il flash integrato, il nemico numero uno

Prossimo Articolo
estetica

L'estetica in fotografica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?