Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Top 25 immagini Flickr 2016

di Beppe
in News
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Come ogni anno, anche in questo 2016 Flickr ha scelto le 25 immagini “regine” di quest’anno: immagini che, in base ad un particolare algoritmo studiato dagli ingegneri del portale, hanno avuto un peso molto importante sia nella community interna che esterna.

Le 25 immagini selezionate sono state selezionate in tutto l’archivio di Flickr e non solo tra quelle scattate in quest’ultimo anno: un esempio su tutti è la prima foto riportata in quest’articolo, scattata addirittura nel 1968.

Le scelta delle 25 immagini “vincitrici” non è stata banale: il team alle spalle di Flickr, o meglio lo script messo in atto dal team in questione, ha infatti analizzato miliardi di immagini e ha stilato una classifica in base ad una serie di dati tra i quali le interazioni sul sito (visite e commenti) e la condivisione delle stesse.

Analizzando le suddette 25 immagini, possiamo trarre alcune conclusioni molto interessanti relative al mondo della fotografia e a come, sta evolvendo lo stesso.

I temi

Osservando le immagini, si può notare come solo tre fotografie contengono immagini di persone e in tutti e tre i casi le immagini sono orizzontali. Per buona pace della street photography e della ritrattistica (la fotografia di strada) che, al contrario, erano considerati in crescita.

Flickr Top 25
Project Apollo Archive – Apollo 8 Liftoff View

In aggiunta, analizzando le tre immagini con persone fotografate, una ritrarre il presidente degli Stati uniti con un ospite alla Casa Bianca (quindi non è un ritratto), mentre le altre due immagini sono da ricondursi alla fotografia di strada. Riassumendo, quindi, abbiamo appena due immagini relative alla street photography e ben zero relative alla ritrattistica.

Bisogno di un videomaker?

Per quanto riguarda l’orientamento delle fotografie, 24 sono orizzontali e solo 1 è verticale: eppure, con il fortissimo diffondersi di smartphone potenti, ci si aspettava un numero di immagini con orientamento verticale molto più massiccio. Va comunque detto che Flickr è usato molto più su computer e/o tablet che su smartphone, per i quali l’orientamento di base è appunto quello orizzontale.

La post produzione

Passando ai programmi di post elaborazione, troviamo poche sorprese: a farla da padrona è solo e soltanto Adobe. In particolare si evince come 12 sono state trattate con Lightroom, 7 con Photoshop e 2 con Elements. Le restanti immagini non disponevano  di informazioni relative al programma di post produzione impiegato. Da notare come Lightroom è divenuto di fatto il programma più usato, sia per la sua semplicità che per il costo, soprattutto se paragonato al fratello maggiore Photoshop.

Creatività

Passiamo ora alla creatività, ovvero la firma personale dei 25 fotografi che hanno realizzato le top 25 foto: il bianco e nero è divenuto oramai marginale con appena 2 immagini realizzate con questa tecnica (tutte le altre 23, ovviamente, sono a colori). Anche la saturazione delle immagini è stata ridimensionata rispetto all’anno scorso (e rispetto a chiusa lo smartphone per fotografare), con appena 5 immagini che presentano colori, appunto, saturi.  Nessuna immagine presenta una sotto saturazione.

Molto usata è anche la lunga esposizione: sono 8 gli scatti realizzati con questa tecnica. Tante anche le immagini di panorama (ben 11) di cui una creata con la fusione di 11 immagini scattate in differenti momenti temporali.

Nove immagini ritraggono il mare o un ambiente acquatico, 2 degli animali e 3 strutture architettoniche. Due (tra cui l’immagine ottenuta con la fusione di 11 immagini) immagini ritraggono gli atri (astrofotografia) e sono solo due le immagini ottenute come combinazioni di più immagini.

Interessante notare come tra le prime 25 immagini su Flickr non ci siano foto HDR, Macro o focus stacking. Che sia l’inizio della fine dell’HDR?

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Apparecchi fotografici

Passando agli apparecchi fotografici, dobbiamo premettere che solo 17 foto hanno dati EXIF disponibili, per cui l’analisi è più ristretta: 11 foto sono state scattate con una macchina fotografica full frame, di cui 10 DSLR e 1 mirrorless. Quattro immagini sono state realizzate con una half frame (APS-C) e una tramite un drone.

Prospettiva e composizione

17 immagini sono state realizzate con un obiettivo grandangolare (tra i 9 e i 35 mm), una solo con un teleobiettivo (135mm). Ancora 17 le immagini che hanno rispettato la regola dei terzi, mentre sono 22 le immagini che presentano un punto di interesse al loro interno (forse ha più senso evidenziare che 3 foto ne sono sprovviste). 5 le immagini che usano linee guida per convogliare in un punto particolare l’occhio dell’osservatore. Non ci sono composizioni dove a farla da padrona è la simmetria: un altro punto di rottura rispetto al passato.

Orario

10 foto sono state realizzate durante la “golden hour“, una all’alba, 7 durante il giorno e solo 5 durante la notte. Il totale delle immagini (come già accennato) a lunga esposizione (fino a 55 secondi) sono 8.

Tags: flickr
ShareTweet
Articolo Precedente

8 Suggerimenti per fotografare le foreste

Prossimo Articolo

6 consigli per creare foto astratte

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Un fotografo cattura un rarissimo anello di luce rossa a 285km da Ancona
News

Un fotografo cattura un rarissimo anello di luce rossa a 285km da Ancona

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

I vincitori “Fotografie dell’Anno” di National Geographic
Gallerie Fotografiche

I vincitori “Fotografie dell’Anno” di National Geographic

Come si creano immagini con l’intelligenza artificiale e quali strumenti utilizzare?
News

Come si creano immagini con l’intelligenza artificiale e quali strumenti utilizzare?

L'hacking di Lastpass è stato più grave di quanto comunicato dalla società
News

L’hacking di Lastpass è molto più grave di quanto comunicato dalla società

Prossimo Articolo
creare foto astratte

6 consigli per creare foto astratte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?