Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

8 Suggerimenti per fotografare le foreste

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Le vacanze, sappiamo, sono un momento di svago ma anche uno dei periodi in cui i fotografi, sia professionisti che amatoriali, sono in grado di dar spazio alla propria fantasia realizzando grandi quantità di immagini, sperimentando e scoprendo posti e luoghi che normalmente, durante l’anno, non si visitano come ad esempio le foreste. Fotografare le foreste e ottenere delle immagini interessanti però, non è facile. Fotografare le foreste significa fotografare un’enorme varietà di piante, animali, alberi, foglie, insetti…ovvero un insieme enorme di soggetti spesso non facili da armonizzare nella stessa immagine.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
    • 0.3 Lens flare: cosa sono e come usarli
    • 0.4 Come fotografare le mongolfiere
  • 1 1 – Sicurezza
  • 2 2 – L’attrezzatura fotografica
  • 3 3 – L’ora del giorno
  • 4 4 – Provate l’orientamento verticale
  • 5 5 – Il contrasto di colore è la chiave
  • 6 6 – Usate in bianco e nero
  • 7 7 – Post-elaborazione dei risultati
  • 8 8 – lasciate la foresta come l’avete trovata

RELATED POSTS

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare: cosa sono e come usarli

Come fotografare le mongolfiere

Vediamo quindi 8 rapidi suggerimenti per ottenere il massimo quando si fotografano le foreste.

1 – Sicurezza

Come per qualsiasi progetto fotografico all’aperto, è necessario valutare attentamente l’ambiente nel quale ci si sta recando. Assicuratevi di portare una borsa per la macchina fotografica o uno  zaino per trasportare i vari oggetti, nonché per permettervi di essere agili e accedere all’attrezzatura in pochi secondi. Oltre all’attezzatura fotografica portate con voi anche degli snack, una bussola, una mappa (una mappa topografica è sempre meglio averla…specie se si scaricano le batterie degli smartphone), creme solari, spray anti insetto ed un panno asciutto o uno straccio per rimuovere l’umidità, la sporcizia o la pioggia. Portatevi anche un piccolo telo di plastica che può fungere da copertura antipioggia di emergenza per la macchina fotografica.

fotografare le foreste
By: Giorgio Galeotti – CC BY 2.0

2 – L’attrezzatura fotografica

Come sempre quando si fotografano i paesaggi, un treppiede è un must. Dotatevi di obiettivo grandangolare a focale fissa (sono leggeri, molto leggeri) come un 24mm nonché un obiettivo a focale più lunga, come un 50mm, per foto meno panoramiche. Con il 24mm potrete catturare ampie zone della foresta, mentre con un 50mm potrete concentrarvi su particolari quali foglie, insetti o fiori.

Dotatevi anche di un filtro anti UV: questo filtro, praticamente neutro sull’immagine finale, vi permetterà di difendere la vostra lente da sporcizia e polvere (le foreste sono luoghi in cui è molto facile sporcare una lente). In alternativa, dotatevi di un panno in microfibra  (non usate altri materiali, è facile rigare le lenti) per pulire le lenti ogni tanto ed evitare spiacevoli artefatti nelle immagini finali.

ADVERTISEMENT

Anche un filtro polarizzatore può rivelarsi utile, in quanto contribuirà a ridurre i riflessi in qualsiasi specchio d’acqua (come un fiume o un torrente), così come aiuterà a migliorare i colori della scena fotografata. Tenete ovviamente a mente che il filtro vi taglierà la quantità di luce che entra nella fotocamera: dovrete compensare con un tempo di esposizione più lungo o un’apertura maggiore (per cui, portatevi un treppiede).

fotografare le foreste
By: Andrew Malone – CC BY 2.0

3 – L’ora del giorno

Sappiamo che i periodi migliori per scattare fotografie all’aperto sono la mattina presto o la sera tardi. Se invece vogliamo fotografare le foreste o meglio fotografare nelle foreste, qualunque ora del giorno va bene, con le ore centrali migliori per quanto riguarda la quantità di luce disponibile. Questo perché la ramificazione degli alberi sopra di voi filtra notevolmente la luce, rendendo la foresta illuminata in modo completamente diverso da quanto potremmo avere all’aria aperta. In ogni caso, se volete catturare dei momenti più “drammatici”, le prime ore del giorno sono le migliori, soprattutto se fotografate vicino dell’acqua. In prossimità delle pozze d’acqua, dei fiumi o dei torrenti, la mattina tende a formarsi una leggera nebbiolina che permetterà di migliorare le immagini ottenute.

4 – Provate l’orientamento verticale

I fotografi di paesaggio utilizzano quasi sempre l’orientamento orizzontale per la maggior parte delle loro immagini. Quando si vuole fotografare la foresta, invece, probabilmente è l’orientamento verticale quello che produce un risultato migliore. Dal momento che si haa che fare con alberi ad alto fusto, gli  scatti grandangolari sono in grado di catturare più di un soggetto, e fornire contemporaneamente un senso di verticalizzazione, di altezza per le piante stesse.

fotografare le foreste
By: Lauris Rubenis – CC BY 2.0

5 – Il contrasto di colore è la chiave

Uno dei principali svantaggi quando si vuole fotografare le foreste è che manca quasi del tutto il contrasto di colore: i colori dominanti sono normalmente il verde delle foglie o il marrone dei tronchi d’albero. La flora può aiutare a rompere la monotonia con l’aggiunta di colore alla scena: cercate macchie di fiori dai colori vivaci (ad esempio giallo o rosso). E ricordate che anche i fiori bianchi possono modificare il profilo di contrasto dell’immagine.

6 – Usate in bianco e nero

A volte, quando si sta fotografando, ci si rende conto di che l’immagine in composizione non è proprio il massimo:  la luce non sta colpendo il soggetto nel modo in cui si desidera, i colori sono spenti o semplicemente non si riesce a conferire un senso “drammatico” alla scena stessa.

Le immagini in bianco e nero (o l’elaborazione delle immagini in bianco e nero) può permettere di concentrarsi su ciò che la luce sta facendo nella scena, rimuovendo l’elemento di colore che a volte può distrarre tanto il fotografo quanto l’osservatore.

Se avete intenzione di scattare la foto direttamente in bianco e nero, assicuratevi di scattare sia in formato RAW che JPEG: in questo modo avrete un file RAW non elaborato (per ogni evenienza) e un JPEG in bianco e nero. Ovviamente potete anche scattare solo il RAW e poi passare in post-produzione.

ADVERTISEMENT
fotografare le foreste
By: jungle_group – CC BY 2.0

7 – Post-elaborazione dei risultati

Le foto scattate in zone boschive seguono lo stesso processo di post produzione di qualunque altra foto, ma con alcune piccole variazioni che possono permettere qualche vantaggio aggiuntivo.

ADVERTISEMENT

Ricordate che l’illuminazione tende ad essere un po’ più critica nella foresta, dal momento che di solito la luce stessa filtra attraverso il fogliame degli alberi. In alcuni casi può essere straordinaria (raggi che colpiscono il suolo della foresta o foglie e piante evidenziate da fasci di luce), altre volte neutra e piatta. È possibile migliorare la luce utilizzando un po ‘di contrasto, in entrambi i casi. È inoltre possibile aggiungere un po’ di vitalità all’immagine complessiva, e giocare con la tonalità e/o saturazione dei singoli colori (verde e marrone, principalmente).

Potete anche ammorbidire le immagini tramite lo strumento “clarity” (chiarezza), sia nel complesso che su alcuni dettagli. In particolare, potete ammorbidire quasi tutta l’immagine tranne la zona dove volete che l’attenzione dell’osservatore si posi

8 – lasciate la foresta come l’avete trovata

Sembra un consiglio scontato, ma è fondamentale. Amate il nostro pianeta, rispettatelo. La foresta non è casa vostra e non dovete creare danni, lasciare spazzatura o fare qualunque cosa possa nuocere alla foresta stessa o a chi la abita.

Tags: filtro polarizzatorefiltro UVforestapolarizzatore
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

HDR: tempo di sovrapposizione

Next Post

Top 25 immagini Flickr 2016

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

la fotografia boudoir all'aperto
Come Fare (tutorial)

Fotografia Boudoir sulla neve: qualche suggerimento

water drop
Come Fare (tutorial)

Come fare le foto “water drop”

Next Post
Top 25 immagini Flickr 2016

Top 25 immagini Flickr 2016

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?