Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

5 consigli per fotografare le navi

di Beppe
in Come Fare (tutorial)
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Le navi: possono essere belle, brutte, colorate, grigie. Possono essere in navigazione, attraccate o anche arenate: fotografare le navi è uno dei soggetti più interessanti per un fotografo in quanto è possibile ricavare, da una semplice nave, una grande quantità di immagini straordinarie. Quando si decide di fotografare le navi, è necessario ben inquadrare il contesto nel quale si vuole integrare l’imbarcazione: fotografare le navi senza contestualizzarle è uno dei più grandi errori che un fotografo può commettere, in quanto non è possibile aggiungere pathos, drammaticità o grandiosità alle proprie immagini.  Di seguito, proprio per tentare di ottenere il meglio dalla fotografia di navi, vi diamo cinque semplici consigli che possono fare la differenza.

fotografare le navi
Giocate di prospettiva. By: Jorge Brazil – CC BY 2.0

Indice dei contenuti

  • 1 Fotografare le navi: l’equipaggiamento
  • 2 Fotografare le navi: la Scala
  • 3 Fotografare le navi: dove
  • 4 Luce e Meteo

Fotografare le navi: l’equipaggiamento

Importante è decidere, prima di partire per il servizio fotografico, l’attrezzatura che si vuole utilizzare. Se le navi che vi interessano sono lontane (in mare aperto o su una banchina opposta a quella dove siete voi), puntate su un teleobiettivo decente, che riesca ad arrivare ad una lunghezza focale compresa tra 200-300mm. Nel caso, al contrario, l’imbarcazione sia molto vicina, optate per un grandangolare al fine di catturare quanta più superficie nella nave stessa. Se infine la nave è troppo vicina (ad esempio attraccata sulla stessa banchina sui cui siete voi), più che la scelta dell’obiettivo conta la decisione di cosa fotografare (tanto tutta la nave non riuscirete mai a riprenderla).

Fotografare le navi: la Scala

le navi moderne possono essere immense: ricordatevi sempre di inserire nella vostra fotografia un qualcosa che permetta di dimensionare correttamente, agli occhi dell’osservatore, la nave che state fotografando. Se si vuole fotografare le navi in mare aperto, una delle migliori opzioni è quella di fare in modo che nella fotografia compaia una seconda nave più piccola, un piccolo isolotto, o comunque qualunque cosa che sia “nota” all’occhio umano (in modo da definire una corretta scala).

fotografare le navi
create una scala, usando un’altra imbarcazione. By: gordonplant – CC BY 2.0

Fotografare le navi: dove

Che la nave sia in mare o in porto, esistono molte posizioni che possiamo usare per fotografare le  navi. Se siete abbastanza fortunati da essere a bordo, esistono una vasta gamma di luoghi interessanti che potrebbero fare al caso vostro: potete posizionarvi a poppa o a prua e scattare verso il basso (usando un grandangolare), potete sistemarsi su un ponte alto e scattare tutta la parte anteriore della nave, magari con gli inservienti a lavoro, e via discorrendo.

Se invece siete fuori dalla nave, per esempio sulla banchina, provate a sistemarvi vicino ad una cima di ormeggio in modo che questa compaia nella foto in primo piano: la sua presenza fornirà un’elevata profondità all’immagine, oltre che (a causa della deformazione da vicinanza) un effetto molto interessante. Se siete invece lontani dall’imbarcazione, optate per una lunghezza focale lunga al fine di comprimere la prospettiva: questo vi permetterà di dare un “senso di scala” all’immagine finale.

fotografare le navi
i dettagli sono importanti. By: Charles Erbianco – CC BY 2.0

Luce e Meteo

Come per tutti i tipi di fotografia, il tempo e la luce sono di enorme importanza. In mare o sulla costa, cercate di aspettare il momento in cui la luce è più “drammatica” (tipo alba o tramonto, oppure raggi di luce che filtrano dalle nubi). In particolare, con tempo non sereno, cercate di approfittare degli sprazzi di luce in modo da catturare il riflesso del mare e delle nubi sulle vetrate e sull’acciaio della nave stessa: questo renderà le vostre fotografie molto più interessanti.

Ricordatevi di portare con voi almeno un filtro polarizzatore: la luce piena, soprattutto se in navigazione, può crearvi molti problemi, soprattutto dal punto di vista dei riflessi. Fate molta attenzione all’esposizione: quando in un’immagine si inseriscono cielo e mare e con un soggetto probabilmente chiaro (la nave), l’esposizione potrebbe essere molto complicata, al punto da costringervi a esporre manualmente. Prendete confidenza con l’istogramma al fine di evitare zone sotto o sovraesposte. Occhio se il mare è grosso o piove: assicuratevi che la vostra fotocamera sia al sicuro e ricordate anche che la salsedine per la macchina fotografica è come la criptonite per superman.

fotografare le navi
dal basso verso l’alto. By: Salicia – CC BY 2.0

Se non siete in grado di realizzare una fotografia completa di una nave, potete sempre focalizzarvi su alcuni particolari. Un nave ha molti piccoli dettagli, sia dentro che fuori, che si prestano molto bene quali soggetti di una foto: le linee uniformi della silouette, i colori contrastanti dei container su una nave da carico, loghi artistici su alcune navi da crociera, radar e cupole satellitari, sartiame, i membri dell’equipaggio al lavoro e via discorrendo. Non dovete far altro che guardare con attenzione una nave per scoprire cosa può essere un soggetto interessate.

Fotografare le navi è particolarmente interessante in quanto ogni nave è diversa, ogni nave ha una sua storia, una sua utilità. Con la sua immensa stazza e le migliaia di persone o oggetti che trasporta, una nave è in grado di regalare migliaia e migliaia di possibili spunti fotografici. Tutto ciò che dovete fare è perdere un po’ di tempo ad analizzarla, osservarla, per capire cosa e come quella nave può aiutarvi ad ottenere uno scatto vincente.

Tags: lunghezza focalenaviscala
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Come allungare la vita della batteria di una fotocamera

Prossimo Articolo

Fotografare il cibo in viaggio: 10 consigli per riuscirci

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

Prossimo Articolo
Fotografare il cibo

Fotografare il cibo in viaggio: 10 consigli per riuscirci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Perché dovresti comprare un tablet
  • Elementi essenziali per un efficace lavoro da casa
  • Tecnologia che dovresti portare al lavoro
  • 10 Suggerimenti per la fotografia di still life di frutta e verdura
  • Attività non fotografiche per migliorare la tua fotografia senza uscire di casa
  • L’hacking di Lastpass è molto più grave di quanto comunicato dalla società
  • 22 motivi sul perché fotografare (o perché fare fotografia)
  • Fotografia: pensieri in libertà
  • Che succede se un fotografo cambia il copyright di una propria foto?
  • Casino online tra giochi, grafica e design sempre più all’avanguardia
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?