Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Rubriche

Come allungare la vita della batteria di una fotocamera

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Ottenere il massimo dalle batterie della vostra fotocamera probabilmente non è in cima alla lista delle priorità, considerando che le batterie di solito durano per un tempo sufficientemente lungo. Quando non accade, è spesso sufficiente acquistare un paio di batterie di ricambio. Tuttavia, allungare la vita della batteria piuttosto che acquistare una batteria nuova, è fondamentale in taluni casi: quando siete in giro e la batteria è a casa, quando la batteria di ricambio è scarica e quando la temperatura è talmente bassa da creare problemi alle batterie stesse. In questi casi poter allungare la carica della nostra batteria diviene fondamentale…e non è per nulla complicato come ci si potrebbe aspettare.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
    • 0.3 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
    • 0.4 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • 1 Processi non essenziali
  • 2 Allungare la vita della batteria: Le impostazioni non essenziali
  • 3 Allungare la vita della batteria: la Batteria
  • 4 In conclusione

RELATED POSTS

Suggerimenti per l’archiviazione delle foto

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

La maggior parte delle fotocamere utilizza la batteria per alimentare e tenere in vita dei processi non essenziali: disattivandoli a  volte è possibile ottenere fino al 30-40% di scatti in più.

allungare la vita della batteria
By: Razor512 – CC BY 2.0

Processi non essenziali

GPS. E’ in funzione per tutto il tempo ed è molto esoso di energia. Se non è essenziale per voi la geolocalizzazione delle vostre immagini, spegnetelo. Considerate che, per per ogni scatto, il GPS viene interpellato per ottenere l’esatta posizione (coordinate) delle immagini. Se disattivato, su un’intera giornata di lavoro, potete guadagnare qualcosa come il 20% di scatti in più.

Wifi. Come sopra. Un’altra funzione non necessaria che consuma tantissima batteria. Accendetelo solo quando ne avete bisogno (passaggio di foto) e non tenetelo sempre acceso: il WiFi cercherà sempre reti disponibili, cosa che costa batteria. Un 10% di incremento della performance della batteria può essere ottenuto semplicemente spegnendolo.

Sleep mode. Tenere la fotocamera accesa per tutto il tempo è un altro chiaro spreco di energia. Impostate il timer di stand by il più breve possibile. Basta una frazione di secondo per svegliare una fotocamera dallo sleep mode, molto meno del tempo che ci mettete di solito ad avvicinare il mirino al vostro occhio. Evitate anche di spegnere la fotocamera: la pulizia del sensore (all’accensione e allo spegnimento) consuma tanta batteria. Meglio limitare questa pratica alla fine della giornata.

allungare la vita della batteria
By: Kai Hendry – CC BY 2.0

Schermo. Se siete abbastanza abili, potete scattare fotografie senza fare uno dello schermo lcd. E meno lo schermo LCD è acceso, più dura la batteria. Soprattutto, se evitate di osservare le foto scattate, potete ridurre drasticamente l’uso della batteria. Limitatevi ad un rapido sguardo per valutare i parametri principali. Riducete inoltre la luminosità dello schermo: anche questo aiuta e non poco.

ADVERTISEMENT

Messa a fuoco continua. Non utilizzatela se non ne avete bisogno. Non solo rende più complicato ri-comporre delle scene, ma nel caso di fotografia di soggetti statici è del tutto inutile: se non c’è bisogno di inseguire un soggetto, perché far lavorare il motore di messa a fuoco per tutto il tempo, così come gli  algoritmi di messa a fuoco?

ADVERTISEMENT

Stabilizzatore di immagine. Questa è una delle cose più utili in assoluto e disattivarla non è proprio il massimo. Ma, se scattate usando un cavalletto, allora potete disattivare la stabilizzazione d’immagine. Considerate che, trattandosi di motori che devono riallineare le lenti dell’obiettivo (o il sensore), la stabilizzazione d’immagine è una delle funzioni più esose in termini di batteria. Scattando tutta una giornata con il cavalletto e con essa disattivata, potete arrivare anche ad un 25% di risparmio di batteria. Non poco.

Live View. Vi sono alcune persone che preferiscono il live view al mirino ottico. Nel caso siate tra questi, evitate di usarlo ed abituatevi al mirino ottico. Il display già di suo consuma tantissima batteria: il live view è in grado di ridurre del 70% la durata di una batteria.

Modalità silenziosa. Se non ne avete bisogno, non fatene uso. Se non avete la necessità di essere silenziosi non usate questa opzione, in quanto consuma tantissima batteria.

ADVERTISEMENT

Flash incorporato. Su questo c’è poco da dire: partendo dal presupposto che considero un delitto capitale l’uso di questo flash per illuminare un soggetto e che sarebbe meglio avere macchine fotografiche prive di questo “orpello”, il flash integrato è un altro oggetto che drena batteria. Disattivarlo farà quindi bene non solo alle vostre foto finali, ma anche alla batteria.

allungare la vita della batteria
By: Steve Johnson – CC BY 2.0

Allungare la vita della batteria: Le impostazioni non essenziali

Riduzione del rumore per esposizioni lunghe. Si tratta di una funzione che, se applicata ad un file raw, è inutile. Inutile in quanto la riduzione del rumore può essere realizzata in fase di post produzione. La riduzione del rumore per immagini a lunga esposizione significa scattare due immagini identiche (o meglio, una reale ed una nera) al fine di individuare il rumore legato al surriscaldamento del sensore. Il che si traduce in una riduzione della batteria del 50%, oltre che al raddoppiare del tempo di esposizione.

Beep. Non drena tantissima batteria, ma tutto fa brodo.

In-camera post-elaborazione. La post-elaborazione fate al computer per due motivi: il primo è che avrete molte più opzioni e capacità elaborativa, il secondo è che risparmierete tantissima batteria.

Allungare la vita della batteria: la Batteria

Cicli di ricarica. La maggior parte delle batterie per fotocamera digitali sono in grado di reggere 300-500 cicli di ricarica prima di iniziare a perdere la capacità. Siate consapevoli della durata della vostra batteria e siate pronti a sostituirla quando si avvicina il momento.

Ricarica. Caricare la batteria completamente, e scaricatela il più possibile prima di caricarla di nuovo. Anche se batterie al litio non sono affette dall’effetto memoria, è sempre raccomandato far funzionare una batteria in ciclo completo.

Temperatura di esercizio. Alle batterie non piace il freddo. Più la temperatura è bassa, più velocemente la batteria si scarica. Durante una notte fredda, per esempio, togliete la batteria dalla macchina fotografica e riponetela in un luogo abbastanza caldo (come in tasca): in questo modo aumenterete la sua durata anche di tre volte.

In conclusione

Una batteria scarica può rovinare un’intera sessione fotografica, soprattutto se si viaggia e non si dispone di un posto per ricaricarla. La cura per la batteria è fondamentale per la buona riuscita del lavoro di fotografo. Ed una batteria di riserva in tasca è sempre buona cosa.

Tags: batteria
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

La storia della fotografia HDR

Next Post

5 consigli per fotografare le navi

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

archiviazione delle foto
Rubriche

Suggerimenti per l’archiviazione delle foto

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
Rubriche

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

fotografi attenti all'ambiente
Rubriche

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

fotogiornalismo
Rubriche

Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada

scegliere lo stabilizzatore
Rubriche

Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere

Rubriche

Come la fotografia può alleviare l’ansia

Next Post
fotografare le navi

5 consigli per fotografare le navi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?