Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Rubriche

5 buoni consigli per pianificare il tempo di un fotografo

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Il tempo e la tempistica è particolarmente importante per la fotografia outdoor. Per le albe ad esempio, è necessario alzarsi presto per arrivare prima della stessa ed avere tempo per installarsi (ricerca di un posto ottimale, sistemazione attrezzatura, configurazione)e quindi  fotografare le tonalità blu prima che il sole cresca sopra l’orizzonte. Ancora più stringenti sono i tempi relativi alla golden hour: pochi minuti prima che la luce del giorno diventi un po’ troppo dura e l’illuminazione inizi ad appiattire il colore. Ma anche se si tratta di fotografia naturalistica, ad esempio se volete fotografare api e farfalle, riuscire ad essere pronti nelle prime ore del mattino è un grosso vantaggio in quanto questi esseri si muovono lentamente fino a quando si riscaldano con il giorno. Pianificare il tempo è quindi particolarmente importante: non siamo infatti limitati dal numero di soggetti fotografabili, quanto più dal numero di ore del giorno in cui una buona luce è disponibile.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Come dare vita alle vostre storie fotografiche
    • 0.3 5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà
    • 0.4 Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 1 5 suggerimenti per pianificare il tempo a disposizione
  • 2 5 strumenti da avere sempre con se

RELATED POSTS

Come dare vita alle vostre storie fotografiche

5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà

Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2

Pianificare il tempo significa organizzare la giornata, ottimizzare i la sequenza di azioni da fare, sapersi muoversi (e svegliarsi) al momento giusto ma anche utilizzare il set di strumenti giusto, senza strafare. Vediamo 5 consigli per meglio pianificare il tempo di un fotografo e non arrivare mai in ritardo con la fotografia che potrebbe essere la migliore della vostra carriera.

5 suggerimenti per pianificare il tempo a disposizione

Non abbiate fretta ma imparate ad aspettare (siate pazienti). Fotografare albe e tramonti non è un problema legato solo la posizione del sole calante o crescente l’orizzonte (a proposito, avete mai provato il nostro strumento per il calcolo della posizione del sole?). E’ anche la ricerca del giusto punto dove porsi, dove installare la propria attrezzatura, della presenza di nuvole o foschia in cielo e via discorrendo. Se vi recate su una spiaggia senza aver visto le previsioni del tempo, rischierete di fare un viaggio a vuoto: se è prevista qualche nuvola, perché non scattare fotografie alternative e rimandare l’alba ad un giorno in cui non è prevista una sola nuvola in cielo? Se per esempio volete scattare la foto di un’ape, probabilmente preferirete appostarvi tra i fiori in un giorno non particolarmente ventoso (per evitare troppo movimento dei fiori stessi, con conseguente accresciuta difficoltà di scatto).

fotografare l'avventura
By: kuhnmi – CC BY 2.0

Inoltre, una volta sul posto e con tutto installato, ricordatevi di studiare la composizione in modalità Live View, controllate i bordi della scena, rivedete l’istogramma al fine di meglio esporre, controllate il bilanciamento del bianco: pochi secondi di lavoro in anticipo possono salvarci un sacco di tempo in fase di post-elaborazione.

Scatti multipli, angoli differenti, stesse impostazioni: un consiglio banale ma sempre fondamentale. Le fotografie digitali non costano nulla, per cui fatene tante, soprattutto quando riprendete qualcosa che si muove, come un uccello. Scattare una ventina o più di fotografie allo stesso soggetto nella stessa posizione può permettervi una maggiore scelta in fase di post produzione: nel caso di un uccello, in pochissimi attimi, cambia la posizione delle ali che possono o non possono coprire parti dell’uccello stesso. Perché rischiare di prendere qualche scatto e poi rendersi conto che sarebbe stato meglio continuare a farne altri? In fase di post-produzione potete semplicemente dare una scorsa a tutte le foto fatte e scartare in pochi secondi quelle che non vi piacciono, senza perdere troppo tempo. Tempo che, in questo caso, è un investimento piuttosto che una perdita di…tempo.

ADVERTISEMENT
distorsioni: vignettatura
By: @sage_solar – CC BY 2.0

Quando vi preparate ad uno scatto, ricordatevi di preparare anche la scena. Pulire la scena (erbacce, pietre, fili d’erba, ombre) è un ottimo modo per cominciare a comporre nel “modo corretto”. Quando si lavora con la macro fotografia, pulire la scena è ancora più importante. Se vedete che un ‘bastoncino’ dietro il fiore, andate a toglierlo di persona piuttosto che diventare matti in fase di post produzione. Un’azione di pochi secondi che vi può far risparmiare ore! Quando usate un grandangolo, fate attenzione alla vostra ombra, specie se il sole è alle vostre spalle.

Come detto qualche riga fa, è fondamentale seguire le previsioni meteo. Che però non sempre ci prendono. Portatevi quindi sempre con voi qualcosa che proteggere sia voi che l’attrezzatura fotografica da pioggia, salsedine e umidità.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

5 strumenti da avere sempre con se

Riflettori: Questi piccoli dischi vi aiuteranno nello schermare e meglio utilizzare la luce del sole o la retroilluminazione. Pesano poco, sono spesso piegabili e si usano senza problemi. Possono fare la differenza, soprattutto in macro-fotografia: la punta di una foglia troppo illuminata può danneggiare l’armonia dell’intera immagine.

Filtri a densità neutra: la loro funzione è quella di controllare l’intensità della luce che passa attraverso l’obiettivo fino al sensore. Questi filtri non influenzano il colore di un’immagine ma consentono al fotografo di creare le condizioni desiderate. Ad esempio, con un filtro ND, potete rallentare il movimento dell’acqua (per l’effetto setoso) senza sovraesporre una scena o permettono di usare un’ampia apertura per mantenere una profondità di campo maggiore.

Polarizzatori circolari: Questi occhiali da sole per le lenti sono ottimi per eliminare luce vivida e dura nonché le riflessioni.

immagini dinamiche di paesaggio
By: Lane Pearman – CC BY 2.0

Treppiede: Uno strumento necessario per la stabilità in situazioni di scarsa luminosità, l’uso in modalità bracketing, la pianificazione compositiva e via discorrendo. Dal treppiedi da tavola fino ai cavalletti in alluminio: esistono centinaia di soluzioni a vostra disposizione. Dovete solo portare con voi il treppiede più consono al tipo di fotografia che avete in mente.

Snacks & Acqua: Non si tratta di un suggerimento per fare fotografie migliori, quanto per rendere voi fotografi abili a fare fotografie. La fame, ma soprattutto la sete, mettono fretta, rendono nervosi, creano problemi. Siate previdenti e ricordatevi di bere con regolarità. A tal fine portate con voi una scorta di acqua (magari con polase) e qualche snack per i morsi della fame.

Tags: albafiltripolarizzatoritramonto
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Professione fotografo: a chi rivolgersi

Next Post

Pilotaggio dei droni fotografici: nuova normativa dall’ENAC

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Come dare vita alle vostre storie fotografiche
Rubriche

Come dare vita alle vostre storie fotografiche

5 regole fotografiche per scattare foto
Rubriche

5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà

immagine senza parole
Rubriche

Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2

consigli per una migliore fotografia di viaggio
Rubriche

5 consigli per una migliore fotografia di viaggio

immagine senza parole
Rubriche

Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1

Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
Rubriche

Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser

Next Post
DJI Phantom 2 Vision fotografare con i droni

Pilotaggio dei droni fotografici: nuova normativa dall'ENAC

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • Come dare vita alle vostre storie fotografiche
  • 5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà
  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?