Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

5 consigli su come migliorare la tua fotografia sportiva oggi

di Beppe
Tempo di Lettura:3 minuti
0

RELATED POSTS

Indice dei contenuti

    • 0.1 300+ Consigli fotografici per fotografare qualunque cosa
    • 0.2 Adobe Photoshop gratis: come scaricarlo ed usarlo
    • 0.3 Gli smartphone hanno ucciso la fotocamera point-and-shoot, ma le compatte resistono
  • 1 Il calcio, il grande mattatore
  • 2 Trucco numero 1: evitate il centrocampo
  • 3 Trucco numero 2: concentratevi sulla squadra che perde
  • 4 Trucco numero 3: scattate in JPG
  • 5 Trucco numero 4: non chiudete gli occhi
  • 6 Trucco numero 5: buttatevi per terra

300+ Consigli fotografici per fotografare qualunque cosa

Adobe Photoshop gratis: come scaricarlo ed usarlo

Gli smartphone hanno ucciso la fotocamera point-and-shoot, ma le compatte resistono

Dopo il successo degli Europei di calcio e delle Olimpiadi lo sport sembra godere di un momento di grazia nel nostro paese. E come lo sport, anche tutto quello che ci gira intorno – compreso come riuscire a trarre il meglio dalle immagini fotografiche dei nostri sport preferiti.

migliorare la tua fotografia sportiva

Quindi, sia che il nostro ruolo sia quello degli amici di qualche atleta in particolare, e di cui siamo demandati a immortalare le gesta, sia che la fotografia sportiva sia un nostro hobby, ci sono diversi “trucchi” che possiamo utilizzare per migliorare le nostre immagini. E non si tratta di tecniche particolari che richiedono attrezzature costose: tutt’altro! In questo breve articolo, ci concentreremo soprattutto sugli sport di squadra, che statisticamente sono i più diffusi nel panorama italiano – e quindi attraggono il maggior numero di foto.

Il calcio, il grande mattatore

In Italia tutti giocano a calcio, sia che si tratti di calcio praticato o calcio parlato (siamo tutti commissari tecnici davanti a un caffé con amici). Infatti è protagonista anche nelle scommesse sportive online di calcio, che vedono questo sport trionfare su tutti gli altri nel gradimento degli appassionati: basta pensare che il mercato delle scommesse sul calcio in Italia valeva quasi 10 miliardi di Euro nel 2020. È quindi ovvio che si tratti anche dello sport più fotografato: perciò faremo riferimento a questo sport nei nostri esempi, anche se quello che diciamo si applica a ogni altro sport di squadra.

Trucco numero 1: evitate il centrocampo

Ci sono mille modi per fotografare, ma nella foto sportiva, il posto peggiore per fotografare una partita in campo è la linea di centrocampo. Tutti i fotografi sportivi “in erba” si piantano al centrocampo e non si muovono mai: così fanno delle bellissime foto… del nulla, perché le partite si vincono e si perdono vicino alle porte. L’azione statisticamente sarà quasi sempre distante dal fotografo, e in genere riprenderanno i giocatori di spalle.

Quindi, magari all’inizio dell’incontro potete fare qualche scatto in questa posizione, ma poi spostatevi vicino a una delle due porte, e restate lì per cogliere le azioni che contano davvero.

Trucco numero 2: concentratevi sulla squadra che perde

Concentrarsi su una squadra che vince è facile, ma spesso è monotono. Se siete vicino alla porta di una squadra che domina il campo, sarà improbabile che succeda qualcosa di interessante da ritrarre. Invece, seguendo la squadra meno forte ci si avvicina di più all’azione, e anche l’intensità che potrete cogliere sui visi dei giocatori sarà maggiore – con il risultato che le vostre foto saranno più belle.

Trucco numero 3: scattate in JPG

Lo sappiamo: il JPG è il male assoluto, dato che offre molte meno possibilità di postproduzione del RAW ed è comunque un formato “lossy”. Ma non siete in studio, e non state lavorando in condizioni ottimali, con una prospettiva ben studiata, una perfetta illuminazione e un appoggio stabile: e il JPG, anche se di poco, è più veloce nell’acquisizione. Un paio di scatti in più in un secondo potrebbero fare la differenza fra una foto discreta e una foto perfetta.

Trucco numero 4: non chiudete gli occhi

Questo è un po’ difficile, soprattutto all’inizio, ma nei giochi dove c’è un’azione fulminea, il percepire quello che il giocatore sta facendo è fondamentale per catturare l’azione nella sua completezza. Passaggi, lanci e tiri si valutano meglio con un occhio, mentre l’altro cerca il risultato finale attraverso l’obiettivo. Ricordatevi che utilizzare la fotocamera in modalità ritratto aiuta molto in questa operazione.

Trucco numero 5: buttatevi per terra

I soggetti vengono meglio se fotografati dal basso verso l’alto, quindi non abbiate paura di sporcarvi i pantaloni e inginocchiatevi per terra per scattare le vostre immagini. Le pose verranno più statuarie ed eroiche, e avrete una maggiore scelta di composizione per gli sfondi. Un buon monopiede ben regolato sarà preziosissimo per scattare al meglio in queste condizioni di equilibrio precario, e le vostre foto vi ringrazieranno.

 

ShareTweetShare
Articolo Precedente

12 applicazioni per smartphone per convertire le foto in bianco e nero

Prossimo Articolo

3 Consigli rapidi per realizzare ritratti lunatici con luce naturale

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Consigli fotografici
Rubriche

300+ Consigli fotografici per fotografare qualunque cosa

Adobe Photoshop gratis: come scaricarlo ed usarlo
Rubriche

Adobe Photoshop gratis: come scaricarlo ed usarlo

Samsung Galaxy Note 20 .(Please mention @zana_qaradaghy on Instagram while use this photo) Follow me on Instagram @zana_qaradaghy
Rubriche

Gli smartphone hanno ucciso la fotocamera point-and-shoot, ma le compatte resistono

fotografia di cibo
Rubriche

Fotografia di cibo – Quando usare la luce naturale (e quando non farlo)

fotografia di paesaggio artistica
Rubriche

Fotografia di paesaggio artistica: La guida completa

Rubriche

Come scattare migliori ritratti urbani

Prossimo Articolo
ritratti lunatici con luce naturale

3 Consigli rapidi per realizzare ritratti lunatici con luce naturale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Approfitta delle nostre competenze

corso di fotografia

Ultimi Articoli

  • 300+ Consigli fotografici per fotografare qualunque cosa
  • Adobe Photoshop gratis: come scaricarlo ed usarlo
  • Gli smartphone hanno ucciso la fotocamera point-and-shoot, ma le compatte resistono
  • Fotografia di cibo – Quando usare la luce naturale (e quando non farlo)
  • Schivare e bruciare in Lightroom: Una guida completa
  • Fotografia di paesaggio artistica: La guida completa
  • Pixel caldi, bruciati, bloccati
  • Come scattare migliori ritratti urbani
  • Suggerimenti per creare una fotografia della natura convincente
  • Guida al SEO fotografico
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti

alla nostra newsletter
e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti un regalo: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop!
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?