Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

12 consigli per fotografare attraverso i vetri

by Beppe
Reading Time:5min read
0
ADVERTISEMENT

Fotografare attraverso i vetri è divenuto sempre più comune: basti pensare alle immagini panoramiche della città di Milano che si possono catturare dalla sommità del palazzo della Regione, dove i vetri non sono evitabili. Abbiamo già, in un precedente articolo, dato indicazione su come evitare i riflessi , vediamo adesso 12 consigli per meglio fotografare attraverso i vetri ed evitare che le nostre foto siano da buttare, in attesa che l’algoritmo definito dal MIT relativo alla cancellazione dei riflessi dalle fotografie venga implementato in un prodotto fotografico (ma ci sarà da attendere ancora qualche tempo).

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
    • 0.3 Lens flare: cosa sono e come usarli
    • 0.4 Come fotografare le mongolfiere
  • 1 1 – Cercate le vetrate singole
  • 2 2. Pulire la finestra
  • 3 3. Fotografare attraverso i vetri: occhio al sole
  • 4 4. Utilizzate una grande apertura
  • 5 5. Scattare il più vicino possibile alla finestra
  • 6 6. Attenzione alle vibrazioni
  • 7 7. Scattate perpendicolarmente
  • 8 8. Attenzione ai vetri polarizzati
  • 9 9. Spegnete le luci e allontanatevi dagli oggetti luminosi
  • 10 10. Usate un abbigliamento scuro
  • 11 11. Paraluce di gomma
  • 12 12. Portate un panno scuro

RELATED POSTS

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare: cosa sono e come usarli

Come fotografare le mongolfiere

1 – Cercate le vetrate singole

La maggior parte degli edifici moderni sono dotati di finestre con doppi o addirittura tripli vetri. Questo è un bene dal punto di vista ambientale ma non dal punto di vista fotografico, in quanto questi vetri generano due riflessioni: una interna ed una esterna. Il bagliore aggiuntivo e le riflessioni interne a volte non possono essere completamente eliminate, quindi l’unico consiglio possibile è quello di cercare di evitare le finestre a più strati di vetro. In caso contrario, dovrete rassegnarvi ad avere delle riflessioni.

ADVERTISEMENT
fotografare attraverso i vetri
Uno dei peggiori incubi quando si fotografa attraverso il vetro: il riflesso. By: eddiedangerous – CC BY 2.0

2. Pulire la finestra

Per quanto possa sembrare banale come suggerimento, è facilissimo dimenticarsi di farlo. Soprattutto in luoghi molto affollati, le persone tendono a toccare le finestre, a respirarci vicino…per cui i depositi di grasso e la condensa sono molto frequenti. Quando vi avvicinate ad una finestra per fotografare, quindi, ispezionatela molto attentamente. Se necessario, pulite una grande porzione della finestra stessa e non solo l’area di fronte alla lente. Se è possibile anche pulire la parte esterna, assicuratevi di farlo: questo non è un vero e proprio problema in quanto lo “sporco” non si vedrà nell’immagine finale, ma andrà a ridurre il contrasto finale dell’immagine.

3. Fotografare attraverso i vetri: occhio al sole

Quando il sole colpisce una finestra non solo crea abbagliamento, ma eventuali difetti e sporcizia diventano maggiormente visibili. Cercate quindi di fare le fotografie quando la finestra è in ombra. E’ sufficiente anche che solo una parte della finestra sia in ombra (per esempio l’ombra proiettata da un edificio vicino: l’importante è che vi mettiate proprio in corrispondenza della zona in ombra. Attenzione anche alla fonte luminosa: non esiste solo il sole ma bisogna fare attenzione anche alla luce artificiale che può essere presente sia dinanzi la finestra (fuori) che dietro la stessa (alle vostre spalle). La presenza di luce interna, inoltre, potrebbe generare anche una maggiore riflessione, motivo in più per cercare di evitarla (o schermarla).

fotografare attraverso i vetri
altro esempio di riflessione non voluta: l’immagine del fotografo e del muro alle sue spalle è ben visibile. By: Giuseppe Milo – CC BY 2.0

4. Utilizzate una grande apertura

Una ridotta profondità di campo minimizza l’effetto abbagliamento e i difetti presenti sulla finestra. Con un obiettivo ben aperto, infatti, si può anche scattare attraverso una rete a maglia fine (come una zanzariera) e non vedere la stessa (o almeno vederla minimamente) nella foto finale (ovviamente se si appoggia la fotocamera alla rete).

5. Scattare il più vicino possibile alla finestra

Oltre ad aiutare a ridurre i riflessi, lo scattare il più possibile vicini alla finestra riduce l’effetto abbagliamento e riduce la possibilità di fotografare eventuale sporcizia presente sulla finestra (come già detto al punto precedente).  Più ci si avvicina alla finestra, tanto più la sua superficie viene messa fuori fuoco.

6. Attenzione alle vibrazioni

Se scattate appoggiandovi al vetro della finestra, fate in modo da evitare al massimo le vibrazioni: se appoggiarsi permette di seguire alla lettera il punto #5, mette anche a rischio la stabilità della fotocamera. Basta una persona che si appoggia o anche semplicemente la vibrazione indotta dalla vostra fotocamera (voi vi muovete, trasmettete il movimento alla fotocamera che lo trasmette al vetro. Essendo il vetro molto più grande della fotocamera, lil movimento – alias vibrazione – viene amplificata). Il consiglio in questi casi è usare un cavalletto in modo da non far vibrare troppo il vetro, oltre che aspettare il momento in cui nessuno è vicino a voi.

ADVERTISEMENT

7. Scattate perpendicolarmente

Più la vostra fotocamera è perpendicolare al vetro, minore è il numero di riflessioni che si ottengono. Se si posiziona la fotocamera angolata rispetto ad un vetro, andrete a “fotografare” il rimbalzo della luce tra le differenti superfici (vetro della finestra e vetro dell’obiettivo). Nel caso in cui la finestra sia a doppio vetro, otterrete un’immagine fantasma sovrapposta a quella reale, in quanto la luce rimbalza, spostandosi, da un vetro all’altro. Gli obiettivi grandangolari catturano più riflessioni rispetto alle lenti a lunghezza focale maggiore.

ADVERTISEMENT
By: Mikuzz – CC BY 2.0

8. Attenzione ai vetri polarizzati

Uno dei principali usi dei filtri polarizzatori è quello di ridurre i riflessi sulle superfici, ma i filtri polarizzatori possono creare trame o motivi non desiderati durante la fotografia attraverso materiali trasparenti. Fotografare attraverso i vetri degli oblò di un aereo di linea con un filtro polarizzatore, ad esempio,  quasi sempre crea variazioni di colore particolarmente strano (provare per credere). Alcuni hotel o grattacieli usano a loro volta vetro polarizzante: questo si comporterà esattamente come il vostro filtro, andando ad alterare i colori dell’immagine finale (e non sempre è poi possibile recuperare in fase di post produzione). Fate quindi attenzione al vetro che avete dinanzi e cercate di capire se è polarizzato o meno. Se potete evitarlo…meglio.

9. Spegnete le luci e allontanatevi dagli oggetti luminosi

Per evitare i riflessi, la chiave è quello di rendere gli interni più scuri possibile. Naturalmente il consiglio principe è quello di spegnere tutte le luci, se possibile. Sistematevi in ogni caso lontano da oggetti luminosi come le lampade o copritele con lenzuola bianche se proprio non potete allontanarvi da esse. Non tirate le tende intorno alla macchina fotografica nella speranza di ridurre così l’illuminazione dall’interno: spesso e volentieri le tende sono dotate di un un rivestimento di colore chiaro per riflettere il calore e schermare la luce, cosa che può generare delle riflessioni (degli oggetti esterni alla finestra)

fotografare attraverso i vetri
Ecco cosa accade quando non si pone attenzione alla luce dall’esterno: l’alone di luce sulla destra ha praticamente cancellato parte dell’immagine. By: Justin Wolfe – CC BY 2.0

10. Usate un abbigliamento scuro

Voi sarete in piedi vicino alla fotocamera, quindi assicuratevi di indossare qualcosa che non faccia rimbalzare la luce verso il vetro!

11. Paraluce di gomma

Anche se i principali produttori di fotocamere e di lenti forniscono paraluce rigidi, è possibile trovare paraluce di terze parti in gomma: di solito sono pezzi a basso costo che si adattano facilmente a più obiettivi). Nel nostro caso siamo però interessati ad una seconda caratteristica di questi paraluce: la gomma all’estremità, una volta appoggiata al vetro, si sigilla evitando che della luce si infili tra il vetro e l’obiettivo (o meglio il paraluce). Inoltre, data la flessibilità della gomma, potete anche inclinare leggermente la fotocamera senza incorrere necessariamente nel problema al punto #7.

12. Portate un panno scuro

Se avete bisogno di una maggiore flessibilità rispetto ad un paraluce di gomma, potete utilizzare un panno scuro molto spesso. Questo lo potete attaccare alla finestra con del nastro carta (in modo da non lasciare residui) in modo tale da formare una sorta di cilindro con due aperture: una chiusa dal vetro, l’altra aperta. Dall’apertura non chiusa dal vetro introdurrete la macchina fotografica e la vostra testa (per comporre). In questo modo andrete a realizzare una sorta di camera scura in cui scattare. Semplice e efficace. Nel caso non abbiate modo di attaccare il panno alla finestra, potete sempre preparare la vostra macchina in autoscatto a, ad esempio, 20 secondi, usando i 20 secondi per drappeggiare intorno all’obiettivo il vostro panno scuro. Se il panno scuro non è particolarmente spesso, potete sempre usare questo sistema per aumentarle l’efficacia.

Tags: finestrapolarizzazione
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Cinque tecniche per fare fotografia astratta

Next Post

5 modi per utilizzare le ombre nella composizione fotografica

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

la fotografia boudoir all'aperto
Come Fare (tutorial)

Fotografia Boudoir sulla neve: qualche suggerimento

water drop
Come Fare (tutorial)

Come fare le foto “water drop”

Next Post
ombre nella composizione fotografica

5 modi per utilizzare le ombre nella composizione fotografica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
  • Tutorial Photoshop: Impara Photoshop in 10 minuti
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?