Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Rubriche

le due tipologie di flash esterno

by Beppe
Reading Time:5min read
0
ADVERTISEMENT

Non è un segreto che il flash popup integrato nella fotocamera digitale non è sufficiente nella maggior parte delle situazioni o addirittura è dannoso per la fotografia finale: è un flash poco potente, molto duro come luce e quindi “perfetto” per appiattire le immagini. Per questi (e altri) montivi, non è possibile scattare (solo) con il flash popup. Ecco perché vedrete sempre i fotografi “armati di unità flash esterne.Non è un segreto che il flash popup integrato nella fotocamera digitale non è sufficiente nella maggior parte delle situazioni o addirittura è dannoso per la fotografia finale: è un flash poco potente, molto duro come luce e quindi “perfetto” per appiattire le immagini. Per questi (e altri) montivi, non è possibile scattare (solo) con il flash popup. Ecco perché vedrete sempre i fotografi “armati” di unità flash esterne.

Il flash esterno, noto anche con il termine “lampeggiatore”, offre molti vantaggi ai fotografi, anche durante le fotografie in condizioni di luce estremamente bassa. Il flash esterno ci permette di avere un controllo di gran lunga superiore sull’illuminazione di un’immagine. Esiste una varietà molto apmia di produttori di flash, tra i quali produttori di fotocamere come Canon e Nikon, o società di terze parti come Godox, Yongnuo, Nissin, ecc. Tutti offrono soluzioni più o meno simili, ma attenzione al modello che si vuole acquistare: simile non significa equivalente.

Se si cerca di acquistare il nostro primo flash, ci si imbatte in due varianti: un flash completamente manuale e un flash TTL (Through The Lens). Quale delle due soluzioni si adatta meglio alle nostre esigenze? Su quale modello ha senso investire? Sia il flash manuale che quello TTL hanno punti a favore e a sfavore. L’importante è comprendere correttamente i sistemi, le funzionalità, i vantaggi e gli svantaggi.Il flash manualeSu un flash completamente manuale non vi è alcun controllo (né da parte della fotocamera né del flash) sull’intensità o sulla durata della luce emessa dal flash.E’ il fotografo che controlla la potenza del lampeggiatore del flash regolando le impostazioni, sia nella fotocamera che sul flash stesso.Nell’utilizzo di un flash manuale, ci sono quattro controlli che è possibile modificare per impostare manualmente l’output del flash in base alle proprie esigenze:

  • Regolare l’ISO sulla fotocamera
  • Aumentare o abbassare il livello di uscita dal flash (½, ¼, 1/8 di potenza, ecc.)
  • Modificare la distanza tra il soggetto e il flash (fonte luminosa).
  • Regolare il valore del diaframma sulla fotocamera.

Produttore: -


Prezzo offerto: - -

ADVERTISEMENT

Indice dei contenuti

  • 1 Flash esterno: Non tutti i flash sono uguali
  • 2 Pro e contro del flash manuale
  • 3 Flash esterno: comprensione del flash automatico o TTL
  • 4 Come funziona il flash esterno TTL
  • 5 Conclusione
    • 5.1 RELATED POSTS
    • 5.2 Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
    • 5.3 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
    • 5.4 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

Flash esterno: Non tutti i flash sono uguali

Una cosa importante da ricordare è che la maggior parte dei flash può scattare in modalità manuale, ma non tutti i flash possono scattare in modalità TTL. Un flash manuale fornisce inoltre un controllo specifico sulla luce e sull’ esposizione e consente di impostarlo esattamente in base alle proprie esigenze. Non è necessario utilizzare la compensazione dell’esposizione quando si utilizza un flash manuale, in quanto la composizione o l’inquadratura non hanno alcun effetto sull’esposizione e l’illuminazione complessiva della scena.

flash a slitta
Flash a slitta

Pro e contro del flash manuale

In situazioni in cui la distanza tra il flash ed il soggetto è costante e fissa, è possibile scegliere di utilizzare le impostazioni del flash manuale. Un flash manuale è estremamente utile in situazioni in cui è necessario realizzare una serie di scatti del soggetto ripetutamente, in condizioni di esposizione similari. Ad esempio, nella fotografia di prodotti alimentari è preferibile il flash manuale, soprattutto perché la scena è del tutto statica: il livello di potenza necessario al flash è fisso e rimane invariato nel tempo, il che garantisce che l’esposizione non vari da scatto a scatto.Uno dei principali inconvenienti dell’ utilizzo del flash in modalità manuale è che è ancora necessario calcolare la potenza di uscita ottimale necessaria per ottenere l’esposizione corretta, cosa che può richiedere molto tempo. In questo modo, un flash manuale può essere utilizzato principalmente durante le riprese di ritratti o di belle arti, ovvero in situazioni in cui il tempo non è un problema.Molti credono anche che la modalità manuale sia il modo migliore da usare per imparare a conoscere la fotografia tramite flash esterno: scegliere la potenza, scattare, analizzarla. Quindi correggere la potenza, modificare le impostazioni della macchina fotografica e quindi riprovare, fino ad ottenere il risultato ottimale.

Produttore: -


Prezzo offerto: - -

ADVERTISEMENT

Flash esterno: comprensione del flash automatico o TTL

Quando l’uscita del flash (la sua potenza) è controllata direttamente dalla fotocamera, si dparla di misurazione attraverso l’obiettivo o TTL. Nel caso di un flash automatico o TT, la potenza di emissione del flash viene controllata direttamente dal flash stesso o dal sistema di misurazione dell’esposizione della fotocamera. In questo modo, utilizzando un flash in modalità TTL,si ottiene una potenza in emissione variabile del flash.

L’unico metodo per controllare un flash TTL è quello di utilizzare la funzione di compensazione dell’esposizione del flash (direttamente sul corpo del flash) o attraverso le impostazioni della fotocamera. Inoltre va ricordato che mentre si utilizza un flash TTL, i livelli di apertura e di ISO selezionati non influiscono sulla potenza del flash perché la fotocamera indica al flash di emettere una potenza particolare in base alle letture della fotocamera. Se le impostazioni cambiano, allora la potenza viene automaticamente compensata.

Quando si preme a metà il pulsante di scatto dell’otturatore sulla fotocamera per mettere a fuoco, la fotocamera non solo mette a fuoco, ma richiede anche una misurazione della scena e dell’esposizione. La fotocamera misura la quantità di luce ambientale che viene restituita al sensore attraverso la lente.

Come funziona il flash esterno TTL

Un flash TTL scatta un “pre-flash” prima dello scatto effettivo. La fotocamera misura quindi il pre-flash con il livello di luce ambientale per calcolare la potenza necessaria dal flash reale per effettuare un’esposizione corretta. Questo pre-flash è particolarmente rapido e pochi microsecondi prima del flash principale, e quindi non viene visto visto dall’occhio umano. Basato sul modello del flash, questo pre-flash può essere un vero e proprio flash a luce bianca o a infrarossi.

L’uso di un flash TTL è estremamente utile in situazioni in cui ci si sposta molto, si scatta in diverse modi di illuminazione e non si ha il tempo di scattare una serie di immagini di prova prima dello scatto finale.

Uno degli inconvenienti che accompagnano l’uso di un flash TTL è il minor controllo e la minore precisione dell’illuminazione. Se si ottiene un’esposizione errata durante l’uso di un flash in modalità TTL, è davvero difficile conoscere l’impostazione di potenza utilizzata per lo scatto.

ADVERTISEMENT

Produttore: -


Prezzo offerto: - -

Conclusione

Se avete recentemente acquistato la vostra prima fotocamera digitale e pensate di acquistare un flash esterno, allora avete due opzioni. La prima è quella di scegliere un flash manuale, in quanto vi permette di imparare come controllare e regolare l’illuminazione in diverse situazioni. Se invece dovete svolgere incarichi professionali allora non si ha il tempo di sperimentare con un flash manuale, per cui si può acquistare un flash TTL.

RELATED POSTS

Suggerimenti per l’archiviazione delle foto

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

Tags: flash esternoTTL
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

la bellezza della fotografia a lunga esposizione

Next Post

Pubblicizza su Fotografare in Digitale

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

archiviazione delle foto
Rubriche

Suggerimenti per l’archiviazione delle foto

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
Rubriche

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

fotografi attenti all'ambiente
Rubriche

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

fotogiornalismo
Rubriche

Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada

scegliere lo stabilizzatore
Rubriche

Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere

Rubriche

Come la fotografia può alleviare l’ansia

Next Post

Pubblicizza su Fotografare in Digitale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?