Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

Le vibrazioni dovute al ribaltamento dello specchio: come risolvere

di Beppe
in Gli approfondimenti, Il corso di Fotografia
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
1

Le vibrazioni, soprattutto quanto si usa un obiettivo a focale molto lunga, possono essere particolarmente deleterie per la fotografia finale, sia che queste siano dovute alla mano umana (mancanza di cavalletto, pressione del pulsante di scatto o semplici tremori della nostra mano) che alla macchina fotografica stessa (le vibrazioni introdotte dal ribaltamento dello specchio, un cavalletto non troppo stabile). Per questo motivo il suggerimento principe è sempre quello di utilizzare un treppiede ed un remotizzatore di scatto in grado di cancellare le vibrazioni legati alla nostra interazione con la macchina fotografica.

Per quanto questi due accorgimenti sono in grado di risolvere gran parte delle problematiche legate alle vibrazioni, c’è un’ulteriore causa di vibrazioni cui si fa poco riferimento o più, banalmente, ci si dimentica: il ribaltamento dello specchio.

Il ribaltamento dello specchio è un movimento meccanico che porta a spostare lo specchio dalla sua posizione parallela al sensore ad una posizione perpendicolare allo stesso, in modo da permettere il passaggio della luce dall’obiettivo al sensore stesso. Questo movimento è rapidissimo (il “clack” che si sente quando si scatta la foto) e per il peso dello specchio stesso genera delle micro vibrazioni che non sono per nulla trascurabili, specie a tempi di scatto molto lunghi.

La seguente serie di fotografie mostra una serie di prove effettuate utilizzando lo stesso soggetto bersaglio (una banconota) ripresa a con differenti tempi e differenti aperture (lavorando in priorità di tempi). Le immagini sulla sinistra mostrano la banconota fotografata in modalità standard (lo specchio si ribalta normalmente) mentre le immagini a destra mostrano la banconota fotografata con lo specchio bloccato (aperto). Per una questione di praticità, riporto solo un dettaglio delle fotografie dove è visibile la differenza.

1 500

1 250

1 125

1 60

1 30

1 15

1 8

Come si vede, le immagini sulla sinistra sono tutte più mosse rispetto a quelle a destra ed il mosso aumenta con l’incrementarsi del tempo di scatto: il micromosso dovuto al ribaltamento dello specchio è decisamente evidente e a tempi di scatto brevi rende illeggibili le linee di dettaglio della banconota.

Il test ovviamente è stato effettuato posizionando la macchina fotografica (Canon 5D Mark 2 equipaggiata con un 70-200 f2.8L IS) su di un cavalletto, è stato impiegato un remotizzatore di scatto ed in entrambi i casi (con o senza specchio bloccato) è stata usata la messa a fuoco manuale, impostata al momento del primo scatto (con lo specchio alzato, ricordo, è necessario mettere a fuoco manualmente prima di alzare lo specchio).

Ovviamente, a partire da f11, anche le immagini sulla destra soffrono del mosso ma questo è dovuto al fenomeno della diffrazione contro il quale possiamo fare ben poco.

Come evitare il micromosso dovuto al ribaltamento dello specchio?

La risposta più ovvia sarebbe quella di bloccare lo specchio ma questo ci fa perdere l’uso del mirino ottico, costringendoci ad usare questa tecnica solo nel caso di scatti che possiamo realizzare con calma, visto che messa a fuoco e composizione devono essere fatti precedentemente al blocco dello specchio.
Una seconda opzione è quella di usare il live view: in questa modalità lo specchio è ribaltato e tutte le operazioni si effettuano tramite il display. Di contro, la messa a fuoco diventa particolarmente lenta e si “snatura” un pochino la reflex stessa (ah, il buon vecchio mirino ottico).

Una terza possibilità è quella che molti fotografi usano quando non hanno modo di perdere un poco di tempo: mettere sopra la macchina fotografica un sacchetto pieno di fagioli (o piselli, o sabbia) in modo da smorzare, almeno in parte, queste vibrazioni.

Infine, ricordo che il micromosso sarà quanto più evidente quanto più lunga è la lunghezza focale in uso: con un grandangolare probabilmente potete considerare trascurabile il “danno” fatto dalla vibrazione dovuta al ribaltamento dello specchio, mentre a focali lunghe la situazione peggiora tantissimo, fino a divenire notevolmente fastidiosa quando si sano focali lunghissime o catadiottrici (quindi superiamo i 500mm). Provate a fotografare la luna usando un 1000mm (nel mio caso uso un catadiottrico da 500mm ed un moltiplicatore di focale 2X): non ci sarà verso di far apparire netti i contorni del nostro satellite. Almeno finquando non bloccherete lo specchio…

Tags: catadiottricodiffrazionemessa a fuocospecchiovibrazione
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Guida alla micro regolazione delle lenti

Prossimo Articolo

Irving Penn (USA 1917 – 2009)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

Prossimo Articolo
Irving Penn

Irving Penn (USA 1917 - 2009)

Comments 1

  1. Webphotoph Foto on Facebook says:
    9 anni ago

    Foto posate e ragionate , senza fretta con uso di supporti di emergenza o treppiede/stativi….( macro e still)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Perché dovresti comprare un tablet
  • Elementi essenziali per un efficace lavoro da casa
  • Tecnologia che dovresti portare al lavoro
  • 10 Suggerimenti per la fotografia di still life di frutta e verdura
  • Attività non fotografiche per migliorare la tua fotografia senza uscire di casa
  • L’hacking di Lastpass è molto più grave di quanto comunicato dalla società
  • 22 motivi sul perché fotografare (o perché fare fotografia)
  • Fotografia: pensieri in libertà
  • Che succede se un fotografo cambia il copyright di una propria foto?
  • Casino online tra giochi, grafica e design sempre più all’avanguardia
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?