Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

Le vibrazioni dovute al ribaltamento dello specchio: come risolvere

by Beppe
Reading Time:3min read
1
ADVERTISEMENT

Le vibrazioni, soprattutto quanto si usa un obiettivo a focale molto lunga, possono essere particolarmente deleterie per la fotografia finale, sia che queste siano dovute alla mano umana (mancanza di cavalletto, pressione del pulsante di scatto o semplici tremori della nostra mano) che alla macchina fotografica stessa (le vibrazioni introdotte dal ribaltamento dello specchio, un cavalletto non troppo stabile). Per questo motivo il suggerimento principe è sempre quello di utilizzare un treppiede ed un remotizzatore di scatto in grado di cancellare le vibrazioni legati alla nostra interazione con la macchina fotografica.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Simmetria dinamica nella composizione fotografica
    • 0.3 La Post produzione in fotografia
    • 0.4 La fotografia Vernacolare
  • 1 Come evitare il micromosso dovuto al ribaltamento dello specchio?

RELATED POSTS

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia

La fotografia Vernacolare

Per quanto questi due accorgimenti sono in grado di risolvere gran parte delle problematiche legate alle vibrazioni, c’è un’ulteriore causa di vibrazioni cui si fa poco riferimento o più, banalmente, ci si dimentica: il ribaltamento dello specchio.

Il ribaltamento dello specchio è un movimento meccanico che porta a spostare lo specchio dalla sua posizione parallela al sensore ad una posizione perpendicolare allo stesso, in modo da permettere il passaggio della luce dall’obiettivo al sensore stesso. Questo movimento è rapidissimo (il “clack” che si sente quando si scatta la foto) e per il peso dello specchio stesso genera delle micro vibrazioni che non sono per nulla trascurabili, specie a tempi di scatto molto lunghi.

La seguente serie di fotografie mostra una serie di prove effettuate utilizzando lo stesso soggetto bersaglio (una banconota) ripresa a con differenti tempi e differenti aperture (lavorando in priorità di tempi). Le immagini sulla sinistra mostrano la banconota fotografata in modalità standard (lo specchio si ribalta normalmente) mentre le immagini a destra mostrano la banconota fotografata con lo specchio bloccato (aperto). Per una questione di praticità, riporto solo un dettaglio delle fotografie dove è visibile la differenza.

1 500

ADVERTISEMENT

1 250

1 125

ADVERTISEMENT

1 60

1 30

1 15

1 8

Come si vede, le immagini sulla sinistra sono tutte più mosse rispetto a quelle a destra ed il mosso aumenta con l’incrementarsi del tempo di scatto: il micromosso dovuto al ribaltamento dello specchio è decisamente evidente e a tempi di scatto brevi rende illeggibili le linee di dettaglio della banconota.

Il test ovviamente è stato effettuato posizionando la macchina fotografica (Canon 5D Mark 2 equipaggiata con un 70-200 f2.8L IS) su di un cavalletto, è stato impiegato un remotizzatore di scatto ed in entrambi i casi (con o senza specchio bloccato) è stata usata la messa a fuoco manuale, impostata al momento del primo scatto (con lo specchio alzato, ricordo, è necessario mettere a fuoco manualmente prima di alzare lo specchio).

ADVERTISEMENT

Ovviamente, a partire da f11, anche le immagini sulla destra soffrono del mosso ma questo è dovuto al fenomeno della diffrazione contro il quale possiamo fare ben poco.

Come evitare il micromosso dovuto al ribaltamento dello specchio?

La risposta più ovvia sarebbe quella di bloccare lo specchio ma questo ci fa perdere l’uso del mirino ottico, costringendoci ad usare questa tecnica solo nel caso di scatti che possiamo realizzare con calma, visto che messa a fuoco e composizione devono essere fatti precedentemente al blocco dello specchio.
Una seconda opzione è quella di usare il live view: in questa modalità lo specchio è ribaltato e tutte le operazioni si effettuano tramite il display. Di contro, la messa a fuoco diventa particolarmente lenta e si “snatura” un pochino la reflex stessa (ah, il buon vecchio mirino ottico).

Una terza possibilità è quella che molti fotografi usano quando non hanno modo di perdere un poco di tempo: mettere sopra la macchina fotografica un sacchetto pieno di fagioli (o piselli, o sabbia) in modo da smorzare, almeno in parte, queste vibrazioni.

Infine, ricordo che il micromosso sarà quanto più evidente quanto più lunga è la lunghezza focale in uso: con un grandangolare probabilmente potete considerare trascurabile il “danno” fatto dalla vibrazione dovuta al ribaltamento dello specchio, mentre a focali lunghe la situazione peggiora tantissimo, fino a divenire notevolmente fastidiosa quando si sano focali lunghissime o catadiottrici (quindi superiamo i 500mm). Provate a fotografare la luna usando un 1000mm (nel mio caso uso un catadiottrico da 500mm ed un moltiplicatore di focale 2X): non ci sarà verso di far apparire netti i contorni del nostro satellite. Almeno finquando non bloccherete lo specchio…

Continue Reading
Tags: catadiottricodiffrazionemessa a fuocospecchiovibrazione
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Guida alla micro regolazione delle lenti

Next Post

Irving Penn (USA 1917 – 2009)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

simmetria
Gli approfondimenti

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia
Gli approfondimenti

La Post produzione in fotografia

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

Next Post
Irving Penn

Irving Penn (USA 1917 - 2009)

Comments 1

  1. Webphotoph Foto on Facebook says:
    7 anni ago

    Foto posate e ragionate , senza fretta con uso di supporti di emergenza o treppiede/stativi….( macro e still)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • Oneplus e Hasselblad: nasce la partnership per i super smartphone fotografici
  • Perché Scrivere un Curriculum è così difficile
  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
ADVERTISEMENT