Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Gli obiettivi fotografici

Tutte le sigle degli obiettivi fotografici

di Beppe
in Gli obiettivi fotografici, Il corso di Fotografia
Tempo di Lettura:6 minuti
A A
0

Un obiettivo, soprattutto se molto costoso, è in grado di offrire una svariata serie di caratteristiche e funzioni che devono essere immediatamente evidenti all’acquirente senza dover ricorrere al libretto di istruzioni: è per questo motivo che tutti i costruttori usano una particolare nomenclatura per i propri prodotti, inserendo nel nome del prodotto una serie di sigle che “rappresenta” una o più funzioni particolari. In questo articolo proveremo a fare una lista di tutte le sigle degli obiettivi fotografici in commercio fornendo, per ognuna di esse, una spiegazione base che potrà aiutarvi nello scegliere (o nel comprendere) un obiettivo.

Di base, è possibile individuare un particolare obiettivo soltanto considerando il nome del fabbricante, la lunghezza focale e la sua apertura massima come per esempio un Sigma 70-300mm f/4-5.6 o un Canon 50mm f/1.4. Ma come detto, le lenti sono in continua evoluzione ed alle semplici caratteristiche ottiche si aggiungono le sue evoluzioni (normalmente sono evidenziate con un numero romano) e tecnologie quali la stabilizzazione e via discorrendo.

sigla obiettivo nikon
un esempio di sigla stampigliata su un obiettivo Nikon

 Le sigle degli obiettivi fotografici

  • AF significa autofocus. Quasi tutte le lenti hanno questa caratteristica,
ma c’è la tendenza per alcuni produttori di lenti di nicchia (come Samyang e Carl Zeiss) di offrire obiettivi che possono essere focalizzati solo manualmente.
  •  AF – S significa autofocus silenzioso. Questa funzionalità è presente sulle lenti Nikon che utilizzano un motore silenzioso per controllare la messa a fuoco automatica.
  •  AL significa lenti asferiche. Tutti gli obiettivi sono costituiti da un numero di lenti singole o in gruppi. Molti di questi elementi sono sferici (standard) ma altri sono meno arrotondati, ovvero asferici e sono fondamentali per la riduzione dell’aberrazione cromatica.
  •  APO significa apocromatici. Questa funzionalità è presente sulle lenti Sigma che utilizzano delle lenti a dispersione super-bassa (SLD) per ridurre l’aberrazione cromatica.
  •  AS significa asferica (vedi AL) .
  •  ASP significa asferica (vedi AL) .
  •  AT- X significa Advance Technology Extra ed è il marchio utilizzato su tutti gli obiettivi Tokina attuali.
  •  D indica le lenti Tokina compatibili con le reflex full-frame.
  •  DA è l’acronimo di Digital Auto. Questo acronimo è presente su una gamma di lenti Pentax che non hanno un anello per gestire manualmente l’apertura. Queste lenti hanno un meccanismo di ‘Quick Shift’ che consente di ignorare la messa a fuoco automatica, anche quando l’obiettivo lavora in autofocus.
  •  DA * Sono le lenti DA tropicalizzate di Pentax.
  •  DC Questa sigla indica una funzionalità di una gamma di lenti Sigma progettate specificamente per l’uso con le reflex half frame e che quindi non possono essere utilizzate con i modelli full-frame.
  •  DFA Questa sigla indica una gamma di lenti Pentax che funzionano con fotocamere a pellicola (35mm) ma che possono essere impiegate senza problemi anche sulle reflex digitali.
  •  DG è invece la sigla usata da Sigma per indicare una lente utilizzabile sia su una reflex half frame che su una full frame..
  •  DI significa Digitally Integrated ed è la sigla usata da Tamron per indicare la linea di lenti utilizzabili sua sulle full frame che sulle half frame
  •  DI II Seconda generazione di lenti Digitally Integrated che, al contrario della DI sono utilizzabili solo sulle Half frame.
  •  DO  si tratta di una sigla impiegata sulle lenti Canon ed è l’acronimo di diffrazione ottica. La tecnologia alla base di queste lenti permette a questi obiettivi (hanno una lunghezza focale lunga) di essere più leggeri e piccoli se rapportati a medesimi obiettivi non DO (in termini di lunghezza focale).
  •  DT obiettivo Sony designato per un sensore half frame.
  •  DX è l’equivalente dell’acronimo DT di Sony usato per indicare le lenti relative alle half frame di casa Tokina e Nikon.
  •  ED indica un obiettivo caratterizzato da dispersione extra-bassa in uno o più dei suoi elementi, per aiutare a correggere l’aberrazione cromatica. Questa sigla è utilizzata da Nikon, Panasonic, Olympus e altri.
  •  EF significa Electro Focus. Questo è il nome dell’innesto dell’obiettivo che Canon ha introdotto
sulle sue prime reflex autofocus nel 1987. Gli obiettivi EF possono essere utilizzati
su tutte le reflex Canon.
  •  EF – S significa Short Electro Focus, lenti introdotte da Canon nel 2003. Sono utilizzabili solo sulle reflex half frame.
  •  EX è la sigla usata da Sigma per la sua gamma di obiettivi premium.
  •  f /X.X indica il numero f –stop ovvero la dimensione di massima apertura della lente misurata come frazione della lunghezza focale della lente stessa. Su alcuni obiettivi zoom ci possono essere due aperture citate (come per esempio f/4-5.6): ciò significa che l’apertura massima diminuisce all’aumentare della lunghezza focale. In alcuni casi quel valore può essere espresso come rapporto rispetto ad uno, ovvero(ad esempio 1:4-5.6).
  •  FA Sigla impiegata da Pentax per indicare le lenti compatibili con le full-frame.
  •  FO Indica il meccanismo di One -touch focus di Tokina che consente di passare rapidamente da autofocus a funzionamento con fuoco manuale e viceversa, facendo scattare l’anello di messa a fuoco avanti e indietro.
  •  FX Sono gli obiettivi di Nikon (o Nikkor) compatibili con le full frame. Impiegabili anche sulle half frame.
  • G significa “gold” ovvero oro,una denominazione che troviamo sulle lenti di prim’ordine Sony.
  •  HID sta per indice di dispersione alto ed indica un tipo di vetro utilizzato nelle lenti Tamron che aiuta a ridurre al minimo l’aberrazione cromatica.
  •  HSM è l’acronimo di Sigma che significa Hyper Sonic Motor e che viene utilizzato in alcune delle sue lenti per garantire un funzionamento autofocus veloce e silenzioso.
  •  IF sta per messa a fuoco interna e lo troviamo su molti obiettivi di molti produttori. La lente è costruita in modo che essa non modifichi la lunghezza della lente alla ricerca del fuoco. In queste lenti l’elemento frontale non ruota, caratteristica molto importante per chiusa paraluce a forma di petalo o filtri polarizzatori.
  • IFN significa i-Function, una funzione delle fotocamere Samsung della serie NX che permette ai fotografi di accedere ad una serie di impostazioni chiave della fotocamera tramite un pulsante o l’anello intorno alla lente.
  • II Questo è l’acronimo che indica una seconda generazione. Riferibile alla lente stessa o a qualche sua particolare funzione
  • III acronimo di terza generazione.
  • IS è l’acronimo per l’Image Stabilization.
  • L sta per Luxury  ed è utilizzato sui migliori obiettivi di Canon, caratterizzati da tropicalizzazione e qualità costruttiva superiore.
  • LD Questa funzionalità degli obiettivi Tamron è relativa alla presenza di uno o più elementi Low Dispersion in grado di ridurre l’aberrazione cromatica.
  • mm indica i millimetri ed è utilizzato per misurare la lunghezza focale di un obiettivo.
  • OIS indica la stabilizzazione ottica dell’immagine per le lenti Panasonic.
  • OS ancora una stabilizzazione ottica, questa volta in casa Sigma.
  • PC -E significa Electronic Perspective Control. E’ utilizzato da Nikon sugli obiettivi tilt -shift.
  • PZ signifca per Power Zoom,
una funzione zoom servo-assistita disponibile su alcune lenti delle fotocamera compatte di Panasonic.
  • PZD significa Piezo Drive. É un tipo di motore ad ultrasuoni utilizzato in obiettivi Tamron per fornire
un autofocus rapido e silenzioso.
  • RF Rear Focus, messa a fuoco posteriore. Il gruppo di elementi più vicini alla telecamera viene utilizzato per mettere a fuoco, fornendo un autofocus più veloce. Questa funzione si trova su super teleobiettivi.
  • SAM è l’acronimo di Smooth Autofocus Motor, usato negli ultimi modelli di Sony Alpha.
  • SD  significa super-low dispersion ed indica il vetro utilizzato nelle lenti Tokina
per ridurre l’aberrazione cromatica.
  • SDM Supersonic Motor Drive. Si tratta del motore ad ultrasuoni per l’autofocus di Pentax, veloce e silenzioso.
  • SLD sta per Super-low Dispersion. Usato sulle lenti a Sigma disegnate per ridurre l’aberrazione cromatica.
  • SMC è l’acronimo di Super Multi Coating, un rivestimento a sette strati utilizzato su lenti Pentax per ridurre la luce riflessa della lente stessa.
  • SP significa Super performance, un acronimo usato sulle lenti di alto livello di Tamron.
  • SSM significa motore supersonico. É il motore ultrasonico silenzioso e veloce presenti nelle lenti top di Sony.
  • SWM è l’acronimo di Silent Wave Motor (motore di messa a fuoco veloce e silenzioso) ed è presente sulle lenti Nikon AF -S .
  • TS-E significa Tilt -shift elettronico. Lo troviamo su una gamma di obiettivi Canon in grado di perare un controllo di prospettiva ( vedi PC – E) .
  • UD sta per Ultralow Dispersion ed indica un tipo di vetro utilizzato nelle lenti Canon per ridurre l’aberrazione cromatica.
  • USD Ultrasonic Silent Drive. É il motore ad ultrasuoni veloce e silenzioso installato sulle lenti Tamron.
  • USM è l’acronimo inglese per Motore ad ultrasuoni. Si tratta di un motore molto veloce e basso rumore usato su alcune lenti Canon.
  • VC significa Vibration Compensation, sistema ottico per la riduzioni delle vibrazioni di Tamron.
  • VR significa Vibration Reduction, è l’acronimo per la stabilizzazione di’immagine di Nikon.
  • WR water resistant, indica la tropicalizzazione degli obiettivi Pentax.
  • XLD Extra Low Dispersion, acronimo usato da Tamron per indicare vetri creati per ridurre l’aberrazione cromatica.
  • XR significa Extra Refractive ed indica un tipo di vetro utilizzato nelle lenti Tamron disegnato per ridurre gli ingombri giocando con la rifrazione.
  • ZA sta per Zeiss Alpha, una serie di obiettivi Sony realizzati da Carl Zeiss.
Tags: canonNikonobiettiviobiettivi fotograficipentaxsigmasonytamronzoom
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Effetto Sabatier

Prossimo Articolo

10 errori comuni commessi nelle fotografie di paesaggi (e come correggerli)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

Prossimo Articolo
esempio di orizzonte diagonale

10 errori comuni commessi nelle fotografie di paesaggi (e come correggerli)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?