Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home I grandi Fotografi della Storia

Steve McCurry (USA 1950 – )

di Beppe
in I grandi Fotografi della Storia
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Steve McCurry nasce a Philpadelphia il 24 febbraio 1950.

Studia fotografia, cinematografia e teatro alla Pennsylvania State University.

Steve McCurry
Steve McCurry

Inizia la sua carriera di fotografo collaborando con un giornale locale. Dopo un paio d’anni decide di lavorare come freelance e parte per l’India, con l’obiettivo di realizzare fotoreportage per i periodici. Sarà soltanto il primo di moltissimi viaggi in Asia, continente dal quale si sentirà attratto durante tutta la sua carriera e dove intraprenderà la maggior parte dei suoi progetti fotografici.

Steve McCurry
Steve McCurry

McCurry raggiunge la notorietà internazionale nel 1979, quando in Pakistan incontra dei profughi afghani che lo informano dell’imminente scoppio della guerra. Dopo aver trascorso alcune settimane con i ribelli mujaheddin in Afghanistan poco prima dell’invasione russa, attraversa il confine con il Pakistan travestito con abiti tradizionali e riesce a portare con sé tutti i suoi rullini cuciti tra i vestiti: quelle foto sono tra le prime immagini del conflitto e vengono pubblicate in tutto il mondo. Per il suo eccezionale coraggio riceve la Robert Capa Gold Medal per il miglior reportage fotografico realizzato all’estero.

Steve McCurry
Steve McCurry

Da questo momento ottiene incarichi dalle principali riviste del mondo e concentra la sua attenzione sui conflitti internazionali tra i quali la guerra Iran-Iraq, la disgregazione della ex Jogoslavia, Beirut, la Cambogia, la Guerra del Golfo e ancora l’Afghanistan, scegliendo di mostrare gli effetti devastanti della guerra attraverso i volti umani.

I suoi scatti più celebri raffigurano persone: grazie ad un approccio umanistico e ad una eccezionale capacità  di superare le barriere culturali e linguistiche per creare un legame di fiducia con i soggetti delle sue foto, McCurry riesce a catturare l’essenza dell’animo umano e a cogliere le storie impresse sui volti della gente.

Steve McCurry
Steve McCurry

I suoi soggetti sono bambini, lavoratori, guerriglieri, persone che raccontano il contesto in cui vivono e che colpiscono lo spettatore per l’intensità dell’espressione, per i segni sul viso o per i colori che indossano.

Ciò che rende unici i ritratti di McCurry è la capacità di condurre lo spettatore dentro realtà drammatiche di guerra e di povertà per rivelarne frammenti di  bellezza.

Lo scatto più noto di McCurry è quello che ritrae una ragazza afgana fotografata in un campo di rifugiati a Peshawar, in Pakistan che, dopo essere stato scelto come copertina del numero del giugno 1985 del National Geographic, diventa in breve una vera e propria icona e considerata come una delle fotografie più riconoscibili del mondo.

Steve McCurry
Steve McCurry

L’identità della “Ragazza Afghana” rimane ignota per quasi vent’anni finché Steve McCurry non riesce a ritrovarla nel 2002, in un’esperienza molto intensa dal punto di vista fotografico ma anche umano. Dopo aver ritrovato Sharbat Gula, soggetto che lo ha reso tanto  famoso, McCurry dirà: “La sua pelle è consumata. Ci sono rughe ora, ma è rimasta sensazionale esattamente come lo era tanto tempo fa”.

Steve McCurry
Steve McCurry

I lavori di Steve McCurry sono stati pubblicati sui principali giornali del mondo e, grazie ad una innata passione per il viaggio a cui dedica buona parte della sua vita, ha scattato foto in moltissime nazioni e soprattutto nei luoghi devastati dalla guerra.

Nel corso della sua carriera vince numerosi riconoscimenti ed è premiato diverse volte con il il World Press Photo Award. Dal 1986 entra a far parte della Magnum Photos, dove incontra ed ha modo di conoscere uno dei fondatori dell’agenzia, Henri Cartier-Bresson.

Steve McCurry
Steve McCurry

Steve McCurry ha pubblicato numerosi libri e i suoi scatti fanno parte delle collezioni dei principali musei internazionali, oltre ad alimentare grandi mostre che attirano migliaia di visitatori in tutto il mondo.

Pur fotografando da anni in digitale, nel 2010 propone alla Kodak di realizzare un progetto utilizzando l’ultimo rullino di pellicola Kodakchrome prodotto.

Nel progetto The Last Roll sono raccolti gli scatti di quest’ultima storica pellicola in un viaggio tra America, India, Istanbul e Londra, fino al ritorno negli Stati Uniti, nel Kansas, dove il rullino viene consegnato all’unico laboratorio al mondo che ancora sviluppa pellicole Kodakchrome e che chiuderà definitivamente qualche mese più tardi, segnando anche la fine di un’era.

Tags: grandi fotografiSteve McCurry
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Il problema del Copyright

Prossimo Articolo

Sebastião Salgado (BRA 1944 – )

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

magnum photos
I grandi Fotografi della Storia

La storia di Magnum Photos

 Henry Peach Robinson
I grandi Fotografi della Storia

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

colorata a mano
I grandi Fotografi della Storia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine
I grandi Fotografi della Storia

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Gordon Parks
I grandi Fotografi della Storia

Gordon Parks (USA 1912 – 2006)

oliviero toscani
I grandi Fotografi della Storia

Oliviero Toscani (ITA 1942 – )

Prossimo Articolo
sebastiao salgado

Sebastião Salgado (BRA 1944 - )

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?