Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home SEO fotografico

SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 1)

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Fare SEO per i blog di fotografia non è la stessa cosa che ottimizzare un blog su un argomento più generale. Ad esempio, i fotografi professionisti hanno un pool molto più piccolo di parole chiave da indirizzare, che può portare a possibili problemi di cannibalizzazione delle parole chiave se tali frasi chiave non sono gestite correttamente. Ecco alcuni consigli per il SEO sui blog di fotografia per aiutare i vostri post a farsi trovare dalle persone giuste nei motori di ricerca. E, contrariamente a quanto si crede, NON è necessario fare SEO su ogni post del blog.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
    • 0.3 Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
    • 0.4 Il SEO e i blog di fotografia – Parte 1
  • 1 Google è più simile ad un sito di appuntamenti che di ricerca
  • 2 Ricorda a te stesso perché hai un blog di fotografia

RELATED POSTS

SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)

Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO

Il SEO e i blog di fotografia – Parte 1

Se, come la maggior parte dei fotografi professionisti, farti trovare dalle persone giuste conta per te, ma non vedi i risultati che vuoi, ti piacerà ciò di cui parleremo nel prosieguo: alcune di queste idee sul fare SEO per i blog di fotografia potrebbero anche essere una sorpresa o una rivelazione, ma vi prometto che varrà la pena di passare del tempo a leggere tutto e a studiare.

Si parla molto di ottimizzazione dei motori di ricerca e del SEO per i blog di fotografia in particolare. Alcune delle pratiche tradizionali sono rimaste tali nell’ultimo decennio e non sono più rilevanti, pratiche che molti fotografi non riescono a scrollarsi di dosso per un motivo o per l’altro, quindi spero che questo vi aiuti ad eliminare alcune di questi cappi al collo.

SEO per i blog di Fotografia
Photo by Tumisu on Pixabay

Vedrete che fare SEO per i blog di fotografia è molto diverso rispetto a molti altri business, e che dobbiamo prendere le idee generalmente accettate sul SEO e tradurle in qualcosa di più appropriato per quello che facciamo.

In effetti, personalmente ho avuto la sensazione, per molto tempo, che anche la stessa frase “ottimizzazione per i motori di ricerca” sia diventata un po’ un termine improprio, e non rappresenta più pienamente ciò a cui puntiamo veramente nel mondo del content marketing di oggi. Il SEO sembra sempre richiamare alla mente Google e le varie tattiche che i vari marketer hanno usato negli anni per cercare di superare in astuzia i motori di ricerca, o di manipolare Google in qualche modo, ma in realtà ci siamo evoluti molto di più.

Anche se lo consideriamo ancora come SEO, almeno per ora, quello che stiamo facendo è aiutare le persone a scoprire la nostra fotografia e le storie che raccontiamo intorno alle nostre fotografie in modo da poterci collegare con loro in modi che ci portino a prenotare un maggior numero di clienti con cui amiamo lavorare.

Detto questo, dovreste comunque considerare di fare in modo che Google capisca di cosa stanno parlando il vostro sito web e il vostro blog, che è quello di cui parleremo qui.

Google è più simile ad un sito di appuntamenti che di ricerca

Prima di entrare nel dettaglio, pensate all’ultima cosa che avete cercato su Google. Spero che non fosse qualcosa di cui avevi un disperato bisogno come un idraulico di emergenza, ma è molto probabile che stessi cercando la risposta a una domanda, come ad esempio dov’è il ristorante italiano più vicino o chi ha scritto una canzone che hai appena sentito alla radio.

Personalmente, l’ultima cosa che ho cercato è stata una buona ricetta per la la lasagna di pesce. Ma, il più delle volte, il tuo viaggio di ricerca di solito non si conclude con una semplice ricerca su Google e un click.

Certo, se hai bisogno di un idraulico d’emergenza, ci sono buone probabilità di non avere il lusso di approfondire la ricerca. La vostra casa si sta rapidamente riempiendo d’acqua e avete bisogno di qualcuno – chiunque – che venga a fermarla subito, e quasi non vi importa del costo, purché si possa porre immediatamente fine alla miseria.

Ma se cercate una babysitter o un ristorante di lusso per un’occasione molto speciale?

A meno che non vi dispiaccia consegnare i vostri figli a dei completi estranei per la serata, o rovinare una cena romantica con un pessimo pasto, è molto probabile che andrete oltre la ricerca su Google per saperne di più sulle opzioni che si presentano in quella ricerca, giusto?

È importante fare la scelta migliore, quindi ci sarà sicuramente bisogno di ulteriori ricerche.

A questo proposito, Google è diventato più simile a un servizio di dating online che a un semplice motore di ricerca, abbinandovi con i fornitori di servizi che ritiene più adatti a voi, sulla base di molti fattori, tra cui i contenuti che hanno sul loro sito web e ciò che gli altri pensano del loro servizio.

ADVERTISEMENT

Per questo motivo, non è più sufficiente che i fotografi professionisti si presentino alla pagina uno dei risultati di ricerca di Google. Per ottenere i nuovi clienti che desiderate nei numeri necessari a sostenere il vostro business fotografico, ci deve essere anche più sostanza alla vostra presenza online sotto forma di recensioni, approvazioni e contenuti approfonditi, oltre a una buona impronta sui social media.

Il che è un’ottima ragione per cui ogni professionista della fotografia dovrebbe avere un blog.

ADVERTISEMENT

Ricorda a te stesso perché hai un blog di fotografia

Nel caso non siate sicuri del perché un blog sia una parte essenziale dei vostri sforzi di marketing, ricordate che i fotografi professionisti lavorano ed operano nel business delle persone. Abbiamo un rapporto unico con i nostri clienti, dove la nostra personalità, il talento artistico, lo stile, l’ispirazione e un processo di creatività guidato da una reciproca creatività giocano tutti ruoli chiave – qui non c’è spazio per la mediocrità!

ADVERTISEMENT

È molto difficile per un sito web di base comunicare queste qualità in modo naturale.

Un blog, invece, è la piattaforma ideale per dare ai vostri clienti e ai vostri potenziali clienti una sbirciata dietro il sipario, per così dire, nel cuore del vostro business e nella passione che lo guida.

Questa è la vera ragione per cui il vostro blog esiste: per entrare in contatto con i vostri clienti in un modo che li aiuti a sentirsi come se vi conoscessero davvero a livello personale, e per aiutarli a superare gran parte della naturale resistenza alle vendite che tutti noi abbiamo, soprattutto se non sanno ancora chi siete.

 

Siete interessati a saprne di più circa il SEO in fotografia? Visitate la nostra sezione!

 

ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

La fotografia Vernacolare

Next Post

Tutorial Photoshop: Impara Photoshop in 10 minuti

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

SEO per i blog di Fotografia
SEO fotografico

SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)

Il SEO e i blog di fotografia
SEO fotografico

Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO

Il SEO e i blog di fotografia
SEO fotografico

Il SEO e i blog di fotografia – Parte 1

Come funziona il SEO falsi miti SEO
SEO fotografico

5 falsi miti SEO in fotografia

Mailing list fotografia: Come evitare i filtri antispam
SEO fotografico

Mailing list fotografia: Come evitare i filtri antispam

ridurre la frequenza di rimbalzo
SEO fotografico

9 modi per ridurre la frequenza di rimbalzo

Next Post
Tutorial Photoshop: Impara Photoshop in 10 minuti

Tutorial Photoshop: Impara Photoshop in 10 minuti

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?