Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home News Recensioni

Recensione fotolibro professionale saal-digital

di Beppe
in Recensioni
Tempo di Lettura:6 minuti
A A
0

Per tutti i lettori di Fotografare in Digitale, un codice sconto fino al 50% sui prodotti Saal-Digital. Maggiori informazioni sulla pagina dedicata alla promozione.

Il mercato della stampa digitale è in continuo fermento, con oramai centinaia di differenti aziende che offrono i servizi di stampa più disparati. Il problema, come al solito, è sapersi orientare e individurare chi, tra tutti, è in grado di offrire la migliore qualità in funzione di ciò che stare realmente cercando.

Se il vostro obiettivo è quello di ottenere delle stampe “semplici” risparmiando il più possibile, allora potrei dirvi che un fornitore vale l’altro. Ma se cercate qualità e professionalità, allora il numero delle aziende da prendere in cosiderazione si riduce drasticamente.

L’obiettivo

Quando si stampa un fotolibro, bisogna aver ben chiaro in mente l’uso che di questo prodotto si vuole fare. Quanto è importante il packaging? Quanto il tipo di carta? Che tipo di stampa si preferisce e perché? A chi è destinato il prodotto finale? Con in mente ben chiaro il prodotto che vogliamo far realizzare , possiamo effettuare la vera ricerca di un’azienda in grado di soddisfare le nostre esigenze. Ricordatevi sempre che dovete essere voi a dettare le regole e non subire ciò che qualcun altro vi impone.

Nel mio caso, l’obiettivo era quello di realizzare un prodotto professionale di altissima qualità, con tanto di scatola regalo. Ed ho trovato in Saal-Digital il partner perfetto, in quanto quest’azienda tedesca è stata in grado di soddisfare praticamente tutte le mie richieste.

Il prodotto

Nel mio caso specifico, l’attenzione si è concentrata sui prodotti della professional line di Saal-Digital: in particolare un libro dalle dimensioni generose (30×30 cm), dotato di copertina rigida in similpelle, impreziosita nella parte anteriore da una lastra trasparente in metacrilato che protegge la fotografia sulla copertina stessa (in alternativa è possibile anche ottenere una copertina semplice, quindi senza immagine o scritte).

fotolibro professionale
L’effetto scenico, grazie alla robusta scatola, è assicurato

Il fotolibro viene consegnato in un’elegante confezione regalo, una scatola fatto dello stesso materiale della copertina (similpelle), dall’importante effetto scenico. Il fotolibro entra perfettamente al suo interno, e la pesantezza e robustezza della scatola offrono quel tocco in più che rende il fotolibro un prodotto over the top.

Il prezzo

Partiamo dal punto non forte, ma fortissimo di Saal-Digital: il prezzo. Già di per se l’azienda offre mediamente prezzi più bassi della concorrenza. Ma grazie ad un accordo siglato con noi, siamo in grado di offrirvi uno sconto di ben 20€ (su una spesa minima di circa 40€) per i prodotti acquistati. Per maggiori informazioni e per poter usufruire del codice sconto, vi rimando alla pagina dedicata alla promozione.

Il fotolibro professionale di saal-digital è decisamente impreziosito dalla copertina mista fintapelle-metacrilato.

Il Software

Due le modalità di creazione del fotolibro: tramite upload diretto (Saal digital mette gratuitamente a disposizione dei plugin per Photoshop e InDesign, dotati di archivio di modelli predefiniti con dimensioni esatte) o tramite l’utilizzo del software di creazione album (la scelta più semplice, specie per chi non è particolarmente pratico di software di post-processing).

Per quanto riguarda al software, questo è abbastanza intuitivo e nel momento in cui ci si affida ai layout predefiniti, creare un album è abbastanza semplice. Un pochino più macchinoso risulta la creazione in autonomia della stessa, ma è una scelta “voluta”: per chi ha bisogno di maggior controllo, consiglio di utilizzare i plugin di cui sopra ed affidarsi affidarsi ai prodotti Adobe) .

Una volta lanciato il software, questo permette la selezione tra i differenti 8 prodotti a disposizione. Nella sezione fotolibro è possibile scegliere tra 5 differenti modelli, tra i quali il “professional line” che a sua volta permette di scegliere tra 6 modelli differenti. Nel mio caso, ho optato per il modello Professional line 30×30.

fotolibro professionale
Un dettaglio dei colori: il blu..è decisamente blu. Merito della tipologia di stampa adottata da Saal-digital e dalla carta fotografica usata

La scelta della tipologia

A parte la scelta del formato, il software permette di personalizzare fin nei minimi dettagli il fotolibro, permettendo di scegliere il tipo di copertina (aspetto cuoio bianco oppure nero), la carta fotografica (lucida, opaca, artistica) e la confezione regalo (in tema con la copertina). La confezione regalo ha un costo non indifferente, ma vi anticipo che ne vale la spesa.

L’interfaccia utente

L’interfaccia utente è un po’ “datata” ma funzionale (non aspettatevi qualcosa tipo Lightroom, per intenderci). Non è incluso nel software alcun sistema di ritocco (è solo possibile definire l’opacità per creare effetti di sovrapposizione), il che può essere una pecca, specie quando serve cambiare solo la luminosità della foto.

Facile il cambio di layout pagina per pagina: basta selezionare nella parte destra quello preferito e le foto vengono risistemate in maniera automatica. Molto facile anche il drag&drop per spostare le foto tra le diverse caselle del layout così come dal proprio hard disk per popolare l’album stesso.

Un’ulteriore pecca è l’editor di testo. Questo è basico e permette di effettuare lavori assolutamente dignitosi ma che a livello professionale potrebbero essere non sufficienti. Ovviamente il problema viene ovviato utilizzando il plugin per i software esterni (come detto in precedenza).

Il vantaggio di questo software è tutto nella semplicità d’uso, la rapidità ed il fatto che durante la lavorazione l’intero processo è sott’occhio, incluso il prezzo (che si modifica non appena aumentiamo/diminuiamo le pagine).

fotolibro professionale

Occhio alle immagini:  pre-processing

Prima di caricare le fotografie, ricordatevi di effettuare delle modifiche alle stesse al fine di ottimizzare la resa della stampa su carta. In particolare occhio all’esposizione: una cosa è quella della foto salvata sul vostro computer, un’altra quella della foto stampata, tipicamente più scura a causa dei pigmenti utilizzati. Il mio suggerimento è di incrementare l’esposizione di mezzo stop (sempre che l’immagine ve lo permetta, occhio a non bruciare le luci).

Occhio alle immagini : la calibrazione

Occhio ai colori. Questo è un problema che si presenta ogni qual volta si manda in stampa qualcosa, sia che si tratti della propria stampante che di un’azienda esterna: dovete essere sicuri che il vostro monitor sia perfettamente calibrato. Se al contrario non fosse calibrato alla perfezione, allora la resa cromatica del libro stampato sarà differente da quanto visualizzato a video, il che potrebbe crearvi non pochi problemi, specie se state stampando prodotti professionali. Oltre ad effettuare la calibratura del monitor, assicuratevi di scaricare dal sito di Saal-Digital i profili ICC. In questo modo eviterete sorprese.

Pagamento e spedizione

Questi sono due punti di forza di Saal-Digital. Pochissimi passaggi, tutto semplice e chiaro e una valanga di SMS inviati dal corriere (DHL) per avvisare circa lo stato della spedizione. Notevoli anche i tempi: dall’ordine alla consegna sono passati 5 giorni.

promozione saal digital

Qualità

Per il prezzo sono impressionato dal prodotto complessivo; l’uso di buoni materiali è ovvio sin dall’imballaggio, ridondato al fine di preservare il contenuto da botte e da umidità

Un chiaro punto di forza di questo fotolibro è la finitura della copertina rigida in similpelle. Tutti i bordi e gli angoli sono ben realizzati, il che conferisce al fotolibro un aspetto decisamente professionale.

Molto bella la lastra di metacrilato che “protegge” la fotografia inserita sulla copertina, che ben si integra con un titolo ben leggibile e la “dimensione” dell’album stesso. Non aspettatevi un prodotto leggero: tra copertina, lastra e pagine molto spesse, il libro ha un peso non indifferente.

fotolibro professionale
un dettaglio della lastra in metacrilato. Spessa e ben lavorata, tanto che il titolo del fotolibro è ben visibile nel riflesso

Venendo alla carta impiegata, Saal-digital stampa su Fuji Crystal Archive , una carta fotografica dallo spessore di  0,16 mm. Ogni pagina è stampata su entrambi i lati, ovvero ci sono due fogli incollati tra di loro, con una grammatura finale di circa  368 g/ m².

Inutile dire che i colori sono semplicemente eccezionali, complice anche la carta lucida che ho scelto. Vale ovviamente il discorso fatto prima: ricordatevi di calibrare il monitor prima di lavorare, pena una resa cromatica differente. Ottima anche la gestione del contrasto: spesso quando ci sono zone ad alto contrasto la presenza di artefatti è elevata. Nel caso di questo prodotto, non ne ho praticamente trovati.

fotolibro professionale
La resa cromatica è particolarmente fedele, anche nel caso di poca luce come nell’esempio. Da notare anche la continuità dell’immagine, per nulla “disturbata” dalla doppia pagina su cui è stampata. Molto ben fatta la rilegatura piatta, quasi invisibile.

L’impaginazione è un altro punto forte: questa è fatta in modo che la pagina si apra “piatta” permettendo così di stampare immagini, nel mio caso, di 60×30 senza discontinuità. Il che ha un effetto visivo ad alto impatto. A proposito, questa opzione non è presente solo per i prodotti professionali, ma per tutti i fotolibri di saal-digital.

Per concludere

Il fotolibro Professional line è un prodotto di alta qualità, che giustifica il suo prezzo non proprio entry-level (il fotolibro 30×30 con copertina con metacrilato e confezione regalo costa più di 100 euro). Di grande effetto anche la scatola esterna, anch’essa in similpelle. Questo fotolibro è indirizzato principalmente a professionisti che con la fotografia lavorano, ma anche a chiunque voglia preservare i propri ricordi a lungo. E a chi vuole fare (perché no!) un regalo semplicemente stupendo. A tal proposito vi ricordo che vi offriamo uno sconto di 20€ sul vostro primo album. Qui maggiori informazioni.

Punti di forza

  • La realizzazione del prodotto avviene nei laboratori tedeschi e olandesi della ditta utilizzando carta fotografica Fuji Crystal Archive
  • La qualità di stampa e la qualità di costruzione del fotoalbum sono davvero molto alte, forse tra le migliori che ho mai visto.
  • La realizzazione della rilegatura finale e della copertina è artigianale, e lo si nota!
  • Nitidezza e lucentezza delle immagini al top di categoria
  • Nessuna sbavatura dell’inchiostro, con contrasti ben gestiti e testi ben leggibili
  • Mancanza di logo e di codice a barre
  • Plugin per Photoshop e inDesign

Punti da migliorare

  • Il software per la creazione dell’album è spartano, senza opzioni di modifica immagini, anche basilari
  • L’editor del testo è molto basilare

Per tutti i lettori di Fotografare in Digitale, un codice sconto fino al 50% sui prodotti Saal-Digital. Maggiori informazioni sulla pagina dedicata alla promozione.

Tags: fotolibro
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Tutorial Photoshop: Come creare ed applicare bokeh alle immagini

Prossimo Articolo

Tutorial Photoshop: creare foto profilo con effetto primavera

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

kioxia2
Recensioni

Kioxia Exceria High Endurance Micro-SDXC 256Gb – la nostra review

Remarkable 2
Recensioni

MatePad Paper vs Remarkable 2

SmartSHOW 3D
Recensioni

SmartSHOW 3D: il programma per creare video con foto con una marcia in più

photoglory
Recensioni

PhotoGlory – le vecchie foto tornano a nuova vita

photodiva
Recensioni

PhotoDiva – l’editor fotografico per i ritratti

borsa in tela salt & hide
Recensioni

Recensine: borsa a tracolla SALT & HIDE SAUL

Prossimo Articolo
Tutorial Photoshop: creare foto profilo con effetto primavera

Tutorial Photoshop: creare foto profilo con effetto primavera

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?