Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home I grandi Fotografi della Storia

Ray Metzker (USA 1931 – )

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Ray Metzker nacque nel 1931 a Milwaukee, in USA e cominciò ad appassionarsi alla fotografia sin dall’età di 13 anni. Dopo aver studiato presso il Beloit College, lavorò brevemente come fotografo freelenace prima di essere arruolato nell’esercito americano ed aver passato due anni in Korea dove insegnò fotografia.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2  Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia
  • 3 William James Harris UK (1868 – 1940)
  • 4 Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

RELATED POSTS

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

ADVERTISEMENT
Ray Metzker - autoritratto
Ray Metzker – autoritratto

Nel 1956 si trasferì a Chicago, dove vi restò fino al 1959. Qui conseguì il diploma presso L’Istituto di Design di Chicago e produsse il suo primo lavoro di spessore (My Camera and I in the Loop), una serie di immagini del quartiere degli affari di Chicago. Queste immagini evidenziano moltissimi degli aspetti cardine di tutti i futuri lavori di Metzker.

Dopo il diploma, Metzker cominciò a viaggiare attraverso l’Europa per oltre una dozzina di paesi scattando fotografie (nella raccolta Europe) di particolari piuttosto che di panorami: un pedone solitario, un riflesso particolare, giochi di luci e di ombre negli ambienti urbani.

metzker - chicago
copyright Ray Metzker

Nel 1962 ritornò in America ed in particolare a Philadelphia dove fu assunto come professore presso il Philadelpia College of Art. Durante i due anni trascorsi nella cittadina, scattò una serie di fotografie (raccolta Philadelphia) nella città vecchia, operando inizialmente con una macchina fotografica 4×5’’ per poi passare ad una 35mm. Come per la serie europea, Metzker si concentrò principalmente su tematiche quotidiane piuttosto che su temi più comuni, trasformando i gesti di sconosciuti e zone squallide della cittadina in scene eccellenti.

metzker 5
copyright Ray Metzker

Il 1964 è l’anno della sperimentazione per Ray Metzker. Ispirato dalle opere di Bauhaus, cominciò ad esplorare l’arte della composizione, mischiando differenti immagini all’interno della stessa fotografia, fino a spingersi all’uso di un intero rullo fotografico all’interno di una stessa scena. Uno dei primi lavori è stato il Double Frame in cui il fotografo sviluppò, in ogni stampa, due scatti presi in sequenza con differenti orientamenti (uno orizzontale ed uno verticale). Metzker incorporò nelle scene anche la linea bianca divisoria (quella del rullo fotografico) nonché la cornice non fotosensibile del rullo stesso (di colore grigio scuro).

ADVERTISEMENT

Queste immagini composite, il forte contrasto dei colori, le lacune ottiche, le disgiunzioni visive e la cacofonia degli elementi presenti negli scatti divennero, e sono tuttora, la firma del fotografo.

Metzker 7
copyright Ray Metzker

Nello stesso anno diede alla luce il libro Composites mentre nel 1965 videro la luce i lavori Torso I e Torso II, caratterizzati dalla presenza di più immagini tutte identiche all’interno della stessa stampa. Sempre nel 1965 Metzker cominciò a lavorare su un’altra pubblicazione Composites, basata su scatti dei panorami cittadini di Philadelphia. A differenza dei due Torso, questa volta le fotografie componenti la stessa stampa erano differenti ma mantenevano le stesse luci, stessi edifici, stesse persone o, per meglio dire, la stessa trama.

Metzker 6
copyright Ray Metzker

Nel successivo lavoro, Sailing on 9th (1966), Metzker affinò ulteriormente la tecnica introducendo una sorta di ritmo visuale, ripetendo, per quattro volte, un edificio quale punto centrale degli scatti. Il ritmo visuale, la non staticità dello scatto viene ottenuto muovendo verso il lato tutti gli elementi cardine degli scatti. Inoltre, Metzker introdusse dei punti di rottura visivi, degli elementi particolarmente scuri o particolarmente chiari.

Metzker fu inoltre attratto dalla vita da spiaggia dei bagnanti del New Jersey, tanto che nel 1973 produsse un lavoro, Sand Creatures: Cape May, nel quale presentò le fotografie di persone ignare, che dormono o che semplicemente si rilassano sulla spiaggia.

metzker - 1
copyright Ray Metzker

Ray Metzker è stato, per tutti gli anni sessanta, un fotografo cittadino. Nel 1970, Metzker rivolse la sua attenzione ai paesaggi desertici, complice un incarico temporaneo presso l’Università del New Mexico ad Albuquerque. Questa esperienza definì  una nuova direzione per il suo lavoro fotografico, che lo accompagnò fino alla fine degli anni novanta.

Sentendo però che i suoi paesaggi erano poco originali, Metzker iniziò nel 1976 a studiare e sperimentare la profondità di campo. Nel suo lavoro Pictus Interruptus (1980) introdusse degli oggetti molto semplici immediatamente vicino alla lente della macchina fotografica in modo da sfocare pesantemente lo sfondo. Le immagini risultanti creano una sorta di tensione tra la rappresentazione fotografica e l’astrazione.

metzker - pictusinterruptus
copyright Ray Metzker

Sulla falsariga di Pictus Interruptus, Metzker continuò  in questa sperimentazione nei lavori Feste di Foglie series (1985), Door Suite (1988), Earthly Delights (1987-1988) Bernheim, (1989) Nature’s Realm, (1990-1994), Moab I (1994-1996) e Moab II (1997-1998).

ADVERTISEMENT

Metzker, in questa lunga serie di fotografie naturalistiche e paesaggistiche, ha saputo ottenere un notevole equilibrio compositivo e tonale lavorando in camera oscura tagliando, eliminando o addirittura bruciando alcune parti dell’immagine stessa (o sviluppando in negativo piuttosto che in positivo). Ecco quindi che in molti lavori si possono osservare alti contrasti, fogliame luminescente e paesaggi che richiamano alla mente i pittori dell’impressionismo.

metzker - whispers
copyright Ray Metzker

In parallelo alla fotografia paesaggistica, Metzker curò anche la serie City Wispers (1980-1983) nella quale il fotografò tornò a tecniche fotografiche più semplici e focalizzandosi sulle strade di Philadelphia e Chicago. I motivi principali di questi scatti sono le ombre, la frammentazione, l’isolamento.

Dal 1996 fino ai giorni d’oggi, Metzker si è dedicato (e si dedica) totalmente alla fotografia si strada, nella sua Philadelphia. Gli scatti sono differenti rispetto a quanto fatto in passato, essendo le immagini liriche, giocose, brillanti.

metzker - doubleframe
copyright Ray Metzker
Tags: grandi fotografiMetzker
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Helmut Newton (GER 1920 – 2004)

Next Post

Come fotografare il fumo (Parte 1)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

 Henry Peach Robinson
I grandi Fotografi della Storia

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

colorata a mano
I grandi Fotografi della Storia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine
I grandi Fotografi della Storia

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Gordon Parks
I grandi Fotografi della Storia

Gordon Parks (USA 1912 – 2006)

oliviero toscani
I grandi Fotografi della Storia

Oliviero Toscani (ITA 1942 – )

Catala Roca
I grandi Fotografi della Storia

Francesc Català Roca (SPA 1922 – 1998)

Next Post
fotografare il fumo

Come fotografare il fumo (Parte 1)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?