Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Rubriche

Perché è un bene fare brutte foto

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Esistono nelle foto e brutte foto. Tutti i fotografi, professionisti o meno, si concentrano sul modo di fare belle foto…ma questo non significa che fare brutte foto è sbagliato, anzi! Fare brutte foto va più che bene, o addirittura è fondamentale. Ricordatevi di questo di tanto in tanto, specie quando guardate il lavoro che avete fatto in passato. Potete chiamare questo tipo di foto brutte, cattive, difettose, imperfette: ciò che conta più del loro nome è l’idea che ogni foto che farete non sarà buona, né ci si dovrebbe aspettare che lo sia.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 6 Elementi compositivi importanti da considerare quando si riprendono i paesaggi
    • 0.3 Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
    • 0.4 Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 1 Fare brutte foto: almeno avete provato
  • 2 Per rompere la routine
  • 3 Stiamo parlando di pratica
  • 4 Per insegnare e per imparare

RELATED POSTS

6 Elementi compositivi importanti da considerare quando si riprendono i paesaggi

Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici

Suggerimenti per l’archiviazione delle foto

Fare brutte foto può essere una buona cosa. Ed ecco a voi alcuni motivi per cui la prossima volta non dovreste sentirvi così male quando non siete soddisfatti di uno scatto che avete realizzato.

Fare brutte foto: almeno avete provato

Prendiamo la fotografia di strada, per esempio. Dopo aver messo in secondo piano la vostra paura e aver trovato il coraggio di avvicinarvi alle persone, finalmente trovate il momento perfetto da fotografare. Vi avvicinate, vi preparate, componete l’immagine e quindi dopo aver scattato vi allontanate tutti contenti. Fino a quando non visionate lo scatto che avete appena realizzato. Il problema è che nella vostra mente avete visualizzato il “potenziale risultato”, ma nella realtà vi trovate con una foto sfocata sottoesposta o non composta in modo corretto. Ed è questo il punto: per quanto avete immaginato la foto perfetta, avete tra le mani una versione deludente della stessa. Ma il punto è un altro: anche se la foto non è da esporre, avete avvicinato le persone, avete perso tempo a comporre, avete magari superato le vostre paure. Ma soprattutto avete fatto degli errori che adesso potete correggere, al fine di ottenere – la prossima volta – una foto migliore.

Quindi, non preoccupatevi tanto per la foto brutta, concedetevi il merito di superare la paura e soprattutto aver fatto tutti gli sforzi necessari per realizzarla. Ora non dovete fare altro che riprovare.

fare brutte foto
jplenio / Pixabay

Per rompere la routine

Se siete mai stati bloccati in un buco creativo, allora sapete quanto possa essere frustrante. Esistono centinaia o migliaia di consigli su come uscirne, su come superare il blocco, su come stimolare la mente. Ma alla fine, in rimedio è sempre solo ed uno solo: scattare. Scattare anche a qualunque cosa, casualmente. Certo, questo probabilmente vi darà risultati scadenti il più delle volte, ma vi permetterà di cominciare a superare il problema.

A volte, quando ci si trova in un blocco creativo è proprio perché si sta facendo un sacco di lavoro molto concentrato, strettamente finalizzato ad un particolare obiettivo per un lungo periodo di tempo. E questo vi porta a sbattere contro un muro di mattoni: un’attività ripetuta per tanto tempo porta ad odiare l’attività stessa (anche intrinsecamente) e questo inevitabilmente andrà ad influire sulla vostra capacità creativa. Per questo motivo è necessario fare una pausa.

Lasciate spazio alla vostra mente e permettetele di vagare. Basta scattare a quello che vedi, senza preoccuparsi di composizioni, bilanciamenti del bianco, messa a fuoco. Scattate. Prima che ve ne accorgiate, una di queste foto fatte a caso (e probabilmente non proprio bella) diventerà l’impulso per una serie di scatti che vi renderanno molto soddisfatti.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
fare brutte foto
nidan / Pixabay

Stiamo parlando di pratica

Se siete dei fuoriclasse, alla Ronaldo o alla Messi, allora probabilmente potete fre a meno della pratica. Ma non siete nemmeno lontanamente vicino a quei livelli, il che significa che la pratica è l’unico vero modo per migliorarvi. Non sto dicendo che è necessario avere una routine formalizzata, ma ogni volta che si ha del tempo libero, dovreste prendere la macchina fotografica e scattare. Scattare sia in ambito tecnico, al fine di migliorarvi, ma anche in ambito creativo, ovvero dando sfogo alla mente cercando di pensare il meno possibile, ovvero scattando d’istinto.

ADVERTISEMENT

Provate le differenti tecniche: fate panorami, imparate la gestione di un teleobiettivo con tempi di posa lenti,la  misurazione di scene retroilluminate per creare silhouette e via discorrendo. Non lasciatevi mai andare a un atteggiamento di compiacenza nei confronti delle competenze: c’è sempre qualcosa in cui potreste essere più bravi, una tecnica che eccellete. Ma ce ne sono tantissime (probabilmente il resto) dove non siete così bravi il che significa che dovete migliorare. Con la pratica. Questa è la prassi.

E quando vi allenate, non preoccupatevi di creare buoni scatti. Fare brutte foto è la via migliore per migliorare la tecnica, quindi usate la tecnica migliorata per iniziare a fare buoni scatti.

Per insegnare e per imparare

Se vi trovate mai a dover illustrare ad altri cosa non fare in fotografia, allora le brutte foto sono il punto di partenza perfetto in quanto possono spiegare molto meglio di mille parole gli errori che non andrebbero commessi…e come correggerli. Ricordatevi che non dovete essere imbarazzati dai vostri scatti peggiori, questi sono il vostro percorso di apprendimento e possono essere molto utili non solo per voi ma anche (e soprattutto) per chi sta approcciando la fotografia o chi ha bisogno di migliorarla.

Mentre molto di ciò che la gente impara sulla fotografia deriva da come (articoli e tutorial che sono progettati per istruire i lettori nel modo corretto per ottenere qualcosa), il come (ovvero il metodo di apprendimento basato sui propri errori) può essere altrettanto istruttivo. Quindi non cancellate mai le foto, anzi mostratele come orgoglio. Soprattutto se il fare  brutte fotovi ha permesso di realizzare dei capolavori.

 

Tags: brutte foto
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Tutorial Photoshop: effetti di luce creativi

Next Post

Fotografia Boudoir sulla neve: qualche suggerimento

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Elementi compositivi importanti
Rubriche

6 Elementi compositivi importanti da considerare quando si riprendono i paesaggi

7 Consigli per fotografare opere d'arte
Rubriche

Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici

archiviazione delle foto
Rubriche

Suggerimenti per l’archiviazione delle foto

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
Rubriche

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

fotografi attenti all'ambiente
Rubriche

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

fotogiornalismo
Rubriche

Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada

Next Post
la fotografia boudoir all'aperto

Fotografia Boudoir sulla neve: qualche suggerimento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • 6 Elementi compositivi importanti da considerare quando si riprendono i paesaggi
  • Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?