Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Gli obiettivi fotografici

Obiettivi – gli obiettivi macro

di Beppe
in Gli obiettivi fotografici, Il corso di Fotografia
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

La fotografia macro è una branca della fotografia molto particolare, complessa quanto affascinante e complesso è anche il mondo che ruota intorno ad essa, a partire dagli obiettivi macro. A differenza infatti di qualunque altra fotografia dove, bene o male, è possibile “arrangiarsi” con quello che si ha, la macrofotografia ha dei requisiti molto stringenti dai quali è difficile divincolarsi.

Il problema principale è legato a cosa è la macro fotografia: è la fotografia del piccolo. Per fotografare soggetti piccoli e molto piccoli è necessario avvicinarci al soggetto. Si potrebbe pensare di far ricorso a dei teleobiettivi, ma occhio alla distanza minima di messa a fuoco: più un obiettivo è lungo maggiore sarà anche la distanza di messa a fuoco (un 70-300 ha una distanza di messa a fuoco di circa 1 metro). Il che non ci permette di avvicinarci fisicamente al soggetto, rendendo il riempimento della scena problematico. Al contrario, scegliere degli obiettivi con distanza di messa a fuoco molto corta quale un grandangolare ha lo stesso problema: per quanto ci avviciniamo al soggetto (un 18-55mm ha una distanza di messa a fuoco di circa 30cm) questo non riuscirà mai a riempire la scena a causa della mancanza di zoom.

Insomma, soggetti piccoli non possono essere fotografati né con un telezoom né con un grandangolare in quanto non saremo mai in grado di riempire tutta la scena con il nostro soggetto. Per la fotografia macro,quindi, servono degli specifici obiettivi macro. Questi obiettivi  sono specificamente progettati per la fotografia macro (o close-up) e sono adatti a mettere a fuoco un soggetto tanto vicino da produrre sul sensore una immagine a grandezza naturale (1:1): la caratteristica che contraddistingue questi obiettivi è infatti il rapporto di ingrandimento, ovvero il rapporto che esiste tra la dimensione reale del soggetto che stiamo inquadrando e la dimensione del sensore. In soldoni, se il nostro sensore ha la diagonale di 28mm (un Nikon) e fotografiamo un oggetto lungo 28mm, questi alla minima distanza di messa a fuoco occuperà l’intera area di scatto.

macro
By: Shaun’s Wildlife Photography – CC BY 2.0

Oltre al rapporto di ingrandimento, come già citato poc’anzi, è fondamentale per un obiettivo macro avere una certa distanza minima di messa a fuoco (la distanza alla quale si avrà il rapporto di ingrandimento pari a 1:1): questa non deve essere necessariamente la più corta possibile, ma deve essere commisurata all’uso che di quell’obiettivo vogliamo farci.   Se il nostro scopo è fotografare oggetti inanimati, della distanza minima di messa a fuoco può anche non importarci. Ma se il nostro obiettivo è la fotografia naturalistica, è fondamentale che questa distanza non sia troppo minima: avvicinarci troppo con il nostro obiettivo al soggetto potrebbe farlo scappare via.  Un 100mm per esempio focalizza (in rapporto 1:1) a 14cm mentre un 50mm a soli 7cm: probabilmente sono entrambi troppo “corti” ma di sicuro un 50mm non è utilizzabile per fotografare un insetto (scappa).

macro
By: Ikhvan – CC BY 2.0

Gli obiettivi macro sono obiettivi a focale fissa: diffidate sempre da quegli oggetti, a focale variabile, su cui compare spesso la dicitura Macro. Io ho per esempio un buon Tamron 70-300mm (un bel teleobiettivo) su cui compare, appunto, la dicitura “macro” con tanto di selettore per bloccare lo zoom ad una determinata lunghezza focale (tale quindi da trasformarlo in “fisso”). La lunghezza focale in questione è quella alla quale la distanza di messa a fuoco raggiunge la minima distanza su quell’ottica (intorno ai 90cm), ma il rapporto 1:1 non è per nulla realizzato (si ferma ad 1/3 o addirittura 1/4 della dimensione reale, troppo piccola). Ovviamente se siete alle prime armi e volete cimentarvi con questo tipo di fotografia, vi consiglio questo tipo di obiettivo: male che vada avrete un telezoom abbastanza economico che vi permetterà di sperimentare la macro fotografia (ribadisco, sperimentare e non fare).

Gli obiettivi macro si possono dividerein tre categorie: lunghezze focali normali (50mm o 60mm), telefoto corti (da 100mm a 105mm), e telefoto (180 o 200mm). Gli obiettivi macro a focale lunga producono l’ingrandimento voluto a grande distanza e sono quindi  adatti a riprese di soggetti che non possono essere avvicinati troppo (insetti volanti, per esempio).

macro
By: Holley And Chris Melton – CC BY 2.0

Nota: quando si parla di obiettivi macro, non si considera mai l’apertura massima a disposizione. Non si tratta di una svista o di una mancanza da parte di chi scrive o dei produttori, ma di una diretta conseguenza del tipo di fotografia: quando si scatta una foto macro si setta infatti sempre l’apertura su un valore parecchio elevato. Da cui la scarsa importanza circa la massima apertura dell’obiettivo.

Tags: macroobiettivo
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Obiettivi – Obiettivi a correzione prospettica

Prossimo Articolo

Gli Obiettivi – Il catadiottrico

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

Prossimo Articolo
Gli Obiettivi  – Il catadiottrico

Gli Obiettivi - Il catadiottrico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?