Per scrivere una buona recensione di Nikon NX Studio, è importante fare un passo indietro per capire cos’è questo programma e come si inserisce nel panorama dell’editing delle immagini. Nel 2006, Nikon ha rilasciato uno strumento software chiamato Capture NX, che è stato progettato per la sua neonata linea di fotocamere digitali. Nel corso degli anni, Nikon ha aggiunto lentamente nuove funzionalità, ma Capture NX non è mai stato un serio concorrente di Adobe Lightroom, Capture One, o altri popolari software di editing e gestione delle immagini. Tutto è cambiato all’inizio del 2021; Nikon ha ritirato Capture NX (e il suo compagno, ViewNX) e li ha sostituiti con Nikon NX Studio.
Ma il software di Nikon è pronto per la prima serata e può reggere il confronto con una lista crescente di concorrenti? Cosa fa esattamente NX Studio e per chi è? Le risposte potrebbero sorprendervi.
Non è raro che i fotografi abbiano decine di migliaia o addirittura centinaia di migliaia di immagini da analizzare. Nikon NX Studio non vincerà premi per l’innovativa gestione delle immagini basata sull’AI, ma ha alcuni strumenti utili per aiutarvi a organizzare le vostre foto.
Al posto di un sistema di catalogo in stile Lightroom, NX Studio mostra una vista gerarchica di tutte le cartelle sull’unità principale e consente di navigare attraverso di esse per individuare le immagini. Non è dissimile da Luminar e altri, e preferisco questo metodo rispetto al sistema di archivio all-in-one utilizzato da Apple Photos. Quando si importano immagini da una scheda di memoria, è possibile creare una nuova cartella per memorizzare le immagini. Puoi anche creare nomi personalizzati per ogni importazione.
Quando si sfogliano le immagini, è possibile assegnare valutazioni a stelle, etichette a colori e parole chiave. C’è una barra dei filtri che si può usare per ordinare le foto secondo questi criteri e altre informazioni, ma Nikon NX Studio non ha Smart Album o altri metodi dinamici per ordinare automaticamente le immagini. Io uso le Smart Collections di Lightroom per aiutarmi a organizzare le mie immagini, ma se non sei un fan di questo metodo, allora NX Studio andrà bene.
Gli utenti di lunga data dell’ormai defunto software Aperture di Apple troveranno particolarmente utile la Thumbnail List View nella gestione delle foto. Questa mostra una vista in stile lista simile a quella che si vede quando si naviga attraverso il Finder di Mac OS o Windows Explorer, con colonne che mostrano vari parametri come informazioni sull’esposizione, dimensione del file, data di modifica e altro.
Mentre gli strumenti di gestione delle foto di Nikon NX Studio non sono così robusti come vorrei, sono certamente un buon inizio. Se si preferisce un approccio diretto che non si basa su un catalogo proprietario o un sistema di database, allora c’è molto da apprezzare.
Da un po’ di tempo a questa parte la funzione UNDO c’è!