Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

ND fisso vs ND variabile

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Il Filtri ND (neutral density) sono uno di quegli accessori che dovrebbero essere sempre nella borsa di un fotografo (specie se fate fotografie a lunga esposizione). In un precedente articolo abbiamo affrontato le differenze tra i filtri fisici e quelli digitali, in questo affronteremo un altro parallelo: ND fisso vs ND variabile.

Riassumendo, nell’ambito dei filtri ND, abbiamo due tipologie di prodotti: i filtri ND fissi  ed i filtri ND variabili. Quale categoria di filtri è la migliore? Quale tipologia meglio si adatta alle vostre esigenze?

ND fisso vs ND variabile: Cos’è un filtro ND?

Abbiamo già parlato dei filtri ND qui, per cui mi limito ad una piccola presentazione di questi prodotti: si tratta di un “pezzo di vetro” scuro o acrilico che possiamo avvitare di fronte ai nostri obiettivi per ridurre l’esposizione, ovvero la quantità di luce che colpisce il sensore fotografico.

Il motivo principale per cui si dovrebbe ridurre l’ingresso di luce nell’obiettivo è legato alla possibilità di utilizzare il diaframma spalancato anche in piena luce e contemporaneamente incrementare il tempo di scatto. I filtri a densità neutra sono utilizzati anche nella produzione video dove è importante mantenere la bassa velocità dell’otturatore.

I filtri a densità neutra riducono la luce secondo delle quantità ben definite e contate in “stop”, esattamente come con l’apertura del diaframma. Esistono filtri più o meno spinti in funzione del tipo di fotografia che si vuole fare: si parte da filtri che riducono la luce di 1 stop fino a filtri che raggiungono i 10 o i 12 stop.

Negli ultimi anni, ai filtri ND fissi, si sono affiancati anche i filtri ND variabili: questi sono composti da due filtri polarizzatori uniti in un’unica struttura (ma in grado di ruotare l’uno sull’altro) che funzionano come se fossero un unico polarizzatore. Ruotando l’elemento frontale, è possibile diminuire o aumentare la quantità di luce che passa attraverso il filtro stesso, e quindi avere più controllo sulla quantità di luce che si desidera far entrare.

ND fisso vs ND variabile: Il filtro ND fisso.

I filtri neutral density fissi possono essere di due tipi: a vite e tondi oppure rettangolari/quadrati. I primi si avvitano direttamente sull’obiettivo in uso (e quindi bisogna averne uno per obiettivo, specie se cambia il diametro della lente), i secondi sono più “generici” e si montano dinanzi la lente con l’utilizzo di una struttura portante.

I due principali vantaggi nell’utilizzo di filtri ND fissi sono i costi e la qualità. Il prezzo di un singolo filtro ND è significativamente più conveniente di uno variabile e anche la qualità è significativamente migliore rispetto ad un filtro ND variabile.

ND fisso vs ND variabile
Set di adattatori per filtri

La qualità non viene solo dai materiali utilizzati, ma anche dal fatto che la luce passa attraverso un solo vetro, non due come nel caso dei filtri variabili.

Il principale svantaggio, di contro, è legato al fatto che avrete bisogno di diversi filtri per avere un set completo in grado di ridurre la luce da 1 a 12 stops. Se si usa il modello a vite, dovete duplicare il set di filtri per ogni differente obiettivo che avete

L’altro svantaggio è la praticità, in particolare se si desidera passare a un diverso filtro ND durante una fase di scatto. Montare e rimontare un filtro toglie tempo e soprattutto rischia di far entrare polvere tra il filtro e la lente, peggiorando l’immagine finale.

ND fisso vs ND variabile: Il filtro ND variabile

Il grande vantaggio di un filtro ND variabile è la sua praticità: non è necessario cambiare il filtro se dovete aumentare o decrementare di qualche stop il potere di filtraggio della luce, il che rende il processo di scatto delle immagini molto più veloce e pratico.

ND fisso vs ND variabile
Filtro ND Variabile

Esistono anche dei filtri dal diametro molto ampio, dotati di set di adattatori: con questa soluzione potete usare lo stesso filtro su tutti gli obiettivi che avete, semplicemente cambiando l’adattatore (i cui costo è irrisorio rispetto al filtro stesso). Ovviamente, di contro, avrete un oggetto dinanzi al vostro obiettivo molto ingombrante, soprattutto se usate obiettivi dal diametro ridotto.

I principali svantaggi dei filtri ND variabili sono il costo e la qualità. Anche un filtro ND di buon livello (diciamo con 77 millimetri di diametro) può costare ben più di 200 euro  (un esempio sono il Syrp, il Cokin o il “più economico” Tiffen).

L’altro problema principale è la qualità: i filtri ND sono realizzati utilizzando due lenti polarizzate che possono ruotate l’una sull’altra. Ciò può creare problemi con alcune frequenze luminose, soprattutto quando si utilizzano obiettivi grandangolari e si riprendono ampie zone di cielo con un filtro ND dagli 8 stops in su.

ND fisso vs ND variabile: Quale filtro ND scegliere?

Dipende dal tipo di foto che si fa. Se si predilige una fotografia “pensata”, con condizioni ambientali (di luce) spesso simili, allora la soluzione a lente fissa è sicuramente la migliore (non avrete problemi di tempo). Al contrario, se la vostra fotografia è affetta da continui variazioni di luce, meglio optare per un filtro variabile

In ogni caso, quando scegliete un filtro ND fisso o variabile, valutate tutti gli aspetti, ivi incluso il prezzo. Se i filtri variabili di buona qualità costano parecchio, anche i filtri ND fissi non scherzano se volete il top: ad esempio un SION ND3 costa intorno ai 100 euro.

Continue Reading
ShareTweetShare
Articolo Precedente

diventare fotografo: non esiste il modo giusto

Prossimo Articolo

Kodak Ektra: solo un altro smartphone

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
Rubriche

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
Rubriche

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?

Come realizzare buone foto immobiliari?
Rubriche

Come realizzare buone foto immobiliari?

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
Rubriche

Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter

Prossimo Articolo

Kodak Ektra: solo un altro smartphone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Unità pubblicitaria