Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Gli obiettivi fotografici

L’obiettivo – come è fatto e le lunghezze focali

by Beppe
Reading Time:6min read
0
ADVERTISEMENT

Gli obiettivi sono la componente più importante della macchina fotografica oltre ad esserne anche la più dispendiosa economicamente. Composto da un insieme di lenti, queste ultime possono essere costruite in differenti materiali (nei cellulari sono di plastica) e ad esse possono essere applicate differenti trattamenti. In funzione, quindi, del materiale, dei trattamenti, della lavorazione e del numero delle lenti all’interno di un’ottica, il prezzo può variare da poche centinaia di euro fino a decine di migliaia. Va da se che un’ottica di scarsa qualità restituirà dei risultati qualitativamente scarsi…ma il binomio qualità/prezzo non sempre è vero: è possibile trovare sul mercato degli obiettivi dal costo decisamente contenuto ma dalla resa eccellente così come degli obiettivi super costosi possono, in talune situazioni, essere pressoché inutili.

Questo è dovuto al fatto che non esiste un obiettivo ma gli obiettivi. Non vedrete mai un fotografo girare con un solo obiettivo, spesso e volentieri con lui ce ne saranno almeno un altro paio, in modo da coprire tutte le varie condizioni che si può trovare dinanzi: il tele, il grandangolo, quello a ottica fissa. Tutti obiettivi che eccellono nel loro campo di applicazione ma che, se usati fuori contesto, possono creare più di qualche grattacapo. L’esempio che faccio sempre è quello delle ottiche fisse: poco costose a causa dei pochi elementi presenti, offrono una luminosità elevatissima e sono perfetti per le foto in ambienti dove il flash è vietato, oltre che per la ritrattistica. Ma provate a fotografarci un panorama: resterete delusi.

Abbiamo già introdotto gli obiettivi nell’articolo Gli obiettivi – generalità. Andiamo adesso più nel dettaglio e vediamo come è costituito e quali sono le differenti tipologie di obiettivi presenti sul mercato.

Prima di tutto, osserviamo un obiettivo: ad una prima analisi possiamo individuare le funzioni disponibili sul corpo esterno. Nella parte più lontana dalla macchina fotografica vi è la ghiera di allaccio per i filtri oltre che la scanalatura laterale per l’utilizzo di un paraluce. Spostandoci verso il corpo macchina, incontriamo la ghiera di messa a fuoco (presente sempre), la scala delle distanze (lo zoom, se è un obiettivo a focale variabile), la ghiera dei diaframmi (in alcuni obiettivi, soprattutto nei datati visto che nelle reflex digitali il diaframma è comandato dal corpo macchina) e quindi l’innesto, a baionetta o a vite (a seconda della marca).

All’interno la situazione si complica, soprattutto in funzione della lunghezza focale. Come detto in precedenza, maggior lunghezza focale significa un maggior numero di lenti e possiamo renderci conto di quanto possa essere complesso un teleobiettivo guardando questo spaccato: se ho contato bene, il numero di elementi è 13 (sul perché siano concavi o convessi rimando agli articoli sulle distorsioni) il che fa di questo obiettivo un oggetto particolarmente complesso da costruire, produrre e anche trasportare considerandone il peso globale.

Questo secondo spaccato (obiettivo Leica) ci fa apprezzare maggiormente la componentistica. Notate quanto spesse possono essere le lenti e quanto complessa sia tutta la parte meccanica intorno allo stesso (ci sono sia zoom che messa a fuoco). Questo obiettivo è del tutto analogico (non v’è traccia di elettronica) nonché manca anche la parte relativa al diaframma in quanto incorporata nel corpo macchina relativo.

Alla normale “dotazione” di lenti, un obiettivo, tradizionalmente, contiene dell’elettronica. Ed in particolare il meccanismo per la messa a fuoco automatica e lo stabilizzatore. Entrambi questi meccanismi possono essere disabilitati tramite un selettore posizionato lateralmente sul corpo obiettivo (di solito vicino al corpo macchina):

Per quanto riguarda invece le differenti tipologie di obiettivi che possiamo trovare in vendita, la lista è particolarmente lunga e complessa e spazia dagli obiettivi fisheye ai grandangolari, dai tele ai super tele per poi passare agli obiettivi speciali quali può essere un lensbaby (li vedremo nei prossimi articoli). Per il momento, ecco la lista delle focali (da Wikipedia):

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • 3 La Post produzione in fotografia
  • 4 La fotografia Vernacolare

RELATED POSTS

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia

La fotografia Vernacolare

ADVERTISEMENT
Lunghezza focale effettivafocale su 35mm o digitaleFF o FXfocale equivalente se montato su APS-Hfocale equivalente se montato su APS-C oDXfocale equivalente se montato su APS-CCanonfocale equivalente se montato su 4/3 e m4/3
6mm6mm (con questa focale esistono solo Fish-eye circolari)7,8mm9mm9,6mm12mm (ultragrandangolare estremo)
8mm8mm (con questa focale esistono solo Fish-eye)10,4mm12mm (ultragrandangolare estremo)12.8mm (ultragrandangolare estremo)16mm (ultragrandangolare)
10mm10mm (focale non comune in questo formato)13mm (focale non comune in questo formato)15mm (ultragrandangolare)16mm (ultragrandangolare)20mm (grandangolo spinto)
12mm12mm (ultragrandangolare estremo)15,6mm (ultragrandangolare)18mm (grandangolo spinto)19.2mm (grandangolo spinto)24mm (grandangolo)
14mm14mm (ultragrandangolare)18,2mm (grandangolo spinto)21mm (grandangolo spinto)22.4mm (grandangolo spinto)28mm (grandangolo standard)
16mm16mm (ultragrandangolare)20,8mm (grandangolo spinto)24mm (grandangolo)25.6mm (grandangolo)32mm (grandangolo)
18mm18mm (grandangolo spinto)23,4mm (grandangolo)27mm (grandangolo standard)28.8mm (grandangolo standard)36mm (grandangolo)
20mm20mm (grandangolo spinto)26mm (grandangolo)30mm (grandangolo)32mm (grandangolo)40mm (grandangolo/normale)
24mm24mm (grandangolo)31,2mm (grandangolo)36mm (grandangolo)38.4mm (grandangolo)48mm (normale)
28mm28mm (grandangolo standard)36,4mm (grandangolo)42mm (normale)44.8mm (normale)56mm (normale)
35mm35mm (grandangolo)45,5mm (normale)52.2mm (normale)56mm (normale)70mm (medio tele)
45mm45mm (normale)58,5mm (normale)67.5mm (medio tele)72mm (medio tele)90mm (medio tele)
50mm50mm (normale)65mm (medio tele)75mm (medio tele)80mm (medio tele)100mm (medio tele)
58mm58mm (normale)75,4mm (medio tele)87mm (medio tele)92.5mm (medio tele)116mm (medio tele)
85mm85mm (medio tele)110,5mm (medio tele)127.5mm (medio tele)136mm (medio tele)170mm (tele)
105mm105mm (medio tele)136,5mm (medio tele)157.5mm (tele)168mm (tele)210mm (tele)
135mm135mm (medio tele)175,5mm (tele)202.5mm (tele)216mm (tele)270mm (tele)
180mm180mm (tele)234mm (tele)270mm (tele)288mm (tele)360mm (super tele)
200mm200mm (tele)260mm (tele)300mm (super tele)320mm (super tele)400mm (super tele)
300mm300mm (super tele)390mm (super tele)450mm (super tele)480mm (super tele)600mm (super tele)
600mm600mm (super tele)780mm (super tele)900mm (super tele)960mm (super tele)1200mm (super tele)
1000mm1000mm (super tele)1300mm (super tele)1500mm (super tele)1600mm (super tele)2000mm (super tele)

A proposito, sapete come si costruisce un obiettivo? No? Eccovi un bellissimo video che vi spiegherà come si realizza:

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Tags: lentilunghezza focaleobiettivo
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Arrivano i dorsi digitali Leaf Credo da 40, 60 e 80 megapixel

Next Post

Gli obiettivi – fuoco, aberrazioni, profondità di campo, angolo di campo

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

simmetria
Gli approfondimenti

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia
Gli approfondimenti

La Post produzione in fotografia

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

Next Post
Gli obiettivi – fuoco, aberrazioni, profondità di campo, angolo di campo

Gli obiettivi - fuoco, aberrazioni, profondità di campo, angolo di campo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • Perché Scrivere un Curriculum è così difficile
  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?