Warning: Undefined variable $post in /var/www/vhosts/localhost/html/wp-content/themes/jnews-child/functions.php on line 130
Warning: Undefined array key 15 in /var/www/vhosts/localhost/html/wp-content/themes/jnews-child/functions.php on line 135
Leica ha annunciato la fine della sua partnership con Huawei, portando il produttore di fotocamere a cercare una nuova collaborazione nel mondo degli smartphone, collaborazione finalizzata con il produttore Xiaomi
Il produttore tedesco di fotocamere Leica sta collaborando con il produttore cinese di smartphone Xiaomi dopo aver posto fine a una partnership di sette anni con Huawei Technologies Co, la cui attività nel settore dei telefoni cellulari è stata ostacolata dalle sanzioni degli Stati Uniti.
La nuova cooperazione strategica vedrà Leica e Xiaomi sviluppare congiuntamente uno “smartphone di punta per l’imaging”, il cui lancio è previsto per luglio, secondo quanto annunciato lunedì. “Questa cooperazione darà un forte impulso alla strategia di imaging di Xiaomi“, ha dichiarato Lei Jun, fondatore, presidente e amministratore delegato di Xiaomi.
La collaborazione tra Huawei e Leica, iniziata nel 2015 e sfociata nel primo telefono un anno dopo, si è conclusa il 31 marzo scorso, come da dichiarazione sempre di lunedì scorso da parte il gigante tecnologico con sede a Shenzhen, in risposta a un’inchiesta del South China Morning Post.
Così scrive Huawei: “Le due aziende apprezzano molto la partnership. Huawei è grata ai suoi consumatori globali per il loro sostegno e continuerà a fornire loro le migliori esperienze di fotografia mobile attraverso la sua continua ricerca di innovazione“.
La rottura con Leica ha inferto un altro colpo al settore degli smartphone di Huawei, in calo costante tanto da ridurre Huawei ad un produttore di nicchia. La perdita di Leica, dal punto di vista del rumore mediatico non farà altro che acuire una crisi dalla quale, sembra proprio, non sia ingrado di uscire.
L’attività di Huawei nel settore degli smartphone, un tempo redditizia, sta soffrendo da quando gli Stati Uniti hanno inserito l’azienda cinese nella loro lista nera commerciale per motivi di sicurezza nazionale, impedendole di accedere a componenti che utilizzano tecnologie americane di base, chip 5G in primis: Huawei è forse l’unico produttore che al momento non offre smartphone con connessione 5G, una penalizzazione molto importante, considerando anche che al momento gli smartphone Huawei sono tra i più cari sul mercato. E sono anche privi dei servizi Google. Ed ora privi delle camere Leica.
Ciò significa, in poche parole, che il P50 e il P50 Pro sono gli ultimi telefoni Huawei con fotocamera Leica. Il P50 Pocket ha saltato il marchio Leica, nonostante sia stato lanciato nel dicembre dello scorso anno (mesi prima della fine ufficiale della collaborazione). Ciò significa che anche il Huawei Mate 50, quando apparirà, sarà dotato di una fotocamera senza marchio.
Huawei, che nel 2020 ha brevemente superato Apple e Samsung Electronics nelle vendite globali di smartphone, ha visto il fatturato del settore consumer crollare di quasi la metà nel 2021, ben lontano dalla crescita del 3,3% registrata nel 2020 e del 34% nel 2019.
Mentre altri produttori cinesi di smartphone, tra cui Xiaomi, Oppo e Vivo, si sono affrettati a riempire il vuoto lasciato dalla caduta di Huawei, il rallentamento dell’economia, la carenza di chip e le interruzioni della catena di fornitura in Cina hanno posto delle sfide agli operatori nazionali.
I rigidi blocchi di Covid-19 del Paese hanno frenato la domanda di nuovi smartphone da parte dei consumatori, contribuendo alla debolezza delle vendite di quest’anno. Nel primo trimestre, Xiaomi ha spedito 38,5 milioni di smartphone a livello globale, con un calo del 10,5% rispetto all’anno precedente. Il fatturato degli smartphone è stato di 45,8 miliardi di yuan (6,88 milioni di dollari), in calo dell’11%.
Secondo la società di ricerca Canalys, nel periodo in questione le spedizioni totali dei cinque principali venditori di smartphone nel continente – Apple, Xiaomi, Oppo, Vivo e Honor – sono calate del 18% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 75,6 milioni di unità.
In tutto questo, però, Xiaomi ha visto drasticamente salire la propria quota di mercato, sia in casa che in Europa dove ha letteralmente preso il posto di Huawei, offrendo soluzioni sempre più performanti, con connessione 5G ed adesso con un comparto fotografico all’avanguardia grazie alla partnership Leica-Xiaomi.