Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia I fondamentali della fotografia

Le aberrazioni

by Beppe
Reading Time:5min read
0
ADVERTISEMENT

Esistono due tipi di aberrazione. Le aberrazioni cromatiche e le aberrazioni monocromatiche, dette anche aberrazioni sferiche.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 La fotografia Vernacolare
    • 0.3 cos’è la solarizzazione
    • 0.4 La Xerografia
  • 1 L’aberrazione cromatica
  • 2 Le aberrazioni: Un po’ di storia
  • 3 Aberrazione sferica

RELATED POSTS

La fotografia Vernacolare

cos’è la solarizzazione

La Xerografia

L’aberrazione cromatica

L’aberrazione cromatica è un difetto che affligge le ottiche, anche di buona qualità e fattura, e che sicuramente vi sarà capitato di riscontrare in alcune fotografie scattate: avete presente quell’alone biancastro che circonda alcuni oggetti? nella realtà l’alone in questione non esiste e nella fotografia tende a ridurne la nitidezza oltre che a cancellare alcuni particolari immediatamente vicini l’oggetto o la zona della fotografia colpita dall’aberrazione. La zona affetta è inoltre (da cui il termine di cromatica) di un colore sballato e non reale: nella foto in basso si nota del verde intorno alle aste delle bandiere.

L’aberrazione cromatica è direttamente legata alla qualità della lente. Per comprendere bene il problema, ricordiamo che la luce è una radiazione che viaggia (i fotoni) a differenti lunghezze d’onda. In alcuni casi, quando un oggetto si frappone tra la luce e i nostri occhi, queste radiazioni possono essere “scomposte”. Questa scomposizione è di fatto un errore, errore che viene poi registrato dal sensore. L’aberrazione cromatica più famosa è quella generata dalle gocce d’acqua sospese nel cielo dopo un temporale che fungono da “lente” per i raggi solari. Questi ultimi, colpendo queste goccioline, si scompongono nei colori primari creando un’aberrazione che in gergo chiamiamo arcobaleno.

Lo stesso avviene in un’ottica fotografica: la lente, per quanto sia di qualità, mai sarà capace di far convergere tutti i raggi luminosi a tutte le frequenze (ad ogni frequenza corrisponde un colore) verso il fuoco e di conseguenza genererà un’aberrazione.

ADVERTISEMENT
aberrazioni
aberrazione cromatica

 

Nella figura di sopra viene rappresentato il problema della scomposizione della luce nonché l’esempio delle costosissime lenti a bassa dispersione che, in parte, riescono a risolvere il problema dell’aberrazione limitandone gli effetti.

Due i tipi di aberrazione che possiamo riscontrare: l’aberrazione cromatica assiale e l’aberrazione cromatica trasversale.

L’aberrazione cromatica assiale o longitudinale (LCA longitudinal chromatic aberration)  è direttamente legata all’incapacità della lente dell’obiettivo di mettere a fuoco tutte le lunghezze d’onda nella stessa lunghezza focale. Avremo le radiazioni, come nel disegno di sopra, messe a fuoco in differenti punti: prima il blu, quindi il verde e quindi il rosso ( Le lunghezze d’onda più corte (azzurro) vengono rifratte secondo un angolo maggiore di quelle più elevate (rosso)). A seconda dell’ordine dei colori e della spaziatura, percepiremo l’aberrazione in differenti modi, come del verde dell’immagine di sotto.

ADVERTISEMENT

Perché avviene la rifrazione? Perché la lente di un obiettivo non ha un indice di rifrazione unico per tutte le lunghezze d’onda ma l’uno differente (se pur di poco) dall’altro. Ciò fa si che ogni lunghezza d’onda avrà un piano di messa a fuoco differente (ovvero la distanza alla quale la luce colpisce il centro perfetto dell’obiettivo).

aberrazione cromatica
Il rosso vicino ai quadretti è un’aberrazione cromatica

Correggere l’aberrazione è costoso e difficile se non impossibile. Ma c’è un banalissimo trucco: se aumentiamo la profondità di campo (quindi chiudiamo il diaframma) miglioreremo la messa a fuoco minimizzando il problema dell’aberrazione cromatica che si concentrerà sui colori ai margini della scala cromatica, ovvero il rosso ed il blu.

Nel grafico di sotto è riportata la curva caratteristica che descrive come lo spostamento della messa a fuoco sia direttamente legato all’aberrazione cromatica: sull’asse orizzontale sono riportate (in nanometri) le diverse lunghezze d’onda della luce (dal blu al rosso). Sull’asse verticale è espresso (in decimi di millimetro) lo spostamento di messa a fuoco rispetto al piano focale  (indicato con lo zero).

aberrazione cromatica
spostamento di messa a fuoco causata da aberrazione cromatica

L’aberrazione cromatica trasversale (TCA transverse chromatic aberration) è legata allo zoom. Ingrandendo o rimpicciolendo un’immagine, quest’ultima viene proiettata sul piano di fuoco in posizioni differenti seconda della lunghezza d’onda.Le diverse lunghezze d’onda  del raggio di luce che colpisce obliquamente la lente vengono rifratte secondo angoli differenti e si focalizzano in punti diversi del piano focale, dando origine a sfrangiature colorate intorno ai punti immagine.

L’aberrazione trasversale, quindi, non fa altro che riprodurre più immagini (differenti per le differenti lunghezze d’onda). Questo tipo di aberrazione si mostra come delle frange colorate complementari che aumentano dal centro verso i bordi. A differenza della LCA la TCA non cambia in funzione dell’apertura, dipende dalla messa a fuoco ed è facilmente risolvibile via software: tutte le reflex di ultima generazione (tranne la Nikon D3000) hanno un software che elabora la TCA correggendola (non vi può essere interazione umana con questo software).

ADVERTISEMENT

aberrazione cromatica trasversale

V’è un ulteriore tipo di aberrazione, o meglio di non aberrazione, che affligge le digitali. Questi difetti vengono spesso confuse con la TCA e purtroppo ne sono spesso legati (si presentano insieme). Questo difetto si presenta, come nella foto qui di sotto,  sotto forma di frange viola o blu e sono visibili nel contorno delle aree sovraesposte.

non aberrazione
Esempio di NON Aberrazione Cromatica
Questo tipo di problema è spesso legato al bloom (ovvero a dei veri e propri overflow degli elettroni che si riversano, per abbondanza, da un fotosito del sensore ad un altro – overflow dovuto alla “troppa luce” e quindi troppi fotoni che colpiscono il fotosito). Il suo colore è legato al pattern di Bayer che prevede un totale di 50% di celle verdi, 25% di rosse e il 25% di blu: la combinazione è proprio il viola. Occhio che questo problema è riscontrabile sulle fotocamere con sensori CCD, le fotocamera con sensore CMOS sono esenti dal problema. Ma se il bloom è l’effetto principale, può capitare che questo problema si presenti anche a causa di errori costruttivi delle lenti, riflessi tra la lente ed il vetro protettivo (tutti mettiamo dei filtri uv a protezione delle lenti, specie se costose), dagli errori legati al filtro anti Moireè, dalla saturazione parziale dei colori (l’esempio è quello di un cielo blu visualizzato come bianco: manca saturazione).
In questo caso, la correzione può avvenire via software (Photoshop aiuta) anche se, attenzione, non sempre il risultato è ottimale: essendo un problema legato ad una determinata area dovrete lavorare “di fino” per non creare artificiosamente altre aberrazioni nella scena.

Le aberrazioni: Un po’ di storia

Fu Chester Moor Hall, nel 1733, che intuì come correggere l’aberrazione cromatica: egli unì due lenti una convergente ed una divergente meno potente in modo tale che il risultante rimanesse convergente. Un’invenzione particolarmente importante che però gli fu soffiata da tal John Dollond che nel 1758 ne ottenne il brevetto lasciando il primo a bocca a asciutta (il motivo fu semplice: Moor Hall si rivolse a due differenti artigiani per realizzare le due lenti  in modo da evitare che si rendessero conto della scoperta. Entrambi si rivolsero però ad un terzo artigiano, tal George Bass che resosi conto della scoperta ne divulgò i particolari. E Dollond pensò bene di “appropriarsene”).
Questa soluzione fu chiamata doppietto acromatico ed è su di questo che Fraunhofer, il secolo successivo, creò quello che tutt’ora è il sistema impiegato nelle moderne macchine fotografiche: lo scienziato costruì le due lenti del doppietto con vetri differenti e quindi con indici di dispersione differenti. Il primo vetro fu realizzato con ossidi di calcio e sodio (vetro crown), il secondo con ossidi di piombo (vetro flint).
Doppietto acromatico
Del Doppietto acromatico esiste anche un’evoluzione, il tripletto di Cooke che prevede di spezzare in due parti il vetro positivo del doppietto  (posizionate alle estremità del sistema con in mezzo l’elemento negativo). Questa evoluzione è alla base degli attuali obiettivi Tessar.
tripletto di cooke - le aberrazioni
Tripletto di Cooke

Aberrazione sferica

L’aberrazione sferica è un aberrazione che si manifesta sugli obiettivi dotati di lenti sferiche e che genera delle immagini distorte. Questo problema è dovuto alla natura della lente sferica stessa: i raggi più distanti dall’asse focale vengono messi a fuoco ad una distanza più vicina alla lente rispetto a quelli più prossimi all’asse stesso.

La soluzione a questo problema è molto semplice: creare delle lenti non più sferiche (molto semplici e poco costose) ma asferiche.

le aberrazioni: Aberrazione sferica
lente sferica (aberrazione sferica)
le aberrazioni: Aberrazione sferica
Lente Asferica

Le lenti asferiche hanno una curvatura non costante: in questo modo riescono a deviare i raggi luminosi in modo tale che convergano tutti sollo stesso punto. Molto più costose delle sferiche, ultimamente sono diventate più abbordabili grazie all’uso massiccio della plastica.

Individuare l’aberrazione sferica è facile: nell’immagine si forma  un doppio cono luminoso unito per le punte da un segmento lineare. La  lunghezza di questo segmento da una misura di quanto sia grave l’aberrazione.

E facile è anche risolverla (tant’è vero che è difficilissimo riprodurla!) in quanto è sufficiente contrapporre una lente positiva ad una lente negativa (se non si hanno lenti asferiche): entrambi genereranno l’aberrazione che andrà ad annullarsi.

L’aberrazione sferica si accentua  con la dimensione della lente ed infatti lenti spesse come nei grandangolari hanno un maggiori problemi. Anche in questo caso, riducendo il diaframma si riduce l’aberrazione.

Tags: aberrazione cromatica
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Nikon D5000 – il funzionamento base

Next Post

Le Distorsioni

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

distanza iperfocale
Gli approfondimenti

La distanza iperfocale

profondità di campo e f-stop
I fondamentali della fotografia

La Profondità di Campo

Next Post
Le Distorsioni

Le Distorsioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?